Benetton B199
Benetton B199 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fisichella in Canada | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Progettata da | Nick Wirth | ||||||||
Sostituisce | Benetton B198 | ||||||||
Sostituita da | Benetton B200 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | In fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Playlife FB01 | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Agip | ||||||||
Pneumatici | Bridgestone | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio d'Australia 1999 | ||||||||
Piloti | 9. Giancarlo Fisichella 10. Alexander Wurz | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Benetton B199 è una vettura di Formula 1, con cui la scuderia italiana affronta il campionato 1999.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Vengono confermati i piloti della stagione precedente, Giancarlo Fisichella e Alexander Wurz. Il miglior risultato è un secondo posto di Fisichella in Canada. La stagione si conclude al 6º posto.
Risultati completi in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Benetton Formula | Playlife FB01 3.0 V10 | B | ![]() |
4 | Rit | 5 | 5 | 9 | 2 | Rit | 7 | 12 | Rit | Rit | 11 | Rit | Rit | 11 | 14 | 16 | 6º | |||||
![]() |
Rit | 7 | Rit | 6 | 10 | Rit | Rit | 10 | 5 | 7 | 7 | 14 | Rit | Rit | 8 | 10 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benetton B199