Bertoldo I di Svevia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bertoldo I, noto anche come Bertoldo di Rheinfelden, (1060 circa – 18 maggio 1090) fu duca di Svevia dal 1079 fino alla sua morte.

Bertoldo I di Svevia
Duca di Svevia
(titolo contestato da Federico I di Svevia)
In carica1079 –
18 maggio 1090
PredecessoreRodolfo
SuccessoreBertoldo II
Nascita1060 circa
Morte18 maggio 1090
SepolturaMonastero di San Biagio
PadreRodolfo di Svevia

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era il figlio maggiore di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re tedesco in opposizione a Enrico IV di Germania. L'identità della madre di Bertoldo è invece oggetto di disputa tra gli studiosi: alcuni di questi sostengono che sia figlio della prima moglie di Rodolfo, Matilde di Franconia, sorella di Enrico IV[1], mentre altri ritengono che sia la seconda moglie di Rodolfo, Adelaide di Savoia (se così fosse, Bertoldo deve essere nato dopo il 1062)[2], e altri ancora sostengono che fosse il figlio di una madre sconosciuta[3].

I sostenitori di Rodolfo elevarono a duca di Svevia, in un'assemblea ad Ulma nello stesso anno, il figlio di Rodolfo, Bertoldo, portato ad Ulma da Guelfo IV[4]. Sembra che l'elevazione a duca fu progettata da Guelfo IV e forse da Bertoldo II di Zähringen, ma non dal padre e anti-re Rodolfo[4]. Enrico rispose nominando Federico per lo stesso titolo, il quale aveva terre strategicamente posizionate vicino al ducato[5].

Durante la guerra civile contro Enrico IV, la Svevia fu presa dal caos. Nel 1084, Bertoldo fu assediato dai sostenitori di Enrico IV. Alla fine lasciò il comando a suo cognato Bertoldo di Zähringen e a Guelfo IV. Bertoldo morì senza discendenti nel 1090 e fu sepolto nel monastero di San Biagio, e Bertoldo II, che era sposato con la sorella Agnese di Rheinfelden, gli successe come duca di Svevia[6][7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Thiele, Genealogische Stammtafeln, tavola 21; Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben, p. 114.
  2. ^ Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben, p. 177; Herding, 'Berthold von Rheinfelden,' p. 157.
  3. ^ Wunder, 'Beiträge zur Genealogie schwäbischer Herzogshäuser', pp. 11-15.
  4. ^ a b (EN) Ian Stuart Robinson, Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 188-190, ISBN 978-0521545907.
  5. ^ Boshof, Die Salier, p. 239.
  6. ^ Schmid, Die Zähringer, p. 60
  7. ^ Boshof, Die Salier, p. 259

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Otto Herding, Berthold von Rheinfelden, in Neue Deutsche Biographie, vol. 2, Berlin, Duncker & Humblot, 1955, ISBN 3-428-00183-4, pp. 157  s. (online).
  • G. Wunder, 'Beiträge zur Genealogie schwäbischer Herzogshäuser,' Zeitschrift für Württembergische Landesgeschichte 31 (1972), pp. 11–15
  • A. Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben (Stuttgart, 2003)
  • A. Thiele, Genealogische Stammtafeln zur europäischen Geschichte Band I, Teilband 1 (Frankfurt am Main, 1993).
  • K. Schmid, ed., Die Zähringer (Sigmaringen, 1990)
  • H. Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben (Karlsruhe, 1992)
  • E. Boshof, Die Salier (Stuttgart, 1987).
Predecessore Duca di Svevia
(titolo contestato da Federico I di Svevia)
Successore
Rodolfo 1079 - 18 maggio 1190 Bertoldo II
Controllo di autoritàVIAF (EN25826884 · CERL cnp01143962 · GND (DE135667771