Augusta di Assia-Kassel
Principessa Augusta di Assia-Kassel | |
---|---|
La duchessa di Cambridge in un ritratto del 1819 di William Beechey | |
Duchessa di Cambridge | |
Nome completo | Auguste Wilhelmine Luise |
Nascita | Castello di Rumpenheim, Kassel, 25 luglio 1797 |
Morte | St. James's Palace, Londra, 6 aprile 1889 |
Padre | Langravio Federico d'Assia-Kassel |
Madre | Carolina di Nassau-Usingen |
Consorte di | Principe Adolfo, Duca di Cambridge |
Figli | Principe Giorgio, Duca di Cambridge Augusta, Granduchessa di Meclemburgo Maria Adelaide, Duchessa di Teck |
Principessa e Langravina Augusta d'Assia-Kassel (in tedesco Auguste Wilhelmine Luise von Hessen-Kassel; 25 luglio 1797 – 6 aprile 1889) fu la moglie del principe Adolfo, duca di Cambridge, il decimo figlio, e settimo maschio, di Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Fu la nuora di Giorgio III che visse più a lungo, e fu la nonna materna di Mary di Teck, regina consorte di Giorgio V.
Indice
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Augusta d'Assia-Kassel, terza figlia del principe Federico d'Assia e della moglie, principessa Carolina di Nassau-Usingen, nacque a Rupenheim Castel, Kassel. Per via paterna era una bisnipote di Giorgio II di Gran Bretagna. Il fratello maggiore del padre, Guglielmo IX, era il langravio di Assia-Kassel. Nel 1803 il titolo dello zio venne elevato a quello di elettore di Assia, assumendo il nome di Guglielmo I, cosicché l'intero ramo Kassel della dinastia d'Assia guadagnò una tacca in più nella scala gerarchica della nobiltà.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 maggio a Kassel, e poi, ancora una volta, il 1º giugno 1818 a Buckingham Palace, Augusta sposò il suo secondo cugino, il Duca di Cambridge, quando lei aveva ventuno anni e lui quarantatré. Il Duca e la Duchessa di Cambridge ebbero tre figli.
Dal 1818 fino all'incoronazione della regina Vittoria, e la conseguente separazione della corona britannica da quella di Hannover nel 1837, la duchessa di Cambridge visse ad Hannover, dove il duca fungeva da viceré per conto dei fratelli, Giorgio IV e Guglielmo IV. Gli sposi tornarono in Gran Bretagna, dove vissero a Cambridge Cottage, a Kew, e più tardi a St. James's Palace. La duchessa sopravvisse al marito per trentanove anni, morendo all'età di novantuno anni.
Titoli nobiliari[modifica | modifica wikitesto]
- Sua Altezza Serenissima la Principessa Augusta d'Assia-Kassel (25 luglio 1797 – 7 maggio 1818)[1]
- Sua Altezza Reale, La Duchessa di Cambridge (7 maggio 1818 – 6 aprile 1889)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama dell'Ordine della Corona d'India |
Figli[modifica | modifica wikitesto]
I figli della coppia furono:
Nome | Data di nascita | Data di morte | Note |
---|---|---|---|
Principe Giorgio, duca di Cambridge | 26 marzo 1819 | 17 marzo 1904 | sposato nel 1847, con Sarah Louisa Fairbrother; ebbe dei figli |
Augusta di Cambridge | 19 luglio 1822 | 4 dicembre 1916 | sposata nel 1843, con Federico Guglielmo, granduca di Meclemburgo-Strelitz; ebbe dei figli |
Maria Adelaide di Cambridge | 27 novembre 1833 | 27 ottobre 1897 | sposata nel 1866, con Francesco, duca di Teck; ebbe dei figli, tra cui Mary di Teck, regina consorte di Giorgio V del Regno Unito |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ London Gazette: nr. 17365, pag. 997, 2 giugno 1818.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusta di Assia-Kassel
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232076980 · GND (DE) 1019726776 |
---|