Banda Aceh
Banda Aceh kota | ||
---|---|---|
Kota Banda Aceh | ||
| ||
La grande moschea di Banda Aceh | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Reggente | Mawardi Nurdin | |
Territorio | ||
Coordinate | 5°33′N 95°19′E / 5.55°N 95.316667°E | |
Altitudine | 21 m s.l.m. | |
Superficie | 61,36 km² | |
Abitanti | 212 124[1] (2009) | |
Densità | 3 457,04 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Indonesiano, Lingua aceh | |
Cod. postale | 0651 | |
Prefisso | (+34) 96 | |
Fuso orario | UTC+7 | |
Motto | Saboeh Pakat Tabangun Banda | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Banda Aceh è una città dell'Indonesia, capoluogo e centro più popoloso della provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell'isola di Sumatra.
Il nome Banda deriva dal persiano bandar (بندر) che significa "porto".
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Aceh è il nome del fiume sulla foce del quale sorge la città e che dà il nome all'intera provincia.
È la città più occidentale dell'Indonesia e la prima nel Paese ad aver accolto la religione islamica che, oltretutto, vi si è fortemente radicata ed oggi è la religione largamente maggioritaria (più del 95% della popolazione è musulmana).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tsunami[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 dicembre 2004 la città è stata sconvolta prima dal terremoto e poi dal terribile tsunami che ha investito una porzione grandissima delle coste dell'Oceano Indiano e in particolare proprio questa zona dell'isola di Sumatra, la terraferma più vicina all'epicentro.
Il terremoto fu di magnitudo 9,3 della scala Richter; a causa della sua azione combinata a quella dello tsunami, andarono totalmente distrutti il 60% degli edifici, mentre in tutta la provincia di Aceh furono più di 165.000[2] le persone rimaste uccise o disperse. La ricostruzione è in corso e durerà ancora molti anni.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Banda Aceh è una città con lo status di reggenza. È suddivisa in 9 kecamatan:
- Baiturrahman
- Banda Raya
- Jaya Baru
- Kuta Alam
- Kuta Raja
- Lueng Bata
- Meuraksa
- Syiah Kuala
- Ulee Kareng
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
In questa località il 16 dicembre 1873 morì colpito precedentemente da febbre gialla il generale garibaldino Nino Bixio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ acehprov.go.id, https://web.archive.org/web/20120118192005/http://acehprov.go.id/images/stories/file/Penduduk%20tahun%202009%20rekap.pdf . URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
- ^ Daily Misery on the World | Sumarnidahlan
- ^ Banda Aceh - Samarkand, su kbri-tashkent.go.id.
- ^ Dutch - Indonesian sister cities, su id.indonesia.nl (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Banda Aceh
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173434692 · LCCN (EN) n80152335 · WorldCat Identities (EN) n80-152335 |
---|