Bōgu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un bōgu completo per il kendō
Due praticanti di kendō che indossano il bogu durante un combattimento.

Il bōgu (防具? armatura)[1] è l'armatura usata principalmente nell'arte marziale giapponese del kendō[2][3]; in questo caso può venire chiamato anche kendōgu (剣道具? armatura da kendō). Esistono poi varianti usate per altre arti marziali strettamente legate al kendo: naginata, jūkendō e tankendō.

La parola "bōgu" è composta da due parti: (? proteggere) e gu (? equipaggiamento).[2]

Durante il periodo Edo (1603-1868) l'uso di spade vere a scopo di addestramento fu scoraggiato a causa delle possibili lesioni, perciò vennero spesso usate spade da allenamento in legno chiamate bokken/bokuto e shinai, e per ridurre ulteriormente gli infortuni, furono sviluppate armature basate sulla tradizionale armatura del samurai, questa nuova armatura da allenamento è alla base del moderno bōgu.[4]

Un bōgu da kendō ha quattro componenti:[3]

  • men (?): maschera combinata e protezioni per le spalle (elmo);
  • kote (小手?): protezioni per mani e avambracci (guanti d'arme);
  • (?): protezione del busto (pettorale);
  • tare (?): protezioni per l'inguine e le gambe (scarsella)

Nella naginata è possibile colpire anche le gambe dell'avversario, perciò il bōgu è stato riadattato:

  • men (?): maschera combinata e protezioni per le spalle (elmo);
  • kote (小手?): protezioni per mani e avambracci, spesso l'indice è separato dalle altre dita (guanti d'arme);
  • (?): protezione del busto (pettorale);
  • tare (?): protezioni per l'inguine e le gambe (scarsella);
  • sune-ate (脛当?): protezioni per gli stinchi (schinieri).

Nel jūkendō gli unici colpi validi sono gli affondi e la posizione è più laterale, perciò il lato sinistro del bōgu, il più esposto agli attacchi dell'avversario, è stato rinforzato:

  • men (?): maschera combinata e protezioni per le spalle (elmo);
  • kote (小手?): protezione per mano e avambraccio sinistro (guanti d'arme);
  • (?): protezione del busto (pettorale);
  • tare (?): protezioni per l'inguine e le gambe (scarsella);
  • dōfuton (面布団?): protezione per l'ascella sinistra indossata sotto l'armatura;
  • kata (?): protezione per la spalla sinistra (spallaccio);
  • shinō (指袋?): sottile guanto per la mano destra, può coprire due, tre o quattro dita.

Nel tankendō, la mano sinistra non è soggetta agli attacchi, mentre il fianco destro è più vulnerabile, il bōgu è stato quindi modificato:

  • men (?): maschera combinata e protezioni per le spalle (elmo);
  • kote (小手?): protezione per mano e avambraccio destro (guanto d'arme);
  • (?): protezione del busto (pettorale);
  • tare (?): protezioni per l'inguine e le gambe (scarsella);
  • dōfuton (面布団?): protezione per l'ascella destra indossata sotto l'armatura.
Men

Il men protegge viso, collo e spalle. È costituito da una maschera facciale con diverse barre di metallo orizzontali che corrono per l'intera larghezza del viso, dal mento alla sommità della testa. A questa è attaccata una lunga imbottitura rettangolare di stoffa spessa che curva sulla parte superiore della testa e si estende per coprire le spalle. Una protezione per la gola è attaccata alla parte inferiore della maschera facciale. Il men è tenuto in posizione con un paio di corde intrecciate che avvolgono la testa e sono legate dietro. La parte posteriore del men viene lasciata aperta per la ventilazione e la parte posteriore della testa non è protetta. Le aree bersaglio del men sono il centro in alto e i lati in alto a sinistra e a destra per i colpi di taglio e il centro della protezione della gola per un affondo.[5]

Kote

I kote sono guanti simili a muffole. Sono stati progettati espressamente per il kendō.[6] Sebbene appaiano ingombranti, consentono una mobilità sufficiente per afferrare lo shinai in modo comodo, forte e deciso. I kote per i praticanti del naginatadō hanno un dito indice e un pollice staccati per facilitare il rapido spostamento delle mani lungo l'asta della naginata. I kote per il naginatadō sono meno imbottiti rispetto a quelli usati per il kendō. In passato, i kote erano spesso realizzati con dita completamente articolate. Questo è visto raramente oggi poiché può esserci un problema di sicurezza con le dita singole. Uno speciale design molto imbottito noto come oni-gote (鬼小手?) è usato da alcune koryu, in particolare nell'itto-ryu. Nel tankendō viene indossato solo nella mano destra. L'area bersaglio è la parte del polso di ciascun kote.[5]

Il componente principale del è la protezione curva dello stomaco e del torace. La forma moderna ha un rigonfiamento pronunciato per aiutare a dirigere la forza dei colpi lontano dalle aree morbide al centro del busto. Il materiale usato tradizionalmente è il bambù laccato sebbene la fibra di carta laccata (spesso erroneamente identificata come fibra di vetro) o la plastica stampata siano usate per un meno costoso. Il è sostenuto sulle spalle da due legacci diagonali ed è trattenuto nella parte bassa della schiena con un'altra serie di legacci. Le aree bersaglio del sono i due lati inferiori per un taglio allo stomaco.[5] La metà superiore del è un bersaglio valido per un affondo nel naginatadō, nel jūkendō e nel tankendō. In passato, questo era un obiettivo valido per un affondo anche nel kendō, e lo è ancora per chi utilizza uno stile nitō.

Tare

Il tare è una spessa cintura di stoffa che si avvolge intorno alla vita e si allaccia davanti all'inguine. Delle robuste alette rivestite in tessuto pendono dalla cintura per proteggere la parte superiore delle gambe e l'inguine. I lembi corrono per metà della lunghezza della cintura, che dovrebbe essere posizionata sulla metà anteriore del corpo. L'aletta centrale è generalmente coperta da una custodia con il nome del praticante, questa viene chiamata zekken (ゼッケン?) o nafuda (名札?) e identifica il nome di chi lo indossa e il dojo o il paese che rappresenta. Non esiste un'area bersaglio sul tare, serve per la protezione da attacchi fuori bersaglio e accidentali.

I suneate sono protezioni specifiche per il naginatadō. Sono costituiti da numerose strisce di bambù legate insieme e avvolte attorno al polpaccio. I suneate costituiscono un ulteriore bersaglio per i colpi di taglio.

Il dōfuton è una protezione ausiliaria per l'ascella usata nel jūkendō e nel tankendō, indossata rispettivamente sotto l'ascella sinistra o destra. Si tratta di un'imbottitura legata attorno alla spalla e al busto che va a coprire le ascelle, lasciate indifese dal . Non costituisce area bersaglio, ma serve a proteggere da attacchi accidentali o fuori bersaglio.

Il kata è uno spallaccio usato nel jūkendō per proteggere la spalla sinistra e, parzialmente, l'ascella sinistra. Generalmente è costruito con le stesse modalità del . Costituisce un'ulteriore area bersaglio per le tecniche di affondo.

Lo shinō è un sottile guanto di tessuto usato nel jūkendō per rinforzare la presa della mano destra sull'arma e asciugarne il sudore e può coprire da due a quattro dita. Non costituisce area bersaglio.

  1. ^ Broderick 2004, p. 21.
  2. ^ a b Mark Uchida, Kendo Bogu (Protective Equipment), su mushinkankendo.com, ottobre 2005. URL consultato il 12 maggio 2010.
  3. ^ a b Kendo America: Bogu, su kendo-usa.org, 2002. URL consultato il 12 maggio 2010.
  4. ^ Ratti Westbrook 1991, p. 272.
  5. ^ a b c Sasamori Warner 1964, p. 77.
  6. ^ Sasamori Warner 1964, p. 52.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Attrezzatura da kendō giapponese.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]