Battaglia di Halys
Battaglia di Halys o battaglia dell'eclissi | |
---|---|
Data | 28 maggio 585 a.C. |
Luogo | fiume Halys |
Esito | nessuna vittoria |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
La battaglia di Halys, anche nota come battaglia dell'eclissi, ebbe luogo nei pressi del fiume Halys (attuale "Kızılırmak", in Turchia) il 28 maggio del 585 a.C. Questa battaglia, finale di quindici anni di guerra tra Aliatte II di Lidia e Ciassare dei Medi, terminò bruscamente a causa di un'eclissi solare totale (nota come eclissi di Talete), percepita come un presagio mandato dagli dei affinché la lotta terminasse. La battaglia ebbe luogo - nello scritto di Erodoto - in un'ampia pianura e l'unica pianura è quella di Ambarci, dal momento che, per il resto del suo corso, il fiume scorre incassato tra le montagne.
Poiché le date esatte delle eclissi possono essere calcolate grazie ai cicli di Saros, la battaglia di Halys è l'evento storico più arcaico di cui ci è nota la data con tale precisione[1] (basata sul calendario giuliano prolettico).
Cause
[modifica | modifica wikitesto]Si è ipotizzato che la guerra sia iniziata a causa di interessi contrastanti in Anatolia[senza fonte]; Erodoto[2] afferma, tuttavia, che alcuni cacciatori sciti impiegati dai Medi, ritornando a mani vuote, venissero insultati da Ciassare. Per vendetta i cacciatori macellarono uno dei figli, facendolo mangiare ai Medi. I cacciatori allora fuggirono a Sardi, la capitale dei Lidi. Quando Ciassare chiese che gli sciti gli fossero consegnati, Aliatte rifiutò e i Medi così invasero la regione.
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Venne combinata una tregua frettolosa. Come parte dei termini dell'accordo, la figlia di Aliatte, Arieni, venne data in sposa al figlio di Ciassare, Astiage, e il fiume Halys venne ad essere definito come il confine fra i due regni.
L'eclissi
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Erodoto (1.74):
«In seguito a questi avvenimenti, poiché Aliatte non volle consegnare gli Sciti a Ciassare che li richiedeva, scoppiò una guerra fra i Lidi e i Medi che durò per cinque anni, durante i quali più volte i Medi vinsero i Lidi e più volte i Lidi i Medi; e combatterono anche una battaglia di notte. Infatti mentre essi con pari fortuna proseguivano la guerra, nel sesto anno si scontrarono, e nel corso della battaglia il giorno all'improvviso diventò notte. Talete di Mileto aveva predetto agli Ioni questo fenomeno, indicando quello stesso anno in cui effettivamente avvenne. I Lidi e i Medi, quando videro la notte prendere il posto del giorno, cessarono il combattimento e s'adoperarono entrambi perché si facesse fra loro la pace.»
Secondo la NASA, l'eclissi si verificò sull'Oceano Atlantico alle coordinate 37°54′N 46°12′W e il percorso della penombra raggiunse l'Anatolia sud-occidentale nelle ore della sera; il fiume Halys è proprio dentro il margine d'errore per il delta-T fornito. (Vedi la mappa del percorso dell'eclisse).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 28 maggio: l’anniversario conosciuto più antico della storia, su storicang.it, 28 maggio 2021.
- ^ Erodoto, Storie, 1.73-74.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) G. B. Airy, Sull'eclissi di Agatocle, Talete e Serse, transazioni filosofiche della Royal Society di Londra, Vol. 143, 1853, pp. 179-200
- (EN) Alden A. Mosshammer, Eclissi di Talete, Transazioni dell'associazione filosofica americana, Vol. 111, 1981, pp. 145-155
- (EN) Erodoto, tradotto da Robin Waterfield, (1998). Storie. New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-282425-2