Coordinate: 47°31′08″N 8°32′32″E

Bülach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bülach
città
Bülach – Stemma
Bülach – Veduta
Bülach – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Zurigo
DistrettoBülach
Amministrazione
SindacoMark Eberli (Evangelische Volkspartei)
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°31′08″N 8°32′32″E
Altitudine428 m s.l.m.
Superficie16,09 km²
Abitanti19 611 (2016)
Densità1 218,83 ab./km²
FrazioniEschenmosen, Heimgarten am Rinsberg, Niederflachs, Nussbaumen am Dattenberg
Comuni confinantiBachenbülach, Eglisau, Embrach, Glattfelden, Hochfelden, Höri, Rorbas, Winkel
Altre informazioni
Cod. postale8180
Prefisso044
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0053
TargaZH
Nome abitantibülacher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bülach
Bülach
Bülach – Mappa
Bülach – Mappa
Sito istituzionale

Bülach (/ˈbylɑχ/, toponimo tedesco) è un comune svizzero di 19 611 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Bülach del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine di Bülach è probabilmente romana. Infatti, la desinenza -ach veniva utilizzata in alemanno per designare insediamenti romani costituiti da ville rustiche, conosciute col nome del loro fondatore[senza fonte]. La zona era ricca di tali insediamenti, come ancora testimonia la villa rustica di Seeb, situata poco più a sud di Bülach. Il fondo rustico che dette origine a Bülach si chiamava Pulliacum, da un certo Pullius[senza fonte].

Dal suo territorio nel 1849 fu scorporata la località di Bachenbülach, divenuta comune autonomo[1]; nel 1919 ha inglobato la località di Eschenmosen, fino ad allora frazione di Winkel[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Lorenzo
  • Chiesa riformata di San Lorenzo, eretta nel VII secolo e ricostruita nel 1508-1514[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Nazionalità (31 luglio 2013)[4]
Svizzeri 75.5 %
tedeschi 5.6 %
Italiani 4.4 %
Kosovari 2.0 %
Serbi 1.5 %
Turchi 1.5 %
Religioni (31 luglio 2013)[5]
Evangelico-riformata 32.3 %
Cattolici 27.3 %
altre o nessuna religione 40.2 %

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Bülach

Bülach è servito dall'omonima stazione sulle linee Oerlikon-Bülach e Winterthur-Bülach-Koblenz e sulle linee S22, S41 e S5 della rete celere di Zurigo. Bülach ha anche un collegamento autobus diretto all'aeroporto di Zurigo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c Thomas Hanimann, Bülach, in Dizionario storico della Svizzera, 21 gennaio 2008. URL consultato il 23 giugno 2018.
  2. ^ Ueli Müller, Winkel, in Dizionario storico della Svizzera, 22 aprile 2013. URL consultato il 26 giugno 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Stadt Bülach, Staatsangehörigkeit Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. (abgerufen am 24. August 2013)
  5. ^ Stadt Bülach, L'appartenenza religiosa Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive.
  6. ^ Amici di Santeramo in Colle, su amicidisanteramo.ch. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN126144814506759324918 · GND (DE4088568-9
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera