Béroul
Questa voce o sezione sull'argomento trovatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Béroul (... – ...; fl. XII secolo) giullare e narratore normanno del XII secolo, scrisse una versione della leggenda di Tristano e Isotta in lingua d'oïl di cui si sono conservati parecchi frammenti (circa 4.485 versi in totale), conservato in un manoscritto di fine Duecento , pervenuto senza la parte iniziale e finale.
L'opera[modifica | modifica wikitesto]
La leggenda celtica di Tristano ed Isotta faceva parte del folklore popolare prima di venire scritta: si sono conservate di questa storia due redazioni, la versione "comune", più vicina alla leggenda primitiva, di Béroul, e la versione "cortese" di Thomas. Di entrambe rimangono solo frammenti, ma ci è dato conoscere la storia per intero grazie alle traduzioni che vennero fatte su queste basi; dal romanzo di Béroul, in particolare, deriva un romanzo tedesco, fedelmente adattato e interamente conservato, del 1180 circa, il "Tristrant" di Eilhart d'Oberg. Si ispira a Béroul pure la "Follia Tristan" di Berna, della fine del XII secolo, che racconta un episodio tratto dal romanzo, e l'enorme romanzo di Tristano in prosa, del XIII secolo, che narra anche altre leggende.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Béroul, Tristano e Isotta, a cura di G.Paradisi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene il testo completo del Tristan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Béroul
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Béroul, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Béroul, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Béroul, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Béroul, su Goodreads.
- (FR) Bibliografia su Béroul, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265017502 · ISNI (EN) 0000 0003 8230 7681 · SBN CFIV002540 · BAV 495/102455 · CERL cnp00397479 · Europeana agent/base/126648 · LCCN (EN) n50009236 · GND (DE) 118656597 · BNE (ES) XX844090 (data) · BNF (FR) cb12004033c (data) · J9U (EN, HE) 987007335635005171 · NSK (HR) 000100285 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50009236 |
---|