Bandiera della Martinica
La bandiera della Martinica, il territorio d'oltremare francese situato nei Caraibi è stata adottata nel 2019[1]. Pur mantenendo come vessillo ufficiale nazionale il tricolore francese, il consiglio locale (Collectivité territoriale de Martinique) ha adottato la bandiera affinché venga usata negli eventi internazionali per rappresentare le squadre sportive, le associazioni culturali e altre organizzazioni martinicane[2].


La bandiera tradizionale[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento vessillologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La bandiera tradizionale della Martinica fu disegnata il 4 agosto 1766 e il suo utilizzo cessò nel 1790, all'inizio della Rivoluzione francese. Quasi duecento anni dopo tale vessillo è tornato a sventolare sull'isola ma soltanto per un uso non ufficiale.

La bandiera martinicana tradizionale deriva dall'antica insegna usata dalla marina mercantile francese durante il XVIII secolo fino all'adozione del tricolore. Si tratta di un drappo di colore blu con una croce bianca che si estende fino ai bordi della bandiera, formando così quattro rettangoli blu identici nelle dimensioni, ciascuno dei quali contenente la rappresentazione di un serpente bianco che ricorda vagamente una L invertita (meglio distinguibile nella versione usata durante il XVIII secolo). Questa L vuole ricordare l'isola di Saint Lucia di cui Martinica era una dipendenza, prima che Santa Lucia divenisse una colonia del Regno Unito.
I serpenti rappresentano il Bothrops lanceolatus, specie molto diffusa nell'isola.
La nuova bandiera[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Bandiera del 2016[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del 2019[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del 2023[modifica | modifica wikitesto]


Dopo una consultazione popolare organizzata dalla Collectivité territoriale de Martinique (CTM) viene scelta, all'inizio di gennaio 2023, una nuova bandiera ufficiale per eventi sportivi e culturali: è una bandiera rosso-verde-nera con un colibrì al centro.[3][4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Martinique Unfurls New Flag!, su vexillologynews.com, 14 giugno 2019. URL consultato il 26 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
- ^ (EN) Martinique now has a territorial hymn and flag, su oecs.org, 21 maggio 2019. URL consultato il 26 giugno 2019.
- ^ (FR) Drapeau et Hymne de la Martinique : la population a choisi !, su Collectivité territoriale de Martinique. URL consultato il 17 gennaio 2023.
- ^ (FR) La Martinique a un nouveau drapeau, voici sa signification, in Huffington Post, 17 gennaio 2023. URL consultato il 17 gennaio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera della Martinica