Beta Camelopardalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beta Camelopardalis
Beta Camelopardalis
ClassificazioneSupergigante gialla
Classe spettraleG1Ib
Distanza dal Sole872 anni luce circa
CostellazioneGiraffa
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta05h 03m 25,09s
Declinazione+60° 26′ 32,1″
Dati fisici
Raggio medio47[1] R
Massa
Velocità di rotazione11 km/s[2]
Temperatura
superficiale
5300 K[1] (media)
Luminosità
1570[1] L
Metallicità91% del Sole[2]
Età stimata40 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+4,03 (media)
Magnitudine app.4,02
Magnitudine ass.-3,40
Parallasse3,74 mas
Moto proprioAR: -6,50 mas/anno
Dec: -14,15 mas/anno
Velocità radiale-1,7 km/s
Nomenclature alternative
10 Camelopardalis, HR 1603 HD 31910, HIP 23522, SAO 13351.

Coordinate: Carta celeste 05h 03m 25.09s, +60° 26′ 32.1″

Beta Camelopardalis (β Cam / β Camelopardalis) è una stella supergigante gialla nella costellazione della Giraffa, distante circa 870 anni luce dalla Terra[1]. Con 4,0 di magnitudine è la stella più luminosa della sua costellazione. Come anche le altre stelle della Giraffa, Beta Camelopardalis (sprovvista di nome proprio) si presenta alle latitudini settentrionali circumpolare, e rimane quindi visibile per tutto l'anno alle alte latitudini boreali.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, avente una declinazione marcatamente settentrionale (+60° 26′), il che la rende ben visibile dal nostro pianeta nelle regioni dell'emisfero nord della Terra, ove appare circumpolare a nord della latitudine +30°N; dall'emisfero sud risulta invece parzialmente visibile solamente per una piccola fascia vicino all'equatore, a nord della latitudine +30°S. La sua magnitudine pari a 4,03 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Beta Camelopardalis, 6,5 volte più massiccia e 1500 più luminosa del Sole, ha una compagna a 25.000 U.A. a sua volta doppia; il periodo orbitale della compagna è di almeno 1 milione di anni e le notizie al riguardo non sono molte, se non che la principale di questa coppia è di tipo spettrale A5. Un piccolo mistero è causato dal fatto che la stella sembra non essere variabile, mentre i modelli evolutivi per stelle con questa massa proporrebbero che, mentre la stella sta passando alla fase di gigante rossa, variassero la propria luminosità come le variabili cefeidi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni