Bacco perbacco
Bacco perbacco | |
---|---|
Screenshot del video del brano | |
Artista | Zucchero Fornaciari |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 14 luglio 2006 |
Durata | 3:57 |
Album di provenienza | Fly |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Universal / Polydor |
Produttore | Don Was |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 30 000+) |
Zucchero Fornaciari - cronologia | |
Bacco perbacco è un singolo del cantautore italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato il 14 luglio 2006 come primo singolo dal decimo album in studio Fly.[1]
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Questa è la prima canzone a cui partecipa come corista anche Vincenzo Draghi, già cantante delle sigle dei cartoni animati e di alcune canzoni tratte dai telefilm di Licia interpretati da Cristina D'Avena. La canzone è stata presentata da Zucchero il 22 settembre 2006 a Miss Italia 2006. Il brano fu inserito anche nelle raccolte All the Best (2007) e Wanted (The Best Collection) (2017), negli album dal vivo Live in Italy (2008) e in Una rosa blanca (2013).
Di tale canzone, esiste anche una versione in spagnolo, dal titolo Venus y Baco, destinata al mercato latino.
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il videoclip vede Zucchero Fornaciari e la sua band suonare il brano in un locale, accompagnati da alcuni ballerini. Irene Fornaciari (figlia del cantautore), Mino Vergnaghi, Sara Grimaldi e lo stesso Vincenzo Draghi, che partecipano come coristi cantando il brano, non sono presenti nel video.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Download digitale
- Bacco perbacco – 3:57 (testo: Zucchero – musica: Zucchero, Robyx)
- CD singolo
- Bacco perbacco – 3:44 (testo: Zucchero – musica: Zucchero, Robyx)
- Diamante (Live at the Royal Albert Hall) – 5:56 (testo: Francesco De Gregori – musica: Zucchero, M. Saggese, M. Vergnaghi)
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Zucchero - voce, chitarra acustica, chitarra elettrica
- Massimo Marcolini - chitarra acustica
- Robyx - programmazione
- Brian Auger - pianoforte
- Randy Jackson - basso
- Matt Chamberlain - batteria
- Lenny Castro - percussioni
- Krish Sharma - sitar
- Irene Fornaciari, Arthur Miles, Mino Vergnaghi, Sara Grimaldi, Vincenzo Draghi - cori
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2006) | Posizione massima |
---|---|
Italia[2] | 2 |
Paesi Bassi[3] | 191 |
Spagna (Classifica Los 40)[4] | 21 |
Spagna (Airplay)[5] | 20 |
Svizzera[6] | 32 |
Mondo (Digital Songs)[7] | 25 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Zucchero – Bacco Perbacco, su discogs.com. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Classifica settimanale WK 41(dal 09.10.2006 al 15.10.2006), FIMI. URL consultato il 15 agosto 2019.
- ^ 2007 Dutch single top 200, Uk Mix. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ La Lista LOS40 de la semana 03 del 2007 - 20/01/2007, Los 40. URL consultato il 25 marzo 2017.
- ^ Spanish charts week 2 / 2007, Uk Mix. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ Zucchero - Bacco perbacco, Hitparade.ch. URL consultato il 15 agosto 2019.
- ^ World Digital Song Sales : Page 1 | Billboard, Billboard. URL consultato l'11 settembre 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Bacco perbacco, su YouTube.
- (EN) Bacco perbacco, su Discogs, Zink Media.