Basutoland
Jump to navigation
Jump to search
Basutoland | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
![]() | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Territorio di Basutoland | ||||
Lingue ufficiali | inglese | ||||
Lingue parlate | Inglese | ||||
Inno | God Save the Queen | ||||
Capitale | Maseru | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia costituzionale | ||||
Nascita | 1884 con Vittoria | ||||
Fine | 1966 con Elisabetta II | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Bacino geografico | Africa meridionale | ||||
Popolazione | 348 848 nel 1904 | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Ora parte di | ![]() | ||||
Il Basutoland (in inglese: Basotholand), ufficialmente Territorio di Basutoland, era una colonia britannica fondata nel 1884 dopo l'inabilità della Colonia del Capo di controllare il territorio. Era divisa in sette distretti: Berea, Leribe, Maseru, Mohales Hock, Mafeteng, Qacha's Nek e Quthing.
Il Basutoland cambiò poi il nome in Regno del Lesotho quando ricevette l'indipendenza dal Regno Unito il 4 ottobre 1966.
Il territorio è composto prevalentemente da montagne inabitabili ed è per questo motivo che il Basutoland non aveva una grande popolazione.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chisholm, Hugh, ed (1911). Encyclopædia Britannica (Eleventh ed.). Cambridge University Press.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Encyclopedia_Britannica/Basutoland, su en.wikisource.org.
- L'Impero Britannico - Basutoland, su britishempire.co.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130118920 · ISNI (EN) 0000 0001 0721 7956 · LCCN (EN) n80030450 · BNF (FR) cb11996002v (data) · J9U (EN, HE) 987007561920505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80030450 |
---|