Bayahibe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bayahibe
Bayahibe – Veduta
Bayahibe – Veduta
Spiaggia a Bayahibe
Localizzazione
StatoBandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
ProvinciaLa Altagracia
ComuneLa Romana
Territorio
Coordinate18°25′34″N 68°58′03″W / 18.426111°N 68.9675°W18.426111; -68.9675 (Bayahibe)
Abitanti2 000 (2009)
Altre informazioni
Prefisso809
Fuso orarioUTC-4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Repubblica Dominicana
Bayahibe
Bayahibe

Bayahibe è un piccolo villaggio di pescatori, situato nella provincia di La Altagracia a 30 km dall'aeroporto internazionale de La Romana, nella Repubblica Dominicana.

Un paesino caraibico che vive di pesca e turismo, dove le poche e piccole strutture ricettive si integrano in modo armonioso con la naturale cultura locale.
Dista circa due ore di pullman dalla capitale, Santo Domingo, e mezz'ora dall'Altos de Chavòn, zona nella quale sono stati girati film di successo come Apocalypse Now, Rambo II e King Kong.

Questo piccolo paesino di mare, con tutte le sue strade asfaltate dal 2014, è situato nel cuore del Parque National del Este e viene utilizzato come punto logistico per raggiungere Isla Saona e Isla Catalina, due delle più belle isole di tutto il Mar dei Caraibi.

Storia[1][modifica | modifica wikitesto]

Bayahibe è rimasta popolata sin dalla preistoria, il che non sorprende per la posizione privilegiata. Sorgenti di acqua dolce e fresca, una baia eccellente da utilizzare come ancoraggio, abbondanza di barriere coralline popolate da pesci, molluschi e crostacei, il territorio con mangrovie e aree coltivabili.

La prima volta che gli europei visitarono l'area di Bayahibe fu tra il 14 e il 15 settembre 1494. Cristoforo Colombo[2], che era venuto ad esplorare le isole di Cuba e Giamaica, nel corso del suo secondo viaggio in America, decise di riconoscere la costa meridionale del Hispaniola.

Il 14 settembre è arrivata all'isola Labanea, dandole il nome di Catalina in onore della figlia dei re cattolici. Il giorno successivo ci sono prove che sia arrivata all'isola di Adamanay, che il suo compagno di viaggio, Miguel de Cunneo ha chiamato Bella Savonese, ha dato origine al nome di Saona, come è noto oggi.

Spiagge[3][modifica | modifica wikitesto]

Nel villaggio di Bayahibe ci sono https://www.bayahibevillage.com/beaches[collegamento interrotto]: la principale spiaggia pubblica, Playa Bayahibe e Playa Magallianes.

La spiaggia pubblica di Bayahibe[4] è a circa 10 minuti a piedi della residenza Altea. Camminando per raggiungere questa spiaggia, vedrete praticamente tutto il paese, compresi i tanti e vari ristoranti dove si possono trovare cibo locale e internazionale, negozi e compagnie di escursioni. Su questa spiaggia troverete lettini, amache e ombrelloni disponibili per l'affitto, oltre a diversi ristoranti che servono piatti tipici dominicani, molto comodi per consumare bevande e cibo durante la giornata in spiaggia.

La spiaggia di Magallianes[4]è probabilmente la spiaggia preferita dalla maggior parte degli stranieri che risiedono a Bayahibe. La spiaggia è piccola e con alcune rocce intorno. È nascosto in una piccola baia e offre una splendida vista sul Mar dei Caraibi. L'acqua è sempre cristallina, le onde si formano quando c'è molto vento. Ciò che rende famosa questa spiaggia è la possibilità di fare snorkeling.[5]

Siti di interesse[modifica | modifica wikitesto]

L'isola di Saona[6] è sicuramente uno dei luoghi più spettacolari della Repubblica Dominicana e allo stesso tempo è il principale sito di interesse per tutti i turisti e viaggiatori che arrivano nel paese. Bayahibe Village è il punto di partenza per raggiungere questa incantevole isola.

Purtroppo, come spesso accade, per la sua bellezza e notorietà è sempre più oggetto di turismo commerciale e di massa.[7] Se 5-10 anni fa veniva raggiunta con piccole marce di pescatori, oggi rappresenta una delle attività più redditizie a discapito della natura. Le barche sono aumentate a dismisura e oltre alla quantità ci sono molte barche più grandi, dedicate al trasporto di massa[8] dei turisti.[9] È comunque possibile visitare l'isola con una piccola imbarcazione con 6-8 persone e terminata l`ora di punta, Bayahibe torna a conservare il proprio carattere unico.[8]

La Cueva del Chicho[10] è una delle più famose e suggestive grotte sotterranee nell’area del Parco nazionale di Cotubanamá. Ad attirare i visitatori sono anzitutto le sue acque fresche e scintillanti, color acquamarina, ma anche le incisioni rupestri dei Taino, che un tempo abitavano l’area. Durante l’escursione è possibile concedersi un tuffo nelle acque azzurre e rinfrescanti, che sembrano quelle di un lago, mentre gli speleosub con brevetto potranno esplorare la grotta insieme alle guide autorizzate, disponibili a Bayahíbe o La Romana.

Catalinita[11], la più piccola delle isole al largo di Bayahíbe, si trova all’interno del Canale Catuano ed è famosa per le acque cristalline che la circondano, e per l’abbondanza di fauna marina e di barriere coralline. Mante, squali e tartarughe sono solo alcune delle specie animai che popolano le sue acque poco profonde. L’isola fa parte del Parco nazionale di Cotubanamá, ed è possibile organizzare visite combinate sull’isola di Saona[12], con immersioni subacquee e snorkeling.

L'Isola di Catalina si estende 15 chilometri quadrati che si trova nel Mar dei Caraibi, a pochi chilometri al largo della costa della provincia di La Romana, Repubblica Dominicana. L'isola fu battezzata con quel nome dal navigatore Cristoforo Colombo durante i suoi viaggi nella zona nel maggio 1494. L'isola Catalina è l'ideale per le immersioni e lo snorkeling. Le sue spiagge vergini di fine sabbia bianca e acque calme e cristalline fanno di Catalina un posto assolutamente meraviglioso. Le sue acque pullulano di coralli, tra cui un "Museo vivente del mare" seguito dalla scoperta dopo tre secoli del naufragio del capitano Kidd a 21 metri di profondità, appena fuori dall'isola. Le tartarughe embricate vengono qui per nidificare tra i mesi di giugno e ottobre di ogni anno a causa delle acque calde.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Il diving è sicuramente una delle principali attività nel piccolo villaggio di Bayahibe. È infatti possibile ammirare il paradiso caraibico in numerosi siti di immersione vivaci, situati principalmente in profondità a circa 12 m / 40 piedi.

Dalla città, puoi esplorare molti siti di immersione (barriera corallina e relitti) in pochi minuti di barca o anche vicino alle spiagge. Nel villaggio di Bayahibe e nella zona del Dominicus è possibile trovare un diving club affiliato al PADI (Associazione Professionale Istruttori Subacquei).

Si dice che Bayahibe sia l'hotspot per le immersioni subacquee nella Repubblica Dominicana con oltre 20 siti di immersione ufficiali Archiviato il 23 luglio 2021 in Internet Archive., tra cui tre relitti: Atlantic Princess, St. George e Coco. Le acque cristalline e calme dei Caraibi lo rendono un luogo eccellente per le immersioni e lo snorkeling in questa zona. Oppure unisciti a noi a Isla Catalina per immergerti nel meraviglioso Muro Catalina e nel vibrante Acquario.

Città Turistica[modifica | modifica wikitesto]

Questo villaggio è noto al mondo anche grazie alla sua vasta concentrazione di "resort" turistici, che popolano la città per tutti i mesi dell'anno, tra tutti spiccano italiani, spagnoli, francesi, tedeschi e portoghesi.

Negli ultimi anni oltre ai tanti resort, anche il piccolo villaggio di Bayahibe, è stato oggetto di un notevole sviluppo[13] principalmente dovuto a nuovi investimenti nel settore immobiliare.

Sono stati costruiti molti complessi residenziali e sono state avviate molte strutture ricettive come piccoli hotel, guest house e B&B che accolgono un target di turisti diverso, quello dei viaggiatori che possono usufruire anche di un nuovo centro di informazioni turistiche: Bayahibe Village.

Clima[14][modifica | modifica wikitesto]

Grazie alla sua posizione nei Caraibi, la Repubblica Dominicana è una destinazione soleggiata tutto l'anno. Che sia nelle regioni di alta quota o nelle città, è raro non vedere il cielo azzurro durante il giorno.

I mesi da dicembre a inizio marzo, che coincidono con gli inverni più freddi del Nord America e dell'Europa, vantano il clima più piacevole. La mattina e la sera hanno brezze fresche con temperature fino a 18 °C (65 °F), mentre le temperature diurne oscillano tra un perfetto 25 °C (77 °F) e 27 °C (80 °F). Nelle parti montuose e collinari del paese, comprese Jarabacoa e Constanza, le temperature possono scendere anche in modo più significativo, con giornate che iniziano a 10 °C (50 °F) e alcune notti sotto zero gradi.

L'estate è la stagione più calda e piovosa del paese e l'umidità è più intensa da aprile a ottobre. Le temperature si aggirano sui 32 °C (90 °F) nel pieno della giornata, e i temporali sono più frequenti ma di breve durata.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Mare caraibico, acqua cristallina: questa è Bayahibe
Una splendida vista del mare caraibico dal centro di Bayhibe
Uno dei punti più suggestivi di Bayahibe
Uno foto della vista dal lungomare di Bayahibe
Mare caraibico, acqua cristallina e un'atmosfera unica.
La vista del mare caraibico dal centro di Bayahibe Village.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) About Bayahibe [collegamento interrotto], su Bayahibe Village. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) General Information, su Bayahibe Village. URL consultato il 20 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Kirsten Tilanus, Bayahibe.Info / Bayahibe Beaches, su Bayahibe.Info. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  4. ^ a b (EN) Beaches [collegamento interrotto], su Bayahibe Village. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) Snorkeling in Playa Magallanes, Bayahibe | Snorkeling in Dominican Republic, su Snorkeling Report. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Saona, su Bayahibe Village. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  7. ^ bellezza annegata nel turismo di massa - Recensioni su Saona Island, La Altagracia Province, su Tripadvisor. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  8. ^ a b Ryan Ver Berkmoes, Caraibi, EDT srl, 2009, ISBN 978-88-6040-403-9. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  9. ^ Vacanze Santo Domingo Isola di Saona, su Voloscontato consigli e diari di viaggio, 3 luglio 2015. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  10. ^ Ministerio de Turismo, Cueva del Chicho, su GoDominicanRepublic.com. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  11. ^ Ministerio de Turismo, Catalinita, su GoDominicanRepublic.com. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  12. ^ (EN) Kirsten Tilanus, Bayahibe.Info / Things To Do, su Bayahibe.Info. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  13. ^ (EN) Adelin Miller, COVID-19 does not stop Bayahibe's development, su Bayahibe Village, 24 febbraio 2021. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  14. ^ (EN) Travel tips, su Bayahibe Village. URL consultato il 25 febbraio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]