Basilica di San Mattia
Abbazia benedettina di San Mattia Benediktinerabtei St. Matthias | |
---|---|
Stato | ![]() |
Land | Renania-Palatinato |
Località | Treviri |
Coordinate | 49°44′16.71″N 6°37′53.35″E / 49.737975°N 6.631486°E |
Religione | cattolica di rito romano |
Diocesi | Treviri |
Stile architettonico | Romanico e Gotico |
Inizio costruzione | IV secolo |
Completamento | XVI secolo |
Sito web | www.abteistmatthias.de/index2S.html |
La basilica di San Mattia (in tedesco: Basilika Kirche zu Sankt Matthias) è la chiesa abbaziale del monastero omonimo benedettino di Treviri, in Germania. Costituisce un notevole esempio di architettura romanica e gotica della Germania.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La fondazione dell'abbazia risale al IV secolo, ma il complesso, e soprattutto la chiesa, vennero più volte rifatti e rimaneggiati.
La chiesa odierna risale alla ricostruzione in stile romanico che venne consacrata da papa Eugenio III nel 1148, alla presenza di san Bernardo di Chiaravalle[1] e di numerosi cardinali. Nel XV secolo vennero erette le volte gotiche, e nel primo XVI secolo vennero fatte le vetrate del coro.
All'interno della chiesa vi sono conservate le reliquie di san Mattia, che le hanno valso il titolo di basilica minore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Germania", Guida TCI, 1996
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla basilica di San Mattia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su abteistmatthias.de.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0001 2184 7778 · BNF (FR) cb120734461 (data) |
---|