Besenzone
Besenzone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Filiberti (lista civica di centro-destra per Besenzone) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°59′N 9°57′E / 44.983333°N 9.95°E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Superficie | 23,95 km² |
Abitanti | 938[1] (31-8-2022) |
Densità | 39,16 ab./km² |
Comuni confinanti | Alseno, Busseto (PR), Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Villanova sull'Arda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29010 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 033003 |
Cod. catastale | A823 |
Targa | PC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 518 GG[3] |
Nome abitanti | besenzonesi |
Patrono | San Vitale |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Besenzone (Bśinson [bzĩsõ] in dialetto piacentino[4]) è un comune italiano di 938 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 13 gennaio 1994.[5]
«Troncato: nel primo, di rosso, alla fenice sulla sua immortalità, d'oro, le fiamme uscenti dalla linea di partizione; nel secondo, di nero pieno. Ornamenti esteriori da Comune.»
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Mistadelli: La religiosità popolare e rurale ha portato alla costruzione di cappelle votive principalmente poste lungo gli assi viari della Val d'Arda. Tali monumenti, pur non presentando pregi artistici particolari, sono comunque indicativi della concezione religiosa del mondo agricolo basato principalmente su un rapporto di do ut des.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 luglio 1985 | 6 giugno 1990 | Giorgio Poi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
6 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giorgio Poi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giorgio Poi | centro-destra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giorgio Poi | lista civica di centro-destra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Luigi Garavelli | lista civica di centro-destra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Luigi Garavelli | lista civica di centro-destra | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Luigi Garavelli | lista civica di centro-destra Per Besenzone | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Carlo Filiberti | lista civica di centro-destra Per Besenzone | Sindaco | [7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 76, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Stemma del Comune di Besenzone, su dati.emilia-romagna.it. URL consultato il 7 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Besenzone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.besenzone.pc.it.
- Besenzóne, su sapere.it, De Agostini.