Austrocedrus
Austrocedrus chilensis | |
---|---|
Austrocedrus chilensis | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Cupressaceae |
Genere | Austrocedrus Florin & Boutelje |
Specie | A. chilensis |
Austrocedrus chilensis (D.Don) Pic.Serm. & Bizzarri è una pianta appartenente alla famiglia Cupressaceae[2]. È nativo del sud del Cile e dell'est dell'Argentina[1]. In queste zone è conosciuto come Ciprés de la Cordillera. È l'unica specie del genere Austrocedrus Florin & Boutelje.
È un membro della sottofamiglia Callitroideae.
Ha una crescita lenta e può vivere fino a 1500 anni[1]. La chioma è conica, è una pianta sempreverde che cresce fino a raggiungere un'altezza di 20 metri[1]. Le foglie sono asimmetriche tra loro, alcune paia sono lunghe 4–8 mm, alternate a una paio di foglie più piccole di 2–3 mm, hanno una forma schiacciata. I coni sono lunghi 5–10 mm, con quattro livelli, due livelli basali piccoli, sterili, infine due livelli più grandi fertili; i quali portano ciascuno due semi lunghi 3–4 mm.
L'Austocedrus si trova nelle foreste delle Ande, di solito in zone drenate in associazione con Araucaria araucana e specie dei generi Nothofagus e Maytenus. Nel nord del Cile si trova spesso associato con specie sclerofille come Cryptocarya alba e Lithraea caustica[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Austrocedrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Austrocedrus chilensis, su The Plant List. URL consultato il 23 aprile 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Austrocedrus
Wikispecies contiene informazioni su Austrocedrus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Austrocedrus, su Fossilworks.org.