Wikipedia:Bibliografia/Paolo Giovio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Barbara Agosti, Note autobiographiche di Paolo Giovio (1528-1537), in AA.VV. Ottant'anni di un maestro: omaggio a Ferdinando Bologna, Francesco Abbate, Napoli, Papro 2006, Vol. I, (pp. 283–285);
  • Barbara Agosti , Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del '500, Olschki, Firenze 2008;
  • Gianpaolo Angelini, AVSV NON MVNICIPALI ÆRE IOVIO. Giovanni Battista Giovio e la memoria del Museo gioviano nella Como del Settecento, in Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti, a cura di R. Varese e F. Veratelli, atti del convegno (Ferrara, Università degli Studi, 9-11 novembre 2006), Le Lettere, Firenze 2009, pp. 215–248;
  • Guido Arbizzoni, Giovio e i suoi editori: i primi trattati sulle imprese, in Id, Un nodo di parole e di cose, Salerno, Roma 2000 (pp. II-36);
  • Atti del Convegno Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, Como 3-5 giugno 1983, presso la Società a Villa Gallia, Como 1985;
  • Azelia Arici, Paolo Giovio, in Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1993.
  • Bainton H., Martin Lutero, trad. it., Einaudi, Torino 1960;
  • Roberto Bartalini, Paolo Giovio, Francesco Salviati, il Museo degli uomini illustri, in Prospettiva, 91-92, 1998, (pp. 187–196);
  • Yves Marie Bercé, L'identification des héros de l'histoire selon Giovio, in Passer le Monts: Français en Italie - l'Italie en France (1494-1525), X Convegno della Societé française d'étude du XVIéme siècle, a cura di Jean Balsamo, Honoré Champion éditeur - Edizioni Cadmo, Paris-Fiesole 1998, (pp. 14–22);
  • Ottavio Besomi, Fra i ritratti del Giovio e del Marino: schede per la 'Galeria', in Lettere italiane, XL (1988), (PP. 511-521);
  • Luca Bianco, Note alle illustrazioni, in Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri, Einaudi, cit.;
  • Lina Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Einaudi, Torino 1995;
  • Mauda Bregoli Russo, L'impresa come ritratto del Rinascimento , Loffredo, Napoli 1990
  • Jakob Burckhardt, La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, trad. it, 2 voll., Sansoni, Firenze 1876;
  • Konrad Burdach, Riforma, Umanesimo, Rinascimento, trad. it, Sansoni, Firenze 1986;
  • Peter Burke, Il rinascimento europeo. Centri e periferie, Laterza, Roma-Bari 1998;
  • Franca Caldari Bevilacqua, Un brano delle 'Historiae' del Giovio in una lettera inedita del cardinale Jean du Bellay, in "Studi Romani", XIX (1971), (pp. 431-452);
  • Carlo Caruso, Paolo Giovio e Giovan Battista Marino, in "Giornale storico della letteratura italiana", CLXV (1991), (pp 54-84);
  • Carlo Caruso, Bello è dopo il morir vivere ancora, in Paolo Giovio. Ritratto degli uomini illustri, Sellerio, Palermo 1999;
  • Giovanni Casati, Paolo Giovio, in Dizionario degli scrittori d'Italia, Romolo Ghirlanda, Milano 1916-1934;
  • Tommaso Casini, Collezionismo e biografe illustrate nei secoli XVI e XVII, Edifir, Firenze 2004;
  • Raffaele Castagna, Il cenacolo letterario del Rinascimento sul Castello Aragonese. Paolo Giovio & Ischia, in "La Rassegna d'Ischia", (2009), n. 6, [1]; link 'Vittoria Colonna';
  • Raffaele Castagna, Motivi in "La Rassegna d'Ischia" (2007), n. 2, [2];
  • Paolo Ceccoli (cura di), Paolo Giovio. Guida alla lettura, per iniziativa del Liceo Scientifico Paolo Giovio di Como, introd. di Paolo Ceccoli, Nodo Libro, Como 2002;[3], link in directory: 'Guida'; saggi di Russo Emilio, Storia locale e storia nazionale al tempo di Paolo Giovio, Luppi Andrea, L'intellettuale rinascimentale e l'ambiente corigiano, e Musica e cultura musicale nel Rinascimento, Ceccoli Paolo, La vita di Paolo Giovio e la crisi del suo tempo, Vincenzo Guarracino, L'opera letteraria e la fama di Paolo Giovio, Mochetti Marcello, Scienza e medicina nel primo Cinquecento, Fontana Claudio, La scrittura del mondo e le sue interpretazioni, [4]
  • Federico Chabod, Paolo Giovio, in "Periodico della Società Storica Comense", XXXVIII (1954), (pp. 7–30);
  • Francesco Chabod, Scritti sul Rinascimento, Einaudi, Torino 1967, (pp. 243–267);
  • André Chastel, Il Sacco di Roma. 1527, Einaudi, Torino 1964;
  • Vittorio Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti e di alcune rime sconosciute del secolo XV, in "Giornale storico della letteratura italiana", 1891, n. 17, (pp. 276–357);
  • Cecil H. Clough, A Manuscript of Paolo Giovio 'Historiae sui temporis, liber VII'. More Light on the Career of Ludovico degli Arrighi, in "Periodico della Società Storica Comense", LIII (1988-1989), (pp. 53–83):
  • Eric Cochrane, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, University of Cichago Press, 1981;
  • Eric Cochrane, Paolo Giovio e la storiografia del Rinascimento, in "Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria", Atti del Convegno Como 3-5 giugno 1983, cit.;
  • Luisa Cogliati Arano, Cristoforo Solari ritrattista di Benedetto Giovio, in "Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria", Atti del Convegno Como 3-5 giugno 1983, cit.;
  • Colonel Katia Trinca, Paolo Giovio, uno storico in buona salute, articolo in "Corriere di Como", 2 agosto 2002; vedi [5];
  • Benedetto Croce, Conversazioni critiche, terza serie, Laterza, Bari, 1932, pp. 296–308 "Intorno a Paolo Giovio";
  • Benedetto Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, vol. II, cap. XXX, La grandiosa aneddotica del Giovio, Laterza, Bari 1945;
  • Alessandro D'Alessandro, Prime ricerche su Ludovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), a cura di Amodeo Quondam, Bulzoni, Roma 1978, vol. II, (pp. 179–190);
  • John F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1983;
  • Davis Charles, Biografia di Paolo Giovio, allegato al testo, con commento di Id., Paolo Giovio. Michaelis Angelis Vita, quam Paulus Iovius, Episcopus Nucerinus conscripsit, edizione bilingue inglese-italiano, Università di Heidelberg, 22 settembre 2008, [6];
  • Andrea Del Ben, Io credo vorria qualche presente': revisioni nell'opera di Paolo Giovio, in "Aevum", 75:3 (2001), pp. (pp. 695–704);
  • Stefano Della Torre, Un ritratto pliniano tratto dagli affreschi del Museo di Paolo Giovio, in "Periodico della Società Storica Comense", XLVI (1979), (pp-169-176);
  • Stefano Della Torre, Le vedute del Museo Gioviano in "Quaderni Erbesi", VII (1985), (pp. 39–49);
  • Pier Luigi De Vecchi, Il museo gioviano e le verae imagines degli uomini illustri, in "Omaggio a Tiziano: la cultura artistica milanese nell'età di Carlo V", Catalogo della Mostra, Electa, Milano 1977 (pp. 87–96);
  • Francesca de Luca, Santi, poeti, navigatori ..., articolo in "Il Giornale degli Uffizi", Associazione amici degli Uffizi, Bonechi, Firenze, n. 46 (dicembre 2009), [7][collegamento interrotto];
  • Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 1967; in particolare Id, in Discorso sull'umanesimo italiano;
  • Carlo Dionisotti, Machiavelli e il Giovio, in "Rivista storica italiana", LXXXVII (1975), pp. 242–267; poi in Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Einaudi, Torino 1980, (pp. 411–444);
  • Carlo Dionisotti, Appunti sul Bembo e Vittoria Colonna, in "Miscellanea Augusto Campana", Antenore, Padova 1981, vol. I, (pp. 257–286);
  • Carlo Dionisotti, La galleria degli uomini illustri, in "Lettere italiane", XXXIII (1981), n.3, (pp. 182–192);
  • Massimo Donattini, Spazio e modernità. Libri, carte, isolari nell'età delle scoperte, Clueb, Bologna, 2000;
  • Patricia Eichel-Lojkine, La biographie face à la conquête: Cortés raconté par Jove et Thevet, in Montaigne et le Nouveau Monde, numero speciale di "Bulletìn de la Société des Amis de Montaigne", serie 7, 1992-1993, nn. 29-32., (pp. 95–113);
  • Patricia Eichel-Lojkine, Le siècle des grands hommes. Les recueils des Vies d'hommes illustres avec portraits du XVIème siècle, Editions Peteers, Louvain-Paris 2001;
  • Bruno Fasola, Per un nuovo catalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit.;
  • Bruno Fasola, Altri elenchi di ritratti gioviani in "Periodico della Società Storica Comense", LIV (1990), (pp. 245–250);
  • Giuseppe Guido Ferrero, (a cura di), Lettere del Cinquecento, 2ª edizione ampliata, UTET, Torino 1977;
  • Giuseppe Guido Ferrero, Per una nuova edizione delle lettere di Paolo Giovio, in "Giornale Storico della letteratura italiana", 113, (1939), (pp. 225–255);
  • Gianfranco Folena, L'espressionismo epistolare di Paolo Giovio, in "L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana", Atti del Convegno ai Lincei, Roma 16-18 gennaio 1984, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1985, (pp. 121–159); poi in Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Bollati-Boringhieri, Torino 1991, (pp. 200–241);
  • Francesco Fossati, Il Museo Gioviano e il ritratto di Cristoforo Colombo, in "Periodico della Società Storica Comense", IX (1892-1893), (pp. 87–118);
  • Claudio Franzoni, Rimembranze d'infinite cose. Le collezioni rinascimentali di antichità, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di Salvatore Settis, Einaudi, Torino 1984-1986, vol. II, (pp. 301–360);
  • Matteo Gianoncelli, L'antico Museo di Paolo Giovio in Borgovico, New Press, Como 1977;
  • Pietro Gini, Paolo Giovio e la vita religiosa del Cinquecento, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 31–50);
  • Amalia Giordano, La dimora di Vittoria Colonna a Napoli, Tipografia Melfi & Joele, Napoli, 1906;
  • Benedetto Giovio, Lettere, a cura di Santo Monti, in "Periodico della Società Storica Comense", VIII (1891), (pp. 91–259);
    • Paolo Giovio. Scritti d'arte, Lessico ed ecfrasi, a cura di Sonia Maffei, Scuola Normale Superiore, Pisa 1999;
  • Yves Giraud, Esperienza e coscienza della Fortuna nel Giovio, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 51–62);
  • Florence Gragg Alden, Life of Paolo Giovio, in [8];
  • Massimo Griffo, Le vite in un ritratto, articolo in "Il Giornale degli Uffizi", cit. (vedi de Luca Francesca in questa bibliografia, stesso link esterno);
  • Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di Silvana Seidel Menchi, introduzione di Felix Gilbert, 3 voll., Einaudi, Torino 1971;
  • Francis Haskell, Le immagini della storia. L'arte e l'interpretazione del passato, trad. it., Einaudi, Torino 1997;
  • Marco Jellinek, Giovio, Leoniceno, Dosso: un ritratto dimenticato, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, t. VI, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche 2007 (ma 2008), pp. 129–158.
  • Julian Kliemann, Il pensiero di Paolo Giovio nelle pitture eseguite sulle sue invenzioni, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 197–223);
  • Linda Susan Klinger, The Portrait Collection of Paolo Giovio - tesi di laurea -, Princeton University, 1991; The University of Michigan Press, Ann Arbor, 1999;
  • Linda Susan Klinger, Images of Identity: Italian Portraits Collections of the Fiftheenth and Sixteenth Centuries, in The Images of the Individual Portraits in the Renaissance , a cura di Nicholas Mann e Luke Syson, British Museum Press, London 1998, (pp. 67–79);
  • Linda Susan Klinger, Portraits and Historians, in Coming about: a Festschrift for John Sherman, a cura di Lars. R. Jones e Louisa C. Mattew, Cambridge, Massach., 2001, (pp. 359–365);
  • Linda Susan Klinger e Julian Raby, Barbarossa and Sinān: a Portrait of two Ottoman Corsairs from the Collection of Paolo Giovio, in "Venezia e l'Oriente vicino", Atti del primo simposio internazionale sull'arte veneziana e l'arte islamica, Venezia, 9-12 dicembre 1986, in "Ateneo veneto", 1989, n. 9, (pp. 47–59):
  • Paul Oskar Kristeller, Iter italicum, 6 voll., E.J. Brill, Leiden 1963-1992;
  • Guy Le Thiec, L'entrèe des Grands Turcs dans le Museo de Paolo Giovio, in Mélanges de l'École française de Rome, vol. CIV (1992), n. 2, (pp. 781–830);
  • Wolfgang Liebenwein, Studiolo. Die Entstehung eines Raumtyps und seine Entwicklung bis um 1600, Mann, Berlin 1977, trad. it. Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale (a cura di Claudia Ceri Via), Panini, Modena 1988;
  • Nicola Longo, Letteratura e lettere. Indagine sull'epistolografia cinquecentesca, Bulzoni, Roma, 1999;
  • Michele Lupo-Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de'Medici, Scuola Normale Superiore, Pisa, 1905;
  • Sonia Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchessa di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di Paolo Giovio. Moduli dell'elogio e tradizione antica, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", serie 4, Quaderni 1-2, 1996, (pp. 161–181);
  • Sonia Maffei, L'ecfrasi gioviana tra generi e imitatio, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", serie 4, Quaderno 2, 1998 (ma 2001), (pp. 15–29);
  • Sonia Maffei, Spiranti fattezze dei volti. Paolo Giovio e la descrizione degli uomini illustri dal Museo agli Elogia, in Ecfrasi. Modelli ed esempi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Gianni Venturi e Monica Farnetti, vol. I, Bulzoni, Roma 2005, (pp: 227-268);
  • Carlo Marcora, Ritratti conservati all'Ambrosiana copiati dal Museo Giovio di Como, in "Periodico della Società Storica Comense", XLVIII (1981), (pp. 91–122);
  • Michele Mari, Un museo degli orrori, prefazione a Paolo Giovio. Gli elogi degli uomini illustri, Einaudi, I Millenni, Torino 2006, (pp. VII - XVI);
  • Thomas F. Mayer, Reginald Pole in Paolo Giovio's Descriptio: A Strategy for Reconversion, in "The Sixteenth Centuy Journal", vol. XVI (1985), n. 4, (pp. 431–450);
  • Lara Michelacci, Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale, Il Mulino, Bologna 2004;
  • Lara Michelacci, Una forma della retorica: le cose turchesche di Paolo Giovio, in "Schede umanistiche", n.1, 2001;
  • Franco Minonzio, Studi gioviani, voll.I-II, Società Storica Comense, Como, 2002, Vol. III, Como 2006;
  • Franco Minonzio, In mano de messer Evento, unico chiaritore della fortuna. Nuove prospettive nelle ricerche gioviane: bilancio di un decennio, in "Periodico della Società Storica Comense", LXIV (2002; ma 2005), (pp. 5–108);
  • Franco Minonzio, Sesto Empirico versus gli Academica di Cicerone: Gianfrancesco Pico, Paolo Giovio e alcuni riflessi epistermologici del conflitto tra dissenso religioso e ortodossia nella prima metà del '500, in "Periodico della Società Storica Comense", LXVI (2005), (pp. 9–39, preprint);
  • Franco Minonzio, E spero di fare presto una iocundissima opera di soave e dolce brevità con l'appendice di molti eccellenti poeti (Paolo Giovio a Lelio Torelli [Di Roma, il 12 di maggio 1548]), Elefantiasi manieristica e inversione progettuale nei 'lussuriosissimi versi degli Elogia virorum bellica virtute illustrium di Paolo Giovio, in "Periodico della Società Storica Comense", LXVII (2006);
  • Franco Minonzio, Fra Leandro, dolce cosmografo e brusco inquisitore, leccardo del arrosto di carne umana. I rapporti fra Leandro Alberti e Paolo Giovio e l'ombra inquieta della memoria (tra Gianfrancesco Pico e Giovanni Mainardi), in L'Italia dell'Inquisitore. Storia e geografia dell'Italia del Cinquecento nella Descrittione di Leandro Alberti, a cura di Massimo Donattini, Atti del Convegno promosso dal Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna - Centro San Domenico, Bologna - Studio filosofico domenicano di Bologna, 27-29 maggio 2004, Banca del Monte, Bologna 2006;
  • Franco Minonzio, Il Museo di Giovio e la galleria degli uomini illustri, in Testi, immagini e filologia nel XVI secolo, a cura di Eliana Carrara e Silvia Ginzburg, Atti delle giornate di studio promosse dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, 30 settembre - 1º ottobre 2004, Scuola Normale Superiore, Pisa 2006;
  • Franco Minonzio, Riflessi sull'opera gioviana dei mutamenti delle scienze tra XV e XVI secolo, in Sperimentalismo e dimensione europea ella cultura di Paolo Giovio, a cura di Sonia Maffei, Franco Minonzio e Carla Sodini, Atti della giornata di studio, Como, 20 dicembre 2002, Società Storica Comense, Como 2006;
  • Franco Minonzio, Paolo Giovio: una biografia, in Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri, Einaudi, I Millenni, Torino 2006, (pp. XCIX - CVI);
  • Franco Minonzio, Il Museo di carta di Paolo Giovio, in Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri, Einaudi, cit., (pp. XVII- LXXXVIII) e in "Note al testo", in ibidem, (pp. LXXXIX - XCVIII);
  • Catherine Monbeig Goguel (a cura di), Francesco Salviati (1510-1563) o la Bella Maniera, Catalogo della Mostra, Roma, Villa Medici, 29 gennaio - 29 marzo 1998. Electa, Milano 1998;
  • Eugene Müntz, Le musée de portraits de Paul Jove. Contribution pour servir à l'iconographie du Moyen Age et de la Renaissance, in "Mèmoires de l'Academie des Iscrptions et des Belles Lettres", XXXVI (1901), (pp. 249–343);
  • Fausto Nicolini, Paolo Giovio, in Enciclopedia Treccani, vol. 17, Roma 1933, (pp. 277–278);
  • Magda Noseda e Cesare Sibilia, Fondi archivisti gioviani, Società Storica Comense, Como 1983 (preprint);
  • Alessandro Nova, Dialogo delle imprese: la storia editoriale e le immagini, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 73–92);
  • Antonio Paolucci, Elogio all'intelligenza, articolo in "Il Giornale degli Uffizi", cit. (vedi de Luca Francesca in questa Bibliografia, stesso link esterno);
  • Rosanna Pavoni (a cura di), Collezioni Giovio. Le immagini e la storia, Catalogo della Mostra Paolo Giovio, Musei Civici, Como 1983;
  • Franz Pesendorfer, Il governo di famiglia in Toscana, tr. it., Sansoni, Firenze 1987
  • Piero Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Einaudi, Torino 1952;
  • Adriano Prosperi, America e Apocalisse, e altri saggi, Istituti Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1999;
  • Adriano Prosperi, Leandro Alberti inquisitore di Bologna e storico dell'Italia, in Descrittione di Italia di F. Leandro Alberti Bolognese. Aggiuntavi la Descrittione di tutte le isole, riprod. anastatica dell'edizione Lodovico degli Avanzi, Venezia 1568, con apparato critico regionale,, 2 voll., Leading Edizioni, Bergamo 2003, vol. I, (pp. 7–26);
  • Ezio Raimondi, Rinascimento inquieto, Einaudi, Torino 1994, nuova edizione;
  • Ezio Raimondi, Machiavelli, Giovio e Aristofane, in Raimondi E., Politica e commedia, Il Mulino, Bologna 1972, (pp. 235–258);
  • Paul Ortwin Rave, Paolo Giovio und die Bildnisvitenbücher des Humanismus, in "Jahrbuch der Berliner Museen", I (1959), (pp. 119.154);
  • Paul Ortwin Rave, Das Museo Giovio zu Como, in Miscellanea Bibliothecae Hertzianae zu Ehren von Leo B. Ruhns, Franz Graf, Wolff Metternich, Ludwig Schudt, Schroll & Co., München 1961, (pp. 275–284);
  • Maria Vittoria Rimbotti, L'amico ritrovato, articolo in "Il Giornale degli Uffizi", cit. (vedi de Luca Francesca in questa Bibliografia, stesso link esterno);
  • Clare Robertson, Paolo Giovio and the invenzioni for the Sala dei Cento Giorni, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 225–237);
  • Clare Robertson, Phoenix Romanus: Rome 1534-1565, Capitolo 5 in Hall M.B., Artistics Centers of the Italian Renaissance: Roma, Cambridge University Press, 2005;
  • Luigi Rovelli, L'opera storica ed artistica di Paolo Giovio comasco, vescovo di Nocera. Il Museo dei ritratti, Tipografia Emo Cavalieri, Como 1928;
  • Emanuella Scarano, La narrativa senza discorso di Paolo Giovio, in Emanuella Scarano, Cristina Cabani e Ileana Grasini, Sette Assedi di Firenze, Nistri-Lischi, Pisa 1982, (pp. 96–125);
  • Karl Schütz, Die Porträtsammlung Erzherzogs Ferdinand von Tirol und ihr Verhältnis zu Paolo Giovio. Ein Bericht zur Forschungslage, in Il ritratto antico illustrato, I (1983), (pp. 54–61);
  • Simon Robert Barry, Bronzino's Portraits of Cosimo I de'Medici, The University of Michigan Press, Ann Arbor 1982;
  • Simon Robert Barry, Il ritratto di Cosimo I nel Museo gioviano", in "Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria., cit., (pp. 183-195),[9];
  • Carla Sodini, Il Commentario delle cose de' Turchi di Paolo Giovio, in Sperimentalismo e dimensione europea della cultura di Paolo Giovio, a cura di Sonia Maffei, Franco Minonzio e Carla Sodini, cit.;[10][collegamento interrotto]
  • Paul Tanner, Paolo Giovio, Pietro Perna, Tobias Stimmer und ihre Porträtwerke, in "Spätrennaissance am Oberrhein. Tobias Stimmer (1539-1584)", Catalogo della Mostra, Kunstmuseum Basel, Basel 1984, (pp. 223-239);
  • Salvatore Tedeschi, Paolo Giovio e la conoscenza dell'Etiopia nel Rinascimento, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 93-116);
  • Suzanne Thérault, Un cènacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna, chatelaine d'Ischia, Sansoni antiquariato - M. Didier, Firenze-Paris 1968;
  • Lynn Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, MacMillan C. (Columbia University Press), 6 voll., New York, 1923-1958;
  • Ernesto Travi, Paolo Giovio e il suo tempo, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 313-330);
  • Ernesto Travi, Giovio gli orti Oricellari e Machiavelli, Testo, 4:5 (1983), (pp. 53-61);
  • Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di Rosanna Bettarini, commento di Paolo Barocchi, voll. I-II-III, Sansoni, Firenze 1966-1967-1971; voll. IV-V-VI, studio per Edizioni Scelte, Firenze 1976, 1984, 1987;
  • Lajos Vayer, Paolo Giovio, la cultura umanistica e l'arte rinascimentale in Ungheria, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 133-168);
  • Carlo Vecce, Paolo Giovio e Vittoria Colonna, in "Periodico della Società Storica Comense", LIV (1990), (pp. 67-93);
  • Dante Visconti, Nota su alcuni Mss. gioviani, in Clio, I (1965), (pp. 98-114);
  • Dante Visconti, Le lacune delle Historiae gioviane, Tipografia del libro, Pavia 1967, (pp. 285-295);
  • Dante Visconti, Nota filologica: il testo delle Historiae gioviane, in Pauli Iovii Opera, vol. V, Edizione Nazionale, Poligrafico dello Stato, cit., (pp. 227-237);
  • Markus Völkel, Die Warheit zeigt viele Gesichter. Der Historiker, Sammler und Satiriker Paolo Giovio (1483-1552) und sein Porträt Roms in der Hochreniassance, Schwabe, Basel 1999, (pp.5-53);
  • Paola Zambelli, Scienza, filosofia e religione nella Toscana di Cosimo I, in Florence and Venice. Comparison and Relations, a cura di S. Bertelli, N. Rubinstein e C.H. Smith, La Nuova Italia, Firenze 1980, (pp. 1-52);
  • Paola Zambelli, L'ambigua natura della magia, Il Saggiatore, Milano 1991;
  • T.C. Price Zimmermann, A Note on Clement VII and the Divorce of Henry VIII, in "English Historical Review", LXXXII (1967), (pp. 548-552);
  • T.C. Price Zimmermann, The publication of Paolo Giovio's Histories: Charles V and the revision of book XXXIV, in "La Bibliofilia", LXXIV (1972), n. I, (pp. 49-90);
  • T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio and the Evolution of Renaissance Art Criticism, in Cultural Aspects of the Italian Renaissance. Essays in Honour of Paul Oskar Kristeller, Manchester University Press, 1976, (pp. 406-424);
  • T.C. Price Zimmermann, Francesco Guicciardini and Paolo Giovio, in "Annali d'Italianistica", II (1984), (pp. 34-52);
  • T. C. Price Zimmermann, Paolo Giovio e la crisi del Cinquecento, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria, cit., (pp. 9-18);
  • T.C. Price Zimmermann, Nota storico-critica in Pauli Iovii Opera, Edizione Nazionale, Poligrafico dello Stato, cit. vol. V, (pp. 239-248);
  • T.C. Price Zimmermann, La presunta data di nascita di Paolo Giovio, in "Periodico della Società Storica Comense", LII, (1986-1987), (pp. 187-192);
  • T.C. Price Zimmermann , Paolo Giovio and the Rethoric of Individuality, in The Rethorics of Life-Writing in Early Modern Europe. Forms of Biography from Cassandra Fedele to Louis XIV, a cura di Thomas F. Mayer e D.R. Woolf, The University of Michigan, Ann Arbor 1995, (pp. 39-62);
  • T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The Historian and the Crisis of Sixteenth-Century in Italy, Princeton University Press, 1995;
  • T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio, in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. LVI, Roma 2001, (pp. 430-440);
  • T.C. Price Zimmermann, Guicciardini, Giovio, and the Character of Clement VII, in The Pontificate of Clement VII. History, Politics, Culture, a cura di Kenneth Gouwens e Sheryl E. Reiss, Ashgate Publishing, Norfolk 2005, (pp. 19-27).

Edizioni degli Elogia[modifica wikitesto]

In lingua italiana[modifica wikitesto]

In lingua latina con illustrazioni[modifica wikitesto]

Come sottolinea Franco Minonzio «...si tratta di edizioni che portano a compimento un progetto accarezzato da Giovio - di cui resta traccia nella lettera ad Anton Francesco Doni»[2]

  • Paulii Ioui Nouocomensis Episcopi Nucerini Elogia virorum bellica virtute illustrium septem libris aim olim ab authore comprehensa, et nunc ex eiusdem Musaeo ad viuum expressis imaginibus exornata, industria et opera Petri Pernae sumptibus vero Henrico Petri et sibi communibus, Basilae, 1575;
  • Pauli Iovii Novocomensis Episcopi Nucerini Elogia Virorum literis illustrium, quotquot vel nostra vel avorum memoria vixere. Ex eiusdem Mausaeo (cuius descriptionem una exibemus) ad vivum expressis imaginibus exornata, industria et opera Petri Pernae sumptibus vero communibus cum Domino Henrico Petri, Basilae, 1577;

L'editore pubblicò separatamente le incisioni:

  • in latino: Musaei Joviani imagines artifice manu ad vivum expressae ... industria Theobaldi Mulleri ... musis illustratae, ex officina Petri Pernae, Basilae, 1577;
  • in tedesco: Eigentliche und gedenckwürdige Contrafacturen oder Anbildungen wolverdienter unnd weiterümpeter Kriegshelden: auss des hochwirdigen Bischoffs Pauli Jouij Elogijs oder Rhumschrifften gezogen, sampt deren jeder angehenckten summarischen Reimen, beide den history und auch gemäls vestendigen ergetzlich und vorstendig durch Theobaldum Müller, Peter Perna, Basel, 1577;

Modulo riproposto con le

  • Icones sive Imagines vivae, literis C. Virorum, Italiae, Greciae, Germaniae, Galliae, Angliae, Ungariae. Ex Typis Valdkirchianis in lucem productae: Cum Elogiis variis: per Nicolarum Reusnerum I.C. et P.C., apud Conr. Valdkirch, Basilae, MDXIC [ma 1589].

In lingua italiana volgare[modifica wikitesto]

  • (Elogia dei letterati) Editio princeps, Le Iscrittioni posto sotto le vere imagini de gli huomini famosi, Le quali à Como nel Museo del Giovio si veggiono. Tradotte di Latino in volgare da Hippolito Orio Ferrarese, Fiorenza, appresso Lorenzo Torrentino Impressor Ducale del mese di Dicembre l'anno MDLI;
  • (Elogia dei letterati) stesso testo del precedente, appresso Giovanni de'Rossi, Venetia 1558;
  • (Elogia degli uomini d'arme) Editio princeps, Gli Elogi Vite brevemente scritte d'Huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di Mons. Paolo Giobio, Vescovo di Nocera, onde s'ha non meno utile et piena, che necessaria et nova cognitione d'infinite historie non vedute altrove: tradotte per M. Lodovico Domenichi, Fiorenza, per Lorenzo Torrentino, stampator Ducale del mese d'Agosto l'anno MDLIIII;
  • (Elogia degli uomini d'arme) "stesso testo", appresso Giovanni de'Rossi, Vinegia 1557;
  • (Elogia degli uomini d'arme) "stesso testo", appresso Francesco Bindoni, Venetia 1558;
  • (Elogia degli uomini d'arme) "stesso testo", appresso Francesco Lorenzini da Turino, Vinegia, 1559

In lingua francese[modifica wikitesto]

  • (Elogia degli uomini d'arme): Les Eloges et Vies briefment descrites sous le images des plus illustres et principaux hommes de guerre, antiques et modernes, qui se voyent à Como, au Musée de Paolo Jovio, Evesque de Nocere, tradotte da Blaise d'Everon, Galliot du Pré, Paris, 1559

In lingua castigliana[modifica wikitesto]

  • (Elogia degli uomini d'arme): Elogios, o vidas breues, de los caualleros antiguos y modernos, illustres en valor de guerra, qui estan al bino pintados en el Museo de Paulo Iouio. Es autor el mismo Paolo Iovio. Y traduxolo de latin en castellano, el licenciado Gaspar de Baeça, en casa de H. de Mena, En Granada, 1568

In lingua inglese[modifica wikitesto]

  • (Elogia dei letterati): An Italian Portrait Gallery being Brief Biographies of Scholars Illustrious within the Memory of our Grandfathers, for the published monuments of their genious by Paolo Giovio of New Como, Bishop of Nocera, traduzione di Florence Alden Gragg, professore di latino presso lo Smith College, Chapman & Grimes Publishers, Boston, 1935
  1. ^ a b Si tratta di edizioni congiunte di entrambe le serie di Elogia
  2. ^ Roma, alli 14 di settembre 1548", in Lettere, vol. II, Edizione nazionale, cit. pag. 127