Avanti! (2012)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Avanti!
Logo
Logo
StatoItalia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generequotidiano politico
Formatosito web, blog
Fondazione5 novembre 2011
Sede
  • Roma, piazza S. Lorenzo in Lucina, 26
  • Roma, via Santa Caterina da Siena, 57
EditoreSocietà Nuova Editrice Mondoperaio s.r.l.
DirettoreLivio Valvano
Redattore capoCarlo Correr
Sito webavantionline.it
 

Avanti! è un quotidiano online italiano, edito dal 2012, organo ufficiale del ricostituito Partito Socialista Italiano guidato da Enzo Maraio. Riprende la storica testata del quotidiano socialista fondato nel 1896 da Leonida Bissolati e chiuso nel 1993.

Fondazione[modifica | modifica wikitesto]

Nominato commissario liquidatore dal XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano (Roma, 12 novembre 1994) in cui venne decisa la messa in liquidazione del partito, Michele Zoppo cedette i simboli e i marchi originali del PSI storico prima alla formazione "Socialisti Italiani" (poi divenuta SDI nel 1998) ed infine PS/PSI nel 2007-2009. Il 5 novembre 2011 il nuovo commissario liquidatore Francesco Spitoni firmò, tramite scrittura privata, la cessione definitiva del marchio originale "Avanti!" al Partito Socialista Italiano - PSI con segretario Riccardo Nencini, nella persona del tesoriere Oreste Pastorelli[1].

L'Avanti! è l'organo ufficiale del Partito Socialista Italiano, ricostituito nel 2007 dall'unione tra lo SDI e altri movimenti politici d'ispirazione laica e liberalsocialista. La testata non riceve finanziamenti pubblici e dal 5 gennaio 2012 è presente sul web.

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'Avanti! è nostro, su Avanti! della domenica, 9 novembre 2011. URL consultato il 15 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  2. ^ giada, Psi. La direzione nazionale elegge la segreteria e nomina la direzione dell’Avanti!, su Partito Socialista Italiano, 22 novembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]