Banisteriopsis caapi
Jump to navigation
Jump to search
Banisteriopsis caapi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Malpighiaceae |
Genere | Banisteriopsis |
Specie | B. caapi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Malpighiaceae |
Genere | Banisteriopsis |
Specie | B. caapi |
Nomenclatura binomiale | |
Banisteriopsis caapi (Spruce ex Griseb.) C.V.Morton, 1931 | |
Sinonimi | |
Banisteria caapi |
Banisteriopsis caapi (Spruce ex Griseb.) C.V.Morton, 1931, conosciuta anche come yagè, ayahuasca o capii è una pianta rampicante dagli effetti psicoattivi, appartenente alla famiglia delle Malpighiaceae, che cresce nelle regioni tropicali del Sud America.[1]
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
La pianta contiene alcaloidi armalinici noti come: armina, tetraidroarmina e armalina. Questi MAO-Inibitori vengono associati a piante contenenti dimetiltriptamina per la preparazione di bevande utilizzate per rituali sciamanici (ayahuasca).[2][3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Banisteriopsis caapi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/12/2022.
- ^ Ayahuasca (PDF), in Smart Drugs, Roma, Istituto Superiore di Sanità.
- ^ Maurizio Alì, Itinerari sciamanici, ibridazioni e Banisteriopsis caapi. Breve saggio etnografico su di una comunità mistica post-moderna (abstract), in DADA Rivista di Antropologia Post Globale, vol. 3, n. 1, 2014, pp. 15-40. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Banisteriopsis caapi
Wikispecies contiene informazioni su Banisteriopsis caapi