Bert Trautmann
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio tedeschi e calciatori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Bert Trautmann | ||
---|---|---|
Nome | Bernhard Carl Trautmann | |
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Ritirato | 1964 - giocatore 1983 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1948-1949 | St Helens Town | 43 (-?) |
1949-1964 | Manchester City | 545 (-?) |
1964 | Telford Utd | 2 (-?)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1965-1966 | Stockport County | |
1967-1968 | Preußen Münster | |
1968-1969 | Opel Rüsselsheim | |
1972-1974 | ![]() | |
1975 | ![]() | |
1978-1980 | ![]() | |
1980-1983 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Bert Trautmann (Brema, 22 ottobre 1923 – La Llosa, 19 luglio 2013[2]) è stato un allenatore di calcio e calciatore tedesco occidentale, di ruolo portiere.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Trautmann fu un soldato tedesco durante la seconda guerra mondiale, combattendo sul fronte orientale per tre anni e guadagnandosi cinque medaglie, tra le quali una Croce di Ferro. In seguito, fu trasferito al Fronte Ovest, dove fu catturato dagli inglesi. Fu uno dei 90 uomini del suo reggimento, formato da 1.000, che si salvarono. Venne poi trasferito in un campo per prigionieri di guerra ad Ashton-in-Makerfield, Lancashire. Trautmann poi, uscito di prigione nel 1948, si stabilì nel Lancashire, giocando come portiere per la squadra locale del St. Helens Town.
Nell'ottobre del 1949 venne assunto dal Manchester City, in First Division.
Nominato giocatore dell'anno della FWA nel 1956, nella finale di FA Cup del 1956 giocata contro il Birmingham City in uno scontro di gioco con Peter Murphy si dislocò 5 vertebre del collo, e nonostante ciò continuò a giocare; con le sue parate fu fondamentale per il 3-1 finale della sua squadra. Inizialmente svenuto, venne rianimato con i sali e alla fine dell'incontro, mentre gli consegnavano la medaglia, si lamentava di aver il torcicollo. 3 giorni dopo gli è stato diagnosticato che aveva il collo spezzato.[3]
Successivamente il recupero da tale infortunio richiese parecchi mesi di tempo.
Giocò con il Manchester City fino al 1964, totalizzando 545 presenze.
Conclusa la carriera calcistica cominciò a fare l'allenatore, allenando squadre prima dei livelli bassi del campionato inglese e poi di quello tedesco. Ha inoltre allenato diverse nazionali.
Fu nominato nel 2004 Ufficiale all'ordine dell'impero britannico.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester City: 1955-1956
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1956
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Football legend who played for Bucks will have his life turned into a film expressandstar.com
- ^ Manchester City: è morto Bernd 'Bert' Trautmann | CALCIOMERCATO.IT Archiviato il 22 luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ (EN) The List: 10-1 of the FA Cup's greatest heroes, in The Daily Mail, 9 gennaio 2009. URL consultato il 16 novembre 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alan Rowlands, Trautmann: The Biography, Derby, Breedon, 2005, ISBN 1-85983-491-4.
- (EN) Gary James, The Official Manchester City Hall of Fame, Hamlyn, 2005, ISBN 0-600-61282-1.
- (EN) Gary James, Manchester City - The Complete Record, Derby, Breedon, 2006, ISBN 1-85983-512-0.
- (EN) David Clayton, Everything under the blue moon: the complete book of Manchester City FC - and more!, Edimburgo, Mainstream publishing, 2002, ISBN 1-84018-687-9.
- (EN) Ian Penney, The Maine Road Encyclopedia, Edimburgo, Mainstream, 1995, ISBN 1-85158-710-1.
- (EN) Ian Penney, Manchester City: The Mercer-Allison Years, Derby, Breedon, 2008, ISBN 978-1-85983-608-8.
- (EN) Derek Brandon, A–Z of Manchester Football: 100 Years of Rivalry, Londra, Boondoggle, 1978.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bert Trautmann
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bert Trautmann - Il tedesco che conquistò l'Inghilterra, su stopandgoal.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62421286 · ISNI (EN) 0000 0000 9722 3964 · LCCN (EN) nb2006010792 · GND (DE) 12209963X |
---|