Ballokume
Questa voce o sezione sull'argomento cucina è ritenuta da controllare.
|
Ballokume | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Ballokumja |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Il ballokume è un dolce tipico dell'Albania, legato alla festività Dita e Verës (let. Il giorno della primavera) che si festeggia il 14 marzo[1][2].
Nato a Elbasan, questo dolce è ora diffuso in tutto il paese[3].
Ricetta[modifica | modifica wikitesto]
Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]
- 1kg di zucchero a velo
- 500 gr di burro
- 1kg di farina di mais
- 7 uova
- un bicchiere di farina di grano duro
Procedimento[modifica | modifica wikitesto]
Il burro si deve sciogliere e lasciare che si raffredda. Una volta che si e raffreddato il burro aggiungere lo zucchero nel burro e poi la si lavora al in circa 25 minuti con le mani e dopo che hai lavorato l'impasto 25 minuti gli si aggiunge un uovo ogni 5 minuti fin che si finiscono le 7 uova e poi si aggiunge la farina di mais e di grano duro e poi lo si lavora al incirca una mezz'oretta e una volta finito si fanno delle palline tipo pugno. Si mettono nella teglia con sotto la carta da forno e le si infornano a 170 gradi all'incirca, per 30 minuti e si vede dal colore se son cotte o no.
Cottura[modifica | modifica wikitesto]
Si formano palline con l'impasto della grandezza del pugno, questi si mettono ben distanziati sulla teglia imburrata e infarinata (oppure ricoperta di carta forno) e quindi infornati a 170 gradi per circa 30-40 minuti.
La teglia viene sfornata e si lasciano raffreddare i biscotti in modo che si stacchino facilmente e rimangano integri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Linda Mëniku, Hector Campos, Colloquial Albanian: The Complete Course for Beginners, Routledge, 2012, p. 95, ISBN 0-415-59795-1.
- ^ Ballokume, il gran biscotto albanese per festeggiare la Primavera, su Stranieri in Italia. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
- ^ Albania apre in festa l'arrivo della primavera, su All-Tv. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).