Beetlejuice (personaggio)
Betel Geuse Jr. | |
---|---|
![]() | |
Universo | Beetlejuice |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Tim Burton |
1ª app. | 1988 |
1ª app. in | Beetlejuice |
Interpretato da | Michael Keaton |
Voce orig. | Stefano Marchetti (durante il flashback nel secondo film[1]) |
Voci italiane | |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umano (in vita) demone |
Sesso | maschio |
Etnia | italiano |
Luogo di nascita | Italia |
Data di nascita | probabilmente 1308 |
Professione | Ladro di tombe (in vita) Bio-Esorcista Capo del Call Center dell’Aldilà |
Betel Geuse Jr., detto Beetlejuice, è l'antagonista principale dell'omonimo film del 1988 e del sequel del 2024. È un fantasma carismatico, cinico, donnaiolo e dispettoso che di professione fa il bio-esorcista. Pur essendo il fantasma di un umano defunto, Lydia Deetz si riferisce a lui come un "demone imbroglione", forse riferendosi ai suoi vari poteri soprannaturali, o comunque enfatizzando la sua natura problematica. Il suo intento è costringere la sensitiva Lydia Deetz (la protagonista) a sposarlo, così potrà tornare nel mondo dei vivi a scatenare il terrore.
Il suo nome deriva dall'omonima stella, in riferimento alla sua personalità caotica.
Caratterizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Aspetto fisico e poteri
[modifica | modifica wikitesto]Beetlejuice viene rappresentato come una persona dal corpo in stato di decomposizione. Ciò spiegherebbe la pelle bianca con macchie verdi (dovute al veleno che l'ex-moglie gli ha fatto ingerire per ucciderlo). Presenta un colore nero intorno agli occhi. Da quando era vivo, possiede lunghi capelli biondi diventati verdi nella sua controparte da morto. Da vivo indossava un vestito simile a quello di un giullare medievale con pantaloni bianchi a strisce nere, mentre, da morto, indossa perlopiù una giacca e dei pantaloni sempre bianchi a strisce nere, una camicia bianca e una cravatta nera. Indossa degli scarponi e presenta una dentatura poco curata.
Benché sia il fantasma di una persona defunta, Beetlejuice presenta dei poteri che lo rendono un demone. È un mutaforma in grado di cambiare non solo il proprio abbigliamento, ma anche tutta la fisionomia come, ad esempio, un serpente a sonagli e, persino, una giostra e un neonato. Riesce a teletrasportarsi senza farsi notare subito e ad essere in un due posti contemporaneamente. Nel secondo viene anche dimostrato essere capace di accendere del fuoco dal proprio pollice come se fosse un accendino. Sembra anche dimostrare una forza sovrumana quando scaraventa via Maxie Dean e sua moglie nel primo film.
Personalità
[modifica | modifica wikitesto]Come lascia intuire il sottotitolo italiano del primo film, Beetlejuice è un sessuomane intenzionato a baciare e avere una notte di passione con qualsiasi donna, pure contro la volontà di quest'ultima. Inoltre si ciba di insetti, in particolare mosche e scarafaggi. E' molto impulsivo, burbero, presuntuoso e involontariamente comico. Non ci pensa quando deve uccidere e sarebbe disposto a farlo anche ad un innocente. È anche molto egoista, come si vede quando sacrifica il suo fedele amico Bob travestendolo da sé stesso così che la sua ex moglie Delores succhi la sua anima invece della sua, cosa che accade verso la fine del film. Sebbene presenta standard morali, come salvare qualcuno o liberare una casa da vivi come spiega il suo lavoro da Bio-Esorcista, vuole sempre qualcosa in cambio. Ad esempio, sposare Lydia dopo aver salvato i Maitlands per tornare nel mondo dei vivi (offerta che viene addirittura resa un contratto nel sequel). Presenta una grande paura dei vermi delle sabbie, che però sembra superare nel sequel e sfruttare la loro furia per scopi personali o a suo vantaggio (ha attirato un verme come un torero verso Rory e Delores per farli mangiare dalla bestia). Un'altra sua debolezza, mostrata nel secondo film, sembra dire che, se si pronuncia il suo nome tre volte, non per chiamarlo, ma quando è già nel mondo dei vivi, è che viene misteriosamente gonfiato come un pallone fino ad esplodere se viene detto troppo lentamente. Tuttavia, questo non lo uccide permanentemente, poiché si rimanifesta nell’aldilà in seguito.
Nella serie animata, assume il ruolo di un protagonista più eroico (sebbene rimane un po' disonesto) e la sua indole di donnaiolo è molto attenuata. A differenza della sua controparte cinematografica, i suoi poteri necessitano di una gag o di un gioco di parole per trasformare sé stesso o l'ambiente circostante. Inoltre, nella serie animata Beetlejuice e Lydia sono migliori amici.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Adrienne Tyler, Beetlejuice 2: Why Betelgeuse's Origin Story Is Told In Italian, su Screen Rant, 10 settembre 2024.