Belvedere Ostrense
Belvedere Ostrense comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Sara Ubertini Ceccacci (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°34′49.76″N 13°09′59.58″E / 43.580489°N 13.16655°E | ||
Altitudine | 251 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,45 km² | ||
Abitanti | 2 146[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 72,87 ab./km² | ||
Frazioni | Fornace, Madonna del Sole | ||
Comuni confinanti | Castelplanio, Maiolati Spontini, Montecarotto, Morro d'Alba, Ostra, Poggio San Marcello, San Marcello, Senigallia | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 60030 | ||
Prefisso | 0731 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 042005 | ||
Cod. catastale | A769 | ||
Targa | AN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 109 GG[2] | ||
Nome abitanti | belvederesi | ||
Patrono | san Pietro | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Belvedere Ostrense nella provincia di Ancona | |||
Sito istituzionale | |||
Belvedere Ostrense è un comune italiano di 2 146 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il paese di Belvedere Ostrense è sorto sulle fondamenta dell'antico castrum Belvideris costruito intorno al XII secolo. Il Castello era sotto la giurisdizione di un conte imperiale che lo amministrava per conto della Marca di Ancona. All'inizio del XIII secolo i diritti sul castello e il suo territorio passarono al comune di Jesi, il quale aveva acquisito il controllo di tutta la zona collinare tra i fiumi Esino e Misa.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Monica Moriconi Piermartini | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2019 | Riccardo Piccioni | lista civica di centrodestra | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Sara Ubertini Ceccacci | lista civica di centrodestra [4] | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio è la Belvederese che in passato[Quando?] ha militato in Eccellenza, ora[Quando?] è scesa di una categoria sola e dunque disputa il campionato regionale di Promozione Girone A delle Marche. Qualche anno fa esisteva anche un'altra squadra che disputava invece la Terza Categoria, il nome era Union Belevedere.
Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
Pochi anni fa[Quando?] il piccolo paese vantava anche una squadra di calcio a 5, il Fontenova che militava in Serie D.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ In quota Forza Italia
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belvedere Ostrense
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Proloco, su prolocobelvedere.it.