Bandiera dell'Indonesia
Bendera Indonesia | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Sang Saka Merah-Putih |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:255 G:0 B:0) (R:255 G:255 B:255) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Bompresso | ![]() |
Stendardo presidenziale | ![]() |
Fotografia | |
Bandiere indonesiane a Giacarta | |
La bandiera dell'Indonesia è una semplice bandiera bicolore composta da due bande monocromatiche orizzontali di uguale dimensione, rossa (in alto) e bianca. I colori derivano da quelli dell'Impero Majapahit del XIV secolo. Chiamata Sang Saka Merah Putih ("Maestoso bicolore rosso-bianco") in indonesiano, venne inizialmente usata dagli studenti e poi dai nazionalisti nella prima parte del XX secolo, quando l'Indonesia era sotto il governo olandese. Successivamente alla seconda guerra mondiale, i nazionalisti indonesiani dichiararono la loro indipendenza il 17 agosto 1945, e in quel momento issarono ed adottarono la bandiera,La fascia rossa è simbolo di coraggio, quella bianca di giustizia e purezza.
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera delle Indie Orientali Olandesi (1800-1949)
Bandiere nazionali simili[modifica | modifica wikitesto]
Fra la bandiera dell'Indonesia e quella di Monaco la differenza sta solamente nelle proporzioni. La bandiera della Polonia presenta gli stessi colori, ma in posizione scambiata.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera dell'Indonesia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bandiera dell'Indonesia, su Flags of the World.