Banco dei pegni
Jump to navigation
Jump to search
Un banco dei pegni è un'attività che offre prestiti assicurati ai clienti in cambio di beni personali noti come pegni. I banchi dei pegni in genere accettano come garanzia gioielli, strumenti musicali, apparecchiature audio domestiche, computer, sistemi di videogiochi, monete, oro, argento, televisori, macchine fotografiche, utensili elettrici, armi da fuoco e altri oggetti relativamente preziosi.[1] I banchi dei pegni non vanno confusi con i cosiddetti negozi di "compro oro" che non possono rilasciare polizze di pegno e conservano l'oggetto solo per alcuni giorni.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il banco dei pegni. Ultima spiaggia dell’Italia in crisi, su quotidiano.net. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- ^ Cinque consigli per chi vuole vendere oro senza sbagliare, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 13 febbraio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pegno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Banco dei pegni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Banco dei pegni, su Enciclopedia canadese.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85098885 · GND (DE) 4173987-5 · NDL (EN, JA) 00571281 |
---|