Badfinger
Badfinger | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop rock Power pop Soft rock |
Periodo di attività musicale | 1969 – 1975 1978 – 1984 1990 – in attività |
Studio | 7 |
Sito ufficiale | |
I Badfinger sono stati un gruppo musicale rock fondato a Swansea in Galles nei primi anni sessanta, e primi rappresentanti del genere power pop.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo nacque nel 1961 con il nome The Iveys. Durante gli anni settanta il gruppo fu etichettato dai mass media con il prestigioso titolo di eredi dei Beatles, in parte per via dei loro stretti rapporti di lavoro con i quartetto di Liverpool, ed in parte proprio per via del sound simile. Tuttavia la carriera dei Badfinger ebbe una brusca frenata di arresto, quando i due principali frontman e compositori del gruppo, Pete Ham e Tom Evans, si suicidarono, rispettivamente nel 1975 e nel 1983[1]. Ad oggi il loro brano musicale maggiormente ricordato è Without You, che nel corso degli anni ha ricevuto numerose cover, tra cui quella di Harry Nilsson del 1971 e quella di Mariah Carey del 1994.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
I Badfinger hanno subito numerosi cambi di formazione, ed alla fine, nessuno dei membri originali del gruppo è rimasto nell'attuale formazione del gruppo.
The Iveys 1965 - 1967 |
|
---|---|
The Iveys 1967 - 1969 Badfinger 1969 |
|
Badfinger 1969 - 1974 |
|
Badfinger Ott./Nov. 1974 |
|
Badfinger Nov. 1974 - Aprile 1975 |
|
Maggio 1975 - Giugno 1978 |
|
Badfinger 1978 - 1979 |
|
Badfinger 1979 - 1980 |
|
Badfinger 1980 - 1982 |
|
Badfinger 1982 |
|
Badfinger 1982 |
|
Badfinger 1982 - 1983 |
|
Badfinger 1983 |
|
Badfinger 1984 |
|
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Singoli (Billboard/Cashbox ranking) [Melody Maker] |
---|---|---|
1969 | Maybe Tomorrow (come "The Iveys") |
Maybe Tomorrow #67 |
1970 | Magic Christian Music #55 | Come and Get It #7/#6 [#4] |
1970 | No Dice #28 | No Matter What #8/#3 [#5] |
1971 | Straight Up #31 | Day After Day #4/#3 [#10]
Baby Blue #14/#10 |
1973 | Ass #122 | Apple of My Eye #102 |
1974 | Badfinger #161 | Love Is Easy
I Miss You |
1974 | Wish You Were Here #148 | |
1979 | Airwaves #125 | Lost Inside Your Love
Love Is Gonna Come At Last #69 |
1981 | Say No More #155 | Hold On #56 |
1990 | Day After Day: Live | |
1997 | BBC in Concert 1972-1973 | |
2000 | Head First | |
2002 | Live 83 - DBA-BFR |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- La canzone Baby Blue, prodotta da Todd Rundgren, fu pubblicata come singolo negli USA nel 1972, raggiungendo il 14º posto nella Billboard Hot 100. Fu pubblicata come singolo anche nel Regno Unito solo quarant'anni più tardi, dopo che il 29 settembre 2013 apparve nel finale della serie TV Breaking Bad.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
- Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
- Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su badfingersite.com.
- (EN) Badfinger, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Badfinger, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Badfinger, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Badfinger Library, su badfingerlibrary.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139344659 · ISNI (EN) 0000 0001 0665 5620 · GND (DE) 5547751-3 · BNF (FR) cb139472397 (data) |
---|