Audrey Totter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Audrey Mary Totter

Audrey Mary Totter (Joliet, 20 dicembre 1917Woodland Hills, 12 dicembre 2013) è stata un'attrice statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini svedesi e austriache, Audrey Totter iniziò la sua carriera recitando alla radio alla fine degli anni trenta e, dopo aver lavorato con successo prima a Chicago e successivamente a New York, verso la metà degli anni quaranta intraprese la strada del cinema, siglando un contratto di sette anni con la casa produttrice MGM. Dopo aver debuttato nel film Main Street After Dark (1945), ricoprì una serie di piccoli ruoli non accreditati prima di trovare la grande occasione con Il postino suona sempre due volte (1946), la celebre pellicola noir con cui s'impose al grande pubblico.

Generalmente impiegata come co-protagonista femminile, interpretò in seguito i più diversi generi di film, ma fu nel genere noir che continuò a fornire le prove più interessanti. Tra i titoli da lei interpretati, è da ricordare in particolare Una donna nel lago (1947), tratto da un romanzo di Raymond Chandler e girato da Robert Montgomery quasi integralmente in soggettiva, per cui lo spettatore vede ciò che osservano gli occhi del protagonista, il detective Philip Marlowe, che viene inquadrato solo in una scena, quando è davanti a uno specchio.

La Totter fu poi protagonista accanto a Clark Gable nel melodramma Fate il vostro gioco (1949) e nell'intenso e drammatico Stasera ho vinto anch'io (1949), pellicola di ambiente pugilistico in cui ebbe come partner Robert Ryan, un disilluso boxeur al termine della carriera.

Nei film L'alibi di Satana (1947) e Tensione (1949), due studi sull'arte del delitto perfetto, così come con il ruolo di una sciantosa che tenta d'irretire un procuratore distrettuale (Ray Milland) in La sconfitta di Satana (1949), la Totter si rivelò una volta di più ideale interprete del noir, ma la MGM stava iniziando in quegli anni a spostare l'attenzione verso temi più vicini a un pubblico "famigliare". L'attrice si distinse ancora in titoli di genere poliziesco come I due forzati (1951) e La città che scotta (1951) ma aveva già iniziato a mutare registro con Suggestione (1948), un graffiante studio sul mondo del teatro in cui interpretò la fidanzata di uno spregiudicato produttore (ancora Robert Montgomery), ruolo per il quale ricevette eccellenti recensioni dalla critica[1].

La sua carriera proseguì alla Columbia Pictures e alla Twentieth Century Fox, in film avventurosi come Destinazione Budapest (1952) e in western quali La donna che volevano linciare (1953), Agguato al grande canyon (1954) e Fuoco incrociato (1958), nel melodramma Senza madre (1952) e nel film bellico Tempeste di fuoco (1953). Avviata alla fine degli anni cinquanta verso il declino, la carriera della Totter trovò nuove occasioni con il piccolo schermo, grazie alla partecipazione a spettacoli di intrattenimento come The Red Skelton Show (1957-1959) e Letter to Loretta (1960) e serie televisive come Alfred Hitchcock presenta (1960-1961) e Gli uomini della prateria (1962). Con poche eccezioni come il breve ruolo di prostituta nel tragico L'uomo che non sapeva amare (1964), l'attrice proseguì l'attività televisiva per tutti gli anni sessanta.

Tra le molte serie a cui partecipò sono da ricordare Perry Mason (1964), Il dottor Kildare (sei episodi dal 1965 al 1966), Bonanza (1966) e Il virginiano (1967-1969). Ebbe notevole successo con il ruolo della domestica Alice MacRoberts anche in una sit-com brillante, Our Man Higgins, in coppia con Stanley Holloway, di cui girò 34 episodi tra il 1962 e il 1963. Durante gli anni settanta rallentò progressivamente l'attività, concentrandosi sul ruolo dell'infermiera Wilcox nella serie Medical Center, alla quale partecipò dal 1969 al 1976, e ritirandosi definitivamente dalle scene dopo un'ultima apparizione in un episodio de La signora in giallo (Delitto in convento), girato nel 1987.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal matrimonio celebrato nel 1953 con Leo Fred (professore alla UCLA School of Medicine, che morì nel 1995), la Totter ebbe un unico figlio.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Audrey Totter in una scena del film Il postino suona sempre due volte

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eduardo Moreno, The Films of Susan Hayward, The Citadel Press, 1979, p. 128

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN29734131 · ISNI (EN0000 0000 7822 2309 · LCCN (ENn78038682 · GND (DE140506098 · BNE (ESXX1068381 (data) · BNF (FRcb14044842n (data) · J9U (ENHE987007318126605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n78038682