Babil Junior
Babil Junior | |
---|---|
バビル2世 (Babiru Ni-Sei) | |
Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | horror, fantascienza |
Manga | |
Autore | Mitsuteru Yokoyama |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Weekly Shōnen Champion |
1ª edizione | 5 luglio 1971 – maggio 1973 |
Tankōbon | 8 (completa) |
Editore it. | d/visual |
1ª edizione it. | 23 dicembre 2005 |
Volumi it. | 7 / 8 ![]() |
Serie TV anime | |
Autore | Mitsuteru Yokoyama |
Regia | Takeshi Tamiya regia generale |
Sceneggiatura | Shun'ichi Yukimuro |
Char. design | Shingō Araki |
Musiche | Shunsuke Kikuchi |
Studio | Toei Animation |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 1º gennaio – 24 settembre 1973 |
Episodi | 39 (completa) |
Rete it. | Italia 1, Televisioni locali, Man-ga |
1ª TV it. | 1982 |
Episodi it. | 39 (completa) |
Studio dopp. it. | CINEROMA |
OAV | |
Babil Junior: la leggenda | |
Autore | Mitsuteru Yokoyama |
Regia | Yoshihisa Matsumoto |
Char. design | Michi Himeno, Shingō Araki |
Studio | Hikari Productions |
1ª edizione | 1992 |
Episodi | 4 (completa) |
Durata | 22 min |
Editore it. | Dynit |
Rete it. | Popcorn TV (streaming on demand su internet, disponibile da marzo 2013) |
1ª edizione it. | 11 febbraio 2004 |
Episodi it. | 4 (completa) |
Dialoghi it. | Cooperativa Eddy Cortese |
Serie TV anime | |
Autore | Mitsuteru Yokoyama |
Regia | Takeshi Ushigusa |
Sceneggiatura | Takahiko Matsuda, Ken'ichi Araki (episodi 5, 7, 11) |
Char. design | Ikuo Shimazu |
Musiche | Tetuya Komuro |
Studio | Vega Entertainment |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 6 ottobre – 29 dicembre 2001 |
Episodi | 13 (completa) |
Babil Junior (バビル2世 Babiru Ni-Sei?) è un manga scritto e illustrato da Mitsuteru Yokoyama, dal quale venne tratto anche un anime televisivo prodotto dalla Toei Animation nel 1973. Nel 1992 è stato realizzato anche un OAV di 4 episodi, mentre nel 2001 fu prodotto un remake televisivo in 13 episodi, noto internazionalmente col titolo Babel II - Beyond Infinity.[1]
Il manga ha avuto un seguito, intitolato Babil 2: The Returner, pubblicato in Giappone dal 2010.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Durante l'epoca babilonese un extraterrestre, Babil, venuto dallo spazio profondo, a causa di un'avaria scende sulla Terra. Decide di costruire una torre con all'interno una nuova astronave per fare ritorno a casa, ma fallisce e lascia l'eredità del suo sapere ai suoi futuri discendenti. Il discendente dell'extraterrestre è Koichi, un ragazzo che vive sulla Terra, e che conduce un'esistenza normale insieme agli zii e alla cugina Yumiko. Ma l'incontro con Rodem segna la vita del ragazzo: condotto nella base segreta scopre il suo destino e la sua missione, proteggere la terra dal signore del male Yomi.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Koichi/Babil Junior
- È il discendente di Babil e protagonista della saga. Koichi/Babil Junior è dotato di poteri paranormali, che man mano che la serie progredisce, aumentano di potenza e di numero.
- Yomi
- È una creatura infernale, signore del male e nemico principale di Koichi/Babil Junior.
- Rodem
- È uno dei collaboratori di Koichi/Babil Junior. È una pantera nera che ha la capacità di assumere le fattezze di qualunque persona e di prosciugare l'energia vitale dei nemici. A volte si trasforma in una ragazza per tenere compagnia a Babil.
- Ropuros
- È un enorme pterodattilo robot. Ha come arma principale delle onde ultrasoniche, che spara dalla bocca.
- Poseidon
- È un enorme robot, capace di nuotare sott'acqua e che ha come armi missili, che lancia dalle braccia, e raggi laser, che lancia dalle dita.
- Il computer centrale
- Questo enorme computer si trova all'interno della Torre di Babele. Può fare qualsiasi elaborazione di dati e protegge attraverso numerose e sofisticatissime armi e tempeste di sabbia artificiali, la sicurezza di Babil all'interno dell'antico rifugio.
Anime[modifica | modifica wikitesto]
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
Babil Junior (39 episodi) | ||||||
1 | Cinquemila anni dopo 「五千年前からの使者」 - gosen nenmae karano shisha | 1º gennaio 1973 | ||||
2 | Il gigante di roccia 「恐怖の岩石巨人ゴーリキ」 - kyōfu no ganseki kyojin goriki | 8 gennaio 1973 | ||||
3 | L'imperatore delle tenebre 「暗黒の帝王ヨミ」 - ankoku no teiō yomi | 15 gennaio 1973 | ||||
4 | Yomi, il distruttore 「三つのしもべたち」 - mittsu noshimobetachi | 22 gennaio 1973 | ||||
5 | La sconfitta di Yomi 「これがテレキネシスだ!」 - korega terekineshisu da! | 29 gennaio 1973 | ||||
6 | Assedio alla torre 「危機一髪バビルの塔」 - kikiippatsu babiru no tō | 5 febbraio 1973 | ||||
7 | L'impostore 「もうひとりの司令官」 - mōhitorino shireikan | 12 febbraio 1973 | ||||
8 | L'arsenale delle bombe "n" 「悪魔の秘密基地」 - akuma no himitsukichi | 19 febbraio 1973 | ||||
9 | Sfida sulle montagne rocciose 「恐怖のロッキー山脈」 - kyōfu no rokki sanmyaku | 26 febbraio 1973 | ||||
10 | Baran 「必殺ロボット・バラン」 - hissatsu robotto. baran | 5 marzo 1973 | ||||
11 | L'attacco dell'androide 「アンドロイド2段攻撃」 - andoroido 2 dan kōgeki | 12 marzo 1973 | ||||
12 | Sette robot per uccidere Babil 「ロボット電送マシンX1」 - robotto densō mashin x1 | 19 marzo 1973 | ||||
13 | Il furto del satellite 「人工衛星をとり戻せ」 - jinkōeisei wotori modose | 26 marzo 1973 | ||||
14 | Dragon contro Ropuros 「危うし!!怪鳥ロプロス」 - abunau shi!! kaichō ropurosu | 2 aprile 1973 | ||||
15 | Follia a Notre Dame 「ノートルダム発狂事件」 - notorudamu hakkyō jiken | 9 aprile 1973 | ||||
16 | Il tesoro di Yomi 「幻の100兆円」 - maboroshi no 100 chōen | 16 aprile 1973 | ||||
17 | L'incubo del black out 「まっくらやみの挑戦」 - makkurayamino chōsen | 23 aprile 1973 | ||||
18 | Effetto mister Hide 「口笛を吹く悪魔たち」 - kuchibue wo fuku akuma tachi | 30 aprile 1973 | ||||
19 | L'attacco del gorilla gigante 「マンモスゴリラの襲撃」 - manmosugorira no shūgeki | 7 maggio 1973 | ||||
20 | Minaccia dallo spazio 「戦慄の宇宙大作戦」 - senritsu no uchū daisakusen | 14 maggio 1973 | ||||
21 | Un bambino extrasensoriale 「赤ちゃんは超能力者」 - akachan ha chōnōryokusha | 21 maggio 1973 | ||||
22 | Il granchio robot gigante 「深海のカニロボット」 - shinkai no kanirobotto | 28 maggio 1973 | ||||
23 | Un richiamo telepatico 「死霊からの招待」 - shiryō karano shōtai | 4 giugno 1973 | ||||
24 | Zoro, la grande città di ghiaccio 「永遠の都眠れるゾロウ」 - eien no miyako nemure ru zorō | 11 giugno 1973 | ||||
25 | L'arma invincibile 「死のV号作戦」 - shino v gō sakusen | 18 giugno 1973 | ||||
26 | La rivincita di Babil Junior 「総攻撃バビル2世」 - sōkōgeki babiru 2 yo | 25 giugno 1973 | ||||
27 | Il ritorno di Yomi 「新たなる闘い」 - arata naru tatakai | 2 luglio 1973 | ||||
28 | Le amebe dorate 「黄金のアミーバ」 - ōgon no amiba | 9 luglio 1973 | ||||
29 | L'assassino con la chitarra 「死を呼ぶギター」 - shi wo yobu gita | 16 luglio 1973 | ||||
30 | Il misterioso Zazan 「ロボット使いの暗殺怪人」 - robotto tsukai no ansatsu kaijin | 23 luglio 1973 | ||||
31 | Pegaso blu 「死霊の馬ブルーペガサス」 - shiryō no uma burupegasasu | 30 luglio 1973 | ||||
32 | Le ceneri letali 「ダスト・デビル死の灰作戦」 - dasuto. debiru shino hai sakusen | 6 agosto 1973 | ||||
33 | La strega dei pipistrelli 「どくろ魔女の恐怖」 - dokuro majo no kyōfu | 13 agosto 1973 | ||||
34 | Il mistero della nuvola 「夏に降る雪の狩人」 - natsu ni furu yuki no kariudo | 20 agosto 1973 | ||||
35 | La regina assassina 「狂った女王蜂」 - kurutta joōbachi | 27 agosto 1973 | ||||
36 | L'arma segreta di Yomi 「ヨミの秘密兵器ゴーリキ2号」 - yomi no himitsuheiki goriki 2 gō | 3 settembre 1973 | ||||
37 | Il misterioso Epsylonia 「謎のイプシロン星人」 - nazo no ipushiron seijin | 10 settembre 1973 | ||||
38 | Operazione "metropolitana" 「東京地下占領作戦」 - tōkyō chika senryō sakusen | 17 settembre 1973 | ||||
39 | Babil Junior sconfigge Yomi 「必殺!バビル2世対ヨミ」 - hissatsu! babiru 2 yo tsui yomi | 24 settembre 1973 | ||||
Babil Junior: la leggenda (4 episodi) | ||||||
1 | II destino di Koichi 「バベルの使者」 - baberu no shisha | - | ||||
2 | Scontro psichico 「砂塵の対決」 - sajin no taiketsu | - | ||||
3 | Rosa di sangue 「光と影の間で」 - hikato kage no kan de | - | ||||
4 | Conflitto finale 「蒼き閃光のかなたへ」 - aoki senkō nokanatahe | - | ||||
Babel II - Beyond Infinity (13 episodi) | ||||||
1 | 「選ばれし少年」 - Erabareshi shōnen – "It Is Made to Be Chosen, the Boy" | 5 ottobre 2001 | ||||
2 | 「大いなる遺産」 - Ōinaru isan – "Large Heritage" | 12 ottobre 2001 | ||||
3 | 「暴走する悪意」 - Bōsō suru akui – "Unverifiable Evil" | 19 ottobre 2001 | ||||
4 | 「新たなる覚醒」 - Aratanaru kausei – "New Resurrection" | 26 ottobre 2001 | ||||
5 | 「ポセイドン発動!」 - Poseidon hatsudō! – "Poséidon" | 2 novembre 2001 | ||||
6 | 「絶望の街」 - Zetsubō no machi – "The City of Despair" | 9 novembre 2001 | ||||
7 | 「バベルの塔攻防戦」 - Babel no tō kōbōsen – "The Battle of the Tower of Babel" | 16 novembre 2001 | ||||
8 | 「激突!バビル2世対ヨミ」 - Gekitotsu! Babel nisei tai Yomi – "Yomi Counters Babel II" | 23 novembre 2001 | ||||
9 | 「禁断の最終兵器」 - Kindan no saishūheiki – "The Prohibited Ultimate Weapon" | 30 novembre 2001 | ||||
10 | 「密林の悪魔」 - Mitsurin no akuma – "Devil of the Jungle" | 7 dicembre 2001 | ||||
11 | 「邪神復活」 - Jashin fukkatsu – "Resurrection of the God Maudit" | 14 dicembre 2001 | ||||
12 | 「崩壊!バベルの塔」 - Hōkai! Babel no tō – "The Fall of the Tower of Babel" | 21 dicembre 2001 | ||||
13 | 「五千年の願い」 - Gosenmen no negai – "The 5000 Years Dream" | 29 dicembre 2001 |
Edizioni estere[modifica | modifica wikitesto]
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Il manga venne pubblicato in Italia da d/visual che ha stampato soltanto 7 degli 8 volumetti totali, l'anime da Yamato Video a partire da novembre 2007, mentre gli OAV da Dynit nel 2004 in un unico DVD. La serie andò in onda per la prima volta sulla neo-nata Italia 1 nel 1982; in seguito fu replicata varie volte su reti locali fino a metà anni '90; a partire dal 2011 è tornata in televisione sulla rete satellitare Man-ga. La sigla iniziale italiana Babil Junior è cantata dai Superobots.
La serie del 2001 è del tutto inedita in Italia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Babel II - Beyond Infinity, su AnimeNewsNetwork. URL consultato il 23 dicembre 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Babil Junior, su Anime News Network.
- Babil Junior, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Babil Junior, su Internet Movie Database, IMDb.com.