Au hasard Balthazar
Au hasard Balthazar | |
---|---|
Una scena del film. | |
Titolo originale | Au hasard Balthazar |
Paese di produzione | Francia, Svezia |
Anno | 1966 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Robert Bresson |
Sceneggiatura | Robert Bresson |
Fotografia | Ghislain Cloquet |
Montaggio | Raymond Lamy |
Musiche | Jean Wiener |
Scenografia | Pierre Charbonnier |
Interpreti e personaggi | |
|
Au hasard Balthazar è un film del 1966 diretto da Robert Bresson.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Balthazar è un asino di proprietà di Jacques, un ragazzino francese. Trascorre però gran parte del suo tempo con Maria che, in seguito a contrasti con Jacques, lo vende a Gèrard, un poco di buono che lo maltratta per poi cederlo a sua volta ad Arnold, un alcolizzato. Lavora in un circo in cui risolve operazioni matematiche e successivamente gira la ruota di un pozzo agli ordini di un imprenditore che ha come unico amore il denaro. Alla fine ritorna nella casa in cui era cresciuto, ma Maria non è più una bambina: la vita l'ha cambiata e non si interessa più a Balthazar; l'unica che si preoccupa per lui è la madre della ragazza. Stanco e vecchio, viene rubato durante la notte da Gèrard che lo vuole usare per il trasporto di merci di contrabbando, e preso a bastonate per l'ultima volta dato che gli agenti della dogana iniziano a sparare contro il ragazzo ed il suo amico. Scappano, Balthazar viene ferito e il film si conclude con l'animale stremato che si lascia andare a terra in mezzo a un gregge di pecore.
Critica[modifica | modifica wikitesto]
L'opera è riconosciuta come una delle migliori espressioni del cinema internazionale.[senza fonte]
Il dizionario del cinema Il Morandini gli assegna cinque stelle su cinque.[1].
Tale gradimento è dimostrato anche dal pubblico, nonostante non si tratti di un film "da botteghino". Gli utenti del sito Internet movie database hanno giudicato la pellicola con una media pesata vicina all'8, e di essi ben un terzo si è espresso con il voto massimo di 10.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1967 - Semana Internacional de Cine de Valladolid
- Premio Ciudad de Valladolid
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Morando Morandini, Morandini Laura, Morandini Luisa, Il Morandini 2004. Dizionario dei film, Milano, Zanichelli, 2007, ISBN 978-88-08-05585-9.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Au hasard Balthazar, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Au hasard Balthazar, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Balthazar, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Au hasard Balthazar, su FilmAffinity.
- (EN) Au hasard Balthazar, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Au hasard Balthazar, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Au hasard Balthazar, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250831211 · GND (DE) 7635090-3 · BNF (FR) cb14557959f (data) |
---|