Aythya valisineria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moriglione dorsotelato
Aythya valisineria
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Aythyini
Genere Aythya
Specie A. valisineria
Nomenclatura binomiale
Aythya valisineria
(Wilson, 1814)

Il moriglione dorsotelato (Aythya valisineria) è una grande anatra tuffatrice, lunga 48–60 cm e pesante 1270 g.

Il maschio adulto ha il becco nero, la testa e il collo rossi, il petto nero, gli occhi rossi e il corpo biancastro. La femmina adulta ha la testa e il corpo bruni e il becco nero.

Il loro habitat di nidificazione sono gli acquitrini delle praterie nordamericane. Il nido voluminoso viene costruito con vegetazione in una palude e foderato di piumino. La perdita dell'habitat di nidificazione ha causato il declino della popolazione. I moriglioni dorsotelato si accoppiano solitamente con un nuovo compagno ogni anno, formando la coppia alla fine dell'inverno.

I moriglioni dorsotelato sono grandi migratori e trascorrono l'inverno sulle coste degli Stati Uniti, sui Grandi Laghi e in Columbia Britannica in baie d'acqua salata, estuari o laghi. Questa specie è un raro visitatore dell'Europa occidentale.

I moriglioni dorsotelato si nutrono soprattutto immergendosi, a volte stando in superficie, cibandosi per la maggior parte di piante acquatiche e di alcuni molluschi, insetti acquatici e piccoli pesci. Il sedano selvatico, Valisneria americana, è il loro cibo preferito ed è all'origine del nome specifico di questa specie.

I moriglioni dorsotelato qualche volta depongono le uova nei nidi di altri moriglioni dorsotelato.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283193005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli