Bianca come il latte, rossa come il sangue (film)
Bianca come il latte, rossa come il sangue è un film del 2013 diretto da Giacomo Campiotti, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Alessandro D'Avenia. Il film tuttavia presenta significative discrepanze rispetto al romanzo.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Leo è un giovane liceale del terzo anno che ama le chiacchiere tra amici e il calcetto. Ha un sogno: è innamorato di Beatrice, una ragazza più grande di lui di un anno e che vede solo a scuola o alla fermata dell'autobus. Leo ha anche una compagna di classe che conosce dall'infanzia e che è innamorata di lui da alcuni anni, Silvia, che frequenta spesso e con la quale si confida perché considera la migliore amica. Dopo le vacanze di Pasqua, Leo scopre che Beatrice è ricoverata in ospedale perché affetta da leucemia. Questo porterà Leo a fare di tutto pur di conoscere la ragazza e continuare a credere nel suo sogno: decide di diventare donatore di midollo osseo, nella convinzione di poter salvare Beatrice. Ma il midollo osseo non risulta compatibile a quello di Beatrice e Leo, disperato, cerca di farla felice e realizzare i sogni della ragazza. Intanto, a scuola, il protagonista instaura un rapporto di amicizia con il giovane supplente di lettere. L'insegnante incoraggia i suoi alunni a credere nei propri sogni, e Leo tormentato da tutto questo chiede aiuto proprio al supplente, soprannominato il sognatore. Silvia si è pentita di avere dato a Leo il numero sbagliato di Beatrice, e lo incoraggia così a dichiararle il suo amore. Beatrice conoscendo i due compagni di classe intuisce che sono fatti l'uno per l'altra e confida a Leo che quello è l'amore vero.
La ragazza è molto ammalata, ma mente dicendo a Leo di aver trovato un donatore di midollo osseo compatibile con il suo, che sarebbe andata in Francia con la sua famiglia per due mesi e infine gli chiede di non chiamarla. Leo viene chiamato dall'ospedale perché il suo midollo è compatibile con un ammalato. Dopo una lunga discussione con i genitori e con l'aiuto di Silvia riesce a convincerli e va in ospedale, dove donando il midollo ad una giovane madre le salva la vita, scoprendo la grandezza del suo gesto con Silvia al suo fianco. Ma in breve tempo scopre che a Beatrice non è andata altrettanto bene. Quando Beatrice muore, Leo si ritrova senza più sogni per cui vivere, ma in compenso trova l'amore di Silvia.
Cast[modifica | modifica wikitesto]
- Filippo Scicchitano è Leo un adolescente di sedici anni che non ha voglia di studiare e odia i professori. È innamorato perdutamente di Beatrice ed è il suo sogno.
- Aurora Ruffino è Silvia, una compagna di classe innamorata di Leo che, però, lui vede solo come migliore amica, è studiosa e solare.
- Luca Argentero è il Sognatore, un giovane supplente che crede nei sogni e vuole che i suoi allievi non siano superficiali e rassegnati come gli adulti. Ama la sua professione e pratica pugilato in una palestra abbandonata dove porterà Leo ad allenarsi con lui perché il ragazzo sfoghi tutta la sua tristezza. Sarà il punto di riferimento di Leo.
- Gaia Weiss è Beatrice, una ragazza di diciassette anni, a dispetto dei quali si dimostra molto più matura. Ha i capelli rossi, ed è affetta dalla leucemia.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film sono iniziate a Torino il 26 maggio 2012 per una durata di sei settimane.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
Le musiche originali del film sono state composte da Andrea Guerra. La canzone principale del repertorio della colonna sonora è Se si potesse non morire dei Modà, classificatasi terza al Festival di Sanremo 2013. Sono presenti anche Come un pittore e Tappeto di fragole sempre dei Modà e Tutta scena di J-Ax.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 4 aprile 2013 dalla 01 Distribution. Il primo week-end di programmazione ha incassato 1.163.036 €.[1] Non è stato invece distribuito nel circuito del noleggio DVD.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Classifica Top20 Italia del week-end del 05/04/2013 | MYmovies.it, su www.mymovies.it. URL consultato il 22 febbraio 2017.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bianca come il latte, rossa come il sangue, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Bianca come il latte, rossa come il sangue, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Bianca come il latte, rossa come il sangue, su FilmAffinity.