Bellifreschi
Bellifreschi è un film del 1987, scritto e diretto da Enrico Oldoini.[1]
Il film è ispirato al capolavoro A qualcuno piace caldo;[2] molti sono infatti i riferimenti della trama alla commedia americana con Marilyn Monroe,Tony Curtis e Jack Lemmon. Tra l'altro, proprio questo film viene visionato in videocassetta dai due protagonisti nella villa del miliardario Santamaria. Per girare Bellifreschi, Lino Banfi rinunciò ad essere presente in Scuola di ladri - Parte seconda.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Tom e Jerry, due attori italiani poco famosi, all'alba si svegliano in un hotel vestiti da gangster. Questi si intrufolano furtivamente nella villa di un famoso divo americano, con il quale in un locale a Roma, durante un evento avevano stipulato un finto contratto su un tovagliolo facendolo passare per vero (dai dettagli dell'abitazione e dalle scene iniziali in cui si allena il divo è Sylvester Stallone). Mentre sono all'interno dell'abitazione, notano esposto vicino ad una vetrata il mitra usato nel film Rambo. Lo prendono in mano e per sbaglio premono il grilletto, sparando all'attore mentre si sta tuffando nella piscina. I due resosi conto di aver sparato e ucciso l'attore, fuggono con la loro macchina lungo le strade del deserto americano e apprendono poi dall'autoradio che sono ricercati da tutte le autorità. Durante la fuga incontrano due ragazze che fanno l'autostop. Una è italiana (Barbara), l'altra è spagnola (Conchita). Le due ragazze che stanno andando in una nota città per lavorare in un famoso ristorante italiano, salgono in macchina con loro e proseguono il viaggio, fermandosi in un ristorante (dove mentre stanno mangiando, ignari del fatto che dalla sala con la tv vengono trasmesse le loro foto sul notiziario, questi vengono riconosciuti dai clienti che impauriti se la danno a gambe.) Lasciato il ristorante, i quattro si dirigono in un motel in mezzo al deserto. La mattina seguente si ritrovano circondati dalle macchine delle autorità in quanto avvertite dal proprietario del motel che molto probabilmente li aveva riconosciuti. Tom e Jerry, preoccupati, decidono che l'unico modo per scampare alle autorità è travestirsi da donna. Quindi si mettono gli abiti di Barbara e Conchita, fingendosi loro stesse e riescono a scappare dal motel, in quanto le autorità credono che le due siano le ragazze in ostaggio. I due attori giungono in una nota città, e dopo aver rischiato di essere riconosciuti un'altra volta mentre si trovano in un negozio di vestiti, i due decidono in futuro di diventare definitivamente donne e non tornare più uomini, e per migliorare il loro aspetto e sembrare più femminili, si mettono nelle mani di un centro di bellezza. Tom e Jerry (rispettivamente Dolores e Barbara nel loro alter ego femminile) si fanno poi assumere nel famoso ristorante italiano della città "La Traviata" (che è il locale dove erano dirette le due ragazze Barbara e Conchita). Giunte al ristorante, parlano con la direttrice per farsi assumere ma vengono subito respinti e così i due sulle note della canzone della Traviata, decidono di cantarla come ultimo tentativo, riuscendo con la loro bravura a emozionare i clienti del ristorante e la "zia" proprietaria del locale che li assume definitivamente. Così i due iniziano a lavorare nel locale e una sera la proprietaria affida il compito a Tom (alias Dolores) di servire un noto miliardario del luogo, Frank Santamaria, che si trovava a cena con la figlia e il futuro genero dopo un periodo di lutto per la perdita della sua mamma. Così mentre Tom gli porta un vassoio di spaghetti, Frank Santamaria la vede e la scambia per sua mamma per il fatto di avere un'enorme somiglianza con la foto che tiene per ricordo nel taschino e quando Dolores arriva al tavolo, sentendo chiamarsi "Mamma!" da Frank, gli rovescia addosso tutto il vassoio di spaghetti. Così la proprietaria del locale, decide di licenziarli ma subito dopo vengono ripresi a lavorare nel locale per il fatto che il miliardario Frank Santamaria sia molto interessato a Tom (alias Dolores). Così la proprietaria li fa soggiornare in un noto hotel di lusso, e li fa esclusivamente lavorare per il miliardario, pagandoli. Durante una cena intima, Frank invita Tom (alias Dolores) presso la sua tenuta farsesca. Nel frattempo le due vere ragazze Barbara e Conchita, che erano state detenute e poi rilasciate dalle autorità, giungono nel locale e li scoprono, decidendo così di alloggiare con loro nell'hotel e aiutarli nel loro travestimento e nella finta tresca amorosa tra Tom e Frank. Una sera mentre i due sono invitati presso la tenuta di Santamaria, rischiano di nuovo di essere scoperti dalle autorità ma riescono a fuggire dall'hotel con l'autista di Frank. Mentre sono diretti alla tenuta , Tom e Jerry litigano per il fatto che la situazione è diventata insostenibile ma alla fine decidono comunque di continuare con la loro nuova vita da donne e la possibilità di diventare ricchi truffando il miliardario grazie al suo interesse amoroso per Tom (alias Dolores), che è deciso a sposarla facendole anche una proposta di matrimonio. Tom stando al gioco accetta, così i due per un po' di tempo vivranno nella tenuta del noto miliardario, dove oltre a Frank che cercherà in ogni modo di portarsi a letto Tom (alias Dolores), nascerà anche un forte interesse tra Jerry (alias Barbara) e la figlia di Frank Santamaria (Sandra). Questa una sera, in un momento di intimità si accorge e capisce Jerry è un uomo e la mattina seguente dopo una notte di amore capisce anche che Tom è uomo e che vogliono truffare suo padre per i soldi. I due ormai stanchi di questa situazione decidono di costituirsi e si recano presso le autorità dove vengono subito arrestati. I due attori vengono portati nuovamente nella villa dell'attore per ricostruire le dinamiche dei fatti con il procuratore, viene consegnato loro il mitra con cui avevano sparato all'attore ma accidentalmente, mentre litigano sul fatto di chi aveva in mano il mitra al momento del fatto questi premono di nuovo il grilletto per sbaglio, e uccidono tutte le 300 persone che erano presenti in quel momento nella villa per lavorare alla ricostruzione delle dinamiche dei fatti, incluso il procuratore. I due, ancora una volta sono costretti a scappare con un'auto della polizia rubata, dirigendosi in mezzo al deserto americano. Anni dopo, Jerry che nel frattempo si è rifatto una nuova vita in Messico, va a trovare Tom presso la tenuta dei Santamaria. Qui scopre che Tom ha continuato con la sua vita da donna, avendo infine sposato Frank Santamaria e aver ereditato tutte le sue proprietà. Scopre inoltre che ha dei figli e quando Jerry sorpreso gli chiede come avesse fatto ad averli, Tom gli spiega che li ha fatti con Barbara che al momento si avvicina con in braccio uno dei figli di Tom, salutando Jerry. La storia finisce con Tom che dice a Jerry sorpreso e felice che è un grande artista tirando su un grande cactus la sua parrucca da donna.
Canzoni presenti nel film[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Massa - Torna a Surriento, cantata da Tom e Jerry in auto
- Giuseppe Verdi - Libiamo ne' lieti calici da La traviata, cantata da Tom e Jerry per tre volte (di cui due nel Ristorante La traviata)
- Beniamino Gigli - Mamma cantata due volte da Jerry nel Ristorante La traviata
- Gene Vincent - Be-Bop-A-Lula cantata da Jerry nel Ristorante La traviata
- Gloria Christian - Cerasella dal film Cerasella cantata da Jerry nel Ristorante La traviata
- Duke Ellington - It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) cantata due volte all'inizio e alla fine del film da Tom e Jerry vestiti rispettivamente come Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato girato a Roma in una villa dell'Olgiata già location di numerosi film, a Villa Colli di Grottaferrata (RM), a Pomezia (RM) e per alcune scene negli Stati Uniti[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bellifreschi, su Cinematografo. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ Renzo Fegatelli, De Sica e Banfi, che femmine!, la Repubblica, 28 dicembre 1987. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ Location film "Bellifreschi"
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Bellifreschi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bellifreschi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Bellifreschi, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Bellifreschi, su FilmAffinity.
- (EN) Bellifreschi, su Box Office Mojo, IMDb.com.