Challenger Lugano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da BSI Challenger Lugano)
Jump to navigation Jump to search
Challenger Lugano
Sport Tennis
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseSvizzera Svizzera
LuogoLugano
ImpiantoTennis Club Lido Lugano (1999-2010)
Padiglione Conza (dal 2021)
SuperficieTerra rossa (1999-2010)
Cemento (i) (dal 2021)
OrganizzatoreScuola Tennis by Margaroli
DirettoreRiccardo Margaroli
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Sito Internetchallengerlugano.com
Storia
Fondazione1999
Numero edizioni15 (2023)
DetentoreFinlandia Otto Virtanen
DetentoriBelgio Zizou Bergs
Paesi Bassi David Pel
Ultima edizioneChallenger BancaStato Città di Lugano 2023

Il Challenger Lugano (ufficialmente Challenger BancaStato Città di Lugano per motivi di sponsorizzazione) è un torneo professionistico di tennis che fa parte del circuito Challenger. Si gioca annualmente a Lugano in Svizzera dal 1999. Le prime edizioni si sono giocate all'aperto sulla terra rossa del Tennis Club Lido Lugano, e nel corso degli anni il montepremi del torneo era passato da 25.000 dollari a 100.000 dollari; nel 2004 si è aggiudicato il World Best Challenger Award, premio per il miglior Challenger. Il torneo non si è tenuto dal 2011 al 2020 ed è stato ripristinato nel 2021 sui campi indoor in cemento del Padiglione Conza, organizzato dalla Scuola Tennis by Margaroli.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Anno Campione Finalista Punteggio
2023 Finlandia Otto Virtanen Turchia Cem İlkel 6–4, 7–6(5)
2022 Italia Luca Nardi Svizzera Leandro Riedi 4–6, 6–2, 6–3
2021 Svizzera Dominic Stricker Ucraina Vitaliy Sachko 6–4, 6–2
2020
2011
Non disputato
2010 Svizzera Stanislas Wawrinka Italia Potito Starace 6(2)–7, 6–2, 6–1
2009 Svizzera Stanislas Wawrinka Italia Potito Starace 7–5, 6–3
2008 Perù Luis Horna Francia Nicolas Devilder 7–6(1), 6–1
2007 Austria Werner Eschauer Rep. Ceca Jiří Vaněk 6–4, 4–6, 7–6(2)
2006 Francia Olivier Patience Spagna Guillermo García López 6–4, 6–1
2005 Spagna Albert Montañés Brasile Flávio Saretta 7–5, 6(4)–7, 7–6(5)
2004 Spagna Álex Calatrava Francia Jérôme Haehnel 6–2, 6–3
2003 Argentina Diego Moyáno Spagna Álex Calatrava 6–4, 1–6, 7–6(4)
2002 Argentina Guillermo Coria Italia Giorgio Galimberti 6–3, 6–0
2001 Rep. Ceca Jiří Vaněk Costa Rica Juan Antonio Marín 6–2, 6–3
2000 Spagna David Sanchez Ungheria Attila Sávolt 6–3, 6–2
1999 Rep. Ceca Michal Tabara Haiti Ronald Agénor 6(3)–7, 6–4, 6–2

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2023 Belgio Zizou Bergs
Paesi Bassi David Pel
Germania Constantin Frantzen
Germania Hendrik Jebens
6–2, 7–6(6)
2022 Belgio Ruben Bemelmans
Germania Daniel Masur
Svizzera Leandro Riedi
Svizzera Jérôme Kym
6–4, 6(5)–7, [10–7]
2021 Germania Andre Begemann
Italia Andrea Vavassori
Ucraina Denys Molčanov
Ucraina Serhij Stachovs'kyj
7–6(11), 4–6, [10–8]
2020
2011
Non disputato
2010 Portogallo Frederico Gil
Belgio Christophe Rochus
Messico Santiago González
Stati Uniti Travis Rettenmaier
7–5, 7–6(3)
2009 Svezia Johan Brunström
Antille Olandesi Jean-Julien Rojer
Uruguay Pablo Cuevas
Argentina Sergio Roitman
walkover
2008 Australia Rameez Junaid
Germania Philipp Marx
Argentina Mariano Hood
Argentina Eduardo Schwank
7–6(7), 4–6, 10–7
2007 Thailandia Sanchai Ratiwatana
Thailandia Sonchat Ratiwatana
Svizzera Jean-Claude Scherrer
Croazia Lovro Zovko
6–4, 6–4
2006 Italia Giorgio Galimberti
Austria Oliver Marach
Italia Leonardo Azzaro
Argentina Sergio Roitman
7–5, 6–3
2005 Italia Enzo Artoni
Argentina Juan Pablo Brzezicki
Polonia Mariusz Fyrstenberg
Svezia Robert Lindstedt
4–6, 6–2, 6–2
2004 Spagna Emilio Benfele Álvarez
Italia Giorgio Galimberti
Italia Enzo Artoni
Argentina Ignacio González-King
6–4, 6–3
2003 Spagna Joan Balcells
Spagna Juan Albert Viloca
Spagna Álex López Morón
Argentina Andrés Schneiter
6–4, 6–4
2002 Spagna Emilio Benfele Álvarez
Italia Giorgio Galimberti
Argentina Christian Kordasz
Finlandia Kim Tiilikainen
4–6, 7–6(5), 6–2
2001 Australia Steven Randjelovic
Ungheria Attila Sávolt
Paesi Bassi Bobbie Altelaar
Sudafrica Shaun Rudman
6–2, 7–6(4)
2000 Uzbekistan Vadim Kucenko
Uzbekistan Oleg Ogorodov
Brasile Francisco Costa
Svezia Tobias Hildebrand
4–6, 7–6(3), 6–0
1999 Rep. Ceca Michal Tabara
Rep. Ceca Radomír Vašek
Brasile Daniel Melo
Brasile Antonio Prieto
6–2, 3–6, 6–3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis