Beslan Mudranov
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Beslan Mudranov | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||
Judo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 aprile 2018 |
Beslan Zaudinovič Mudranov (in russo Беслан Заудинович Мудранов?; Baksan, 7 ottobre 1994) è un judoka ed ex lottatore russo di origini cabardo-balcare,[1] campione olimpico nella categoria 60 kg ai Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Palmares[modifica | modifica wikitesto]
- Rio de Janeiro 2016: oro nei 60 kg.
- Chelyabinsk 2014: argento nei 60 kg.
- Baku 2015: oro nei 60 kg.
- Chelyabinsk 2012: oro nei 60 kg;
- Montpellier 2014: oro nei 60 kg;
- Tel Aviv 2018: bronzo nei 60 kg.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Beslan Mudranov from Judo Inside
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beslan Mudranov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Beslan Mudranov, su ijf.org, International Judo Federation.
- (EN) Beslan Mudranov, su JudoInside.com.
- (FR) Beslan Mudranov, su alljudo.net, alljudo.
- (EN, FR) Beslan Mudranov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Beslan Mudranov, su Olympedia.
- (EN) Beslan Mudranov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Beslan Mudranov, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (EN) Scheda su rio2016.com, su rio2016.com. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).