Berlin School

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scuola di Berlino (Berliner Schule der elektronische Musik)
Origini stilistichekrautrock, rock psichedelico, musica elettronica, minimalismo, musica sperimentale, rock progressivo
Origini culturaliGermania, anni settanta
Strumenti tipicisintetizzatore, sequencer, mellotron
Popolaritàbassa
Generi correlati
krautrock, electronica
Categorie correlate
Gruppi musicali berlin School · Musicisti berlin School · Album berlin School · EP berlin School · Singoli berlin School · Album video berlin School

Per Scuola di Berlino, Scuola berlinese di musica elettronica (dal tedesco Berliner Schule der elektronischen Musik) o Berlin School si intende uno stile musicale emerso durante gli anni settanta in Germania.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La Berlin School ha evidenti correlazioni con il krautrock, appartiene al più vasto insieme degli stili dell'electronica, e risente l'influenza di stili quali la proto-ambient di Fripp & Eno e del rock progressivo, nonché di compositori sperimentali quali Edgard Varese, Karlheinz Stockhausen, Pierre Henry, Terry Riley e Steve Reich. La Berlin School viene eseguita con dei sintetizzatori e sequencer ed è caratterizzata da sonorità tenebrose e meditative che rievocano il cosmo.[1][2][3][4][5]

Storia ed esponenti[modifica | modifica wikitesto]

Benché il termine venga usato per identificare lo stile di Klaus Schulze e Tangerine Dream, divenuti i massimi esponenti della stilistica,[4] la Berlin School venne inventata negli anni sessanta da Christopher Franke e Thomas Kessler che contribuirono a definire lo stile. Successivamente, Franke divenne membro dei Tangerine Dream rimanendovi per molti anni.[6][7] Oltre ai già citati musicisti, altri esponenti della Berlin School includono gli Organisation (presto divenuti noti con il nome Kraftwerk), gli Ashra, Edgar Froese (membro fondatore dei Tangerine Dream), Didier Bocquet, Richard Pinhas, Jim Kirkwood, Steve Roach, i Sankt Otten[8] e i Nightcrawlers.[9] Benché non si possano considerare veri e propri esponenti di Berlin School, Vangelis, Jean-Michel Jarre e molti altri artisti new Age emersi lungo gli anni ottanta ne hanno risentito l'influenza.[4][10][11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Encyclopedia of Electronic Music
  2. ^ The God of Hellfire: The Crazy Life and Times of Arthur Brown (Polly Marshall, SAF Publishing, 2005, pag. 161)
  3. ^ Moondawn - Klaus Schulze | Songs, Reviews, Credits, Awards | AllMusic
  4. ^ a b c Edward Macan, Rocking the Classics: English Progressive Rock and the Counterculture, Oxford University Press, 1997, p. 142, ISBN 9780195098884.
  5. ^ Berlin School » Synthtopia
  6. ^ Christopher Franke | Biography | AllMusic
  7. ^ The crack in the cosmic egg: encyclopedia of Krautrock, Kosmische musik & other progressive, experimental & electronic musics from Germany (Steve e Alan Freeman, Audion, 1996, pag. 114)
  8. ^ (EN) Sankt Otten, su ondarock.it. URL consultato il 22 luglio 2022.
  9. ^ (EN) The Nightcrawlers Remain an Obscure but Fascinating 80s Electronic Band, su vice.com. URL consultato il 22 luglio 2022.
  10. ^ Tangerine Dream | Biography | AllMusic
  11. ^ Kraftwerk: Music Non-Stop (Sean Albiez e David Pattie, Continuum International Publishing Group, 2011, pag. 98)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica