Automobile Club Svizzero
Automobile Club Svizzero | |
---|---|
(DE) Automobil Club der Schweiz (FR) Automobile Club suisse (IT) Automobile Club Svizzero | |
Abbreviazione | ACS |
Tipo | Associazione automobilistica e sportiva |
Affiliazione internazionale | FIA |
Fondazione | 6 dicembre 1898 |
Sede centrale | ![]() |
Altre sedi | 19 |
Area di azione | Svizzera, Liechtenstein |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | tedesco, francese, italiano |
Sito web | |
L'Automobile Club Svizzero (in tedesco Automobil Club der Schweiz, in francese Automobile Club suisse) è un'associazione motoristica elvetica fondata nel 1898. L'associazione, cofondatrice della Federazione Internazionale dell'Automobile, ha per scopi la difesa degli interessi degli automobilisti nell'ambito delle politiche per i trasporti, la promozione della sicurezza stradale e degli sport automobilistici nonché la prestazione di servizi in favore degli associati.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'ACS è stata fondata il 6 dicembre 1898 a Ginevra, per iniziativa di un gruppo di associati al Touring Club Svizzero passati dalla bicicletta all'automobile.[2] Nei primi decenni di attività gli sforzi del sodalizio sono stati indirizzati anche a favorire l'accettazione del nuovo mezzo di trasporto fra la popolazione e la regolamentazione della circolazione stradale.[3]
Nel 1901 organizzò la prima gara di cronoscalata nel Canton Vaud e, a partire dal 1903, l'associazione ha iniziato ad insediarsi sul territorio con la nascita delle sezioni locali/cantonali di Basilea e Montreux, per poi estendere la propria presenza in tutto il territorio della Confederazione. Nel 1904 ha partecipato al congresso di fondazione a Parigi della Association Internationale des Automobile Clubs Reconnus, poi divenuta FIA.
Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Il club ha sede a Berna e raggruppa 19 sezioni, fra loro autonome, costituite su base cantonale/intercantonale, oltre ad una sezione in Liechtenstein.[4]

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chi siamo, su acs.ch. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ Club automobilistici, in Dizionario storico della Svizzera, 24 maggio 2006. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ Irene Marty, Circolano le prime biciclette e le prime automobili, RSI. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ Insieme per la causa, su acs.ch. URL consultato il 9 giugno 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su acs.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156582707 · ISNI (EN) 0000 0001 1018 6599 · LCCN (EN) n50057174 · GND (DE) 2005689-8 |
---|