Battelli del Reno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Battelli del Reno è un'espressione idiomatica usata nell'ambito del pensiero economico per esprimere la teoria istituzionalistica in contrapposizione con la teoria contrattualistica.

Significato[modifica | modifica wikitesto]

Si usa nel dibattito sulle finalità dell'impresa per indicare la concezione dove l'interesse dell'impresa in sé è qualche cosa di distinto, e qualche volta contrapposto, all'interesse degli azionisti.

Si adopera anche l'espressione oggettivizzazione della impresa.

Fonte[modifica | modifica wikitesto]

La frase è attribuita a Walther Rathenau che avrebbe risposto agli azionisti della Norddeutscher Lloyd, i quali avanzavano lamentele sul fatto di non aver conseguito gli utili sperati dal loro investimento azionario:

«la società non esiste per distribuire dividendi a lorsignori, ma per far andare i battelli sul Reno»

In Italia l'espressione è stata ripresa da un celebre articolo dell'Asquini che così esplicita il pensiero:[1]

«L’impresa è un esempio tipico di istituzione, infatti ricorrono tutti i suoi elementi caratteristici: il fine comune, cioè il conseguimento di un risultato produttivo socialmente utile, che supera i fini individuali dell’imprenditore (intermediazione, profitto) e dei prestatori di lavoro subordinati; il rapporto di coordinazione tra di essi; la conseguente formazione di un ordinamento all’interno dell’impresa, che conferisce al rapporto di lavoro, oltre l’aspetto contrattuale e patrimoniale, un particolare aspetto istituzionale.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alberto Asquini, I battelli del Reno, p. 221

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Asquini, Battelli del Reno, 221 e ss. in Scritti, III, Padova, 1961.
  • Walter Rathenau, La realtà delle società per azioni, Rivista delle Società, 1960
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto