Basilica di Sant'Alessandro
Basilica di Sant'Alessandro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Fiesole |
Coordinate | 43°48′26.87″N 11°17′24.24″E / 43.807463°N 11.290067°E |
Religione | Cattolica |
Diocesi | Fiesole |
Consacrazione | VI secolo |
Architetto | Giuseppe del Rosso |
Stile architettonico | neoclassico |
La basilica di Sant'Alessandro si trova a Fiesole.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa risale probabilmente al VI secolo, ma dell'aspetto originario non conserva quasi nulla.[1] Ricordata nel 966 come pieve urbana, esternamente si presenta nelle forme neoclassiche conferitele nel 1814. L'interno, restaurato nel 1957 e 1973, mostra l'originaria struttura basilicale con tre navate delimitate da colonne che scandiscono lo spazio con ritmo serrato, analogamente agli esempi paleocristiani di Roma e Ravenna. Le colonne monolitiche e i capitelli provengono dai numerosi edifici classici della città.
Durante i restauri del XVIII, XIX e XX secolo sono stati individuati resti etruschi sotto l'abside. In periodi precedenti erano stati rinvenuti altri resti risalenti al periodo etrusco, romano e longobardo.[1]
La chiesa, oggi non più adibita al culto, ospita manifestazioni e mostre. Nell'annesso Oratorio della Compagnia dell'Assunta è conservata la cinquecentesca Madonna fra San Michele e San Pietro, attribuita a Gerino da Pistoia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Città di Fiesole, su comune.fiesole.fi.it. URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla basilica di Sant'Alessandro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 261253284 · LCCN (EN) n87899553 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87899553 |
---|