Attributi araldici di azione
Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma. La figura è generalmente un essere animato o una pianta.
In alcuni casi la figura, abitualmente un animale, è rappresentata in una particolare postura, definita posizione araldica ordinaria che non viene blasonata, in quanto sottintesa; esempi ne sono il leone (rappresentato rivolto a destra e in posizione rampante), il leopardo (rivolto a destra, con la testa in maestà e passante), l'aquila (di fronte, con la testa rivolta a destra, le ali spiegate in alto e le zampe divaricate), il rovere (con i rami incrociati in decusse), ecc.
Gli attributi più usati sono:
A[modifica | modifica wikitesto]
Accosciato[modifica | modifica wikitesto]
Accosciato è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione dell'animale poggiato con il ventre a terra e con le zampe allungate in avanti. Il termine viene frequentemente usato per il leone e per la sfinge.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «accosciato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su accosciato
Afferrante[modifica | modifica wikitesto]
Afferrante è un termine utilizzato in araldica per l'uccello grifagno che artiglia, e per la belva che rapisce o strazia un'altra bestia.
Il termine è utilizzato anche nel caso in cui l'uccello afferri una figura diversa da una bestia. Si ricorda l'aquila rossa di Clemente IV afferrante cogli artigli un serpente di verde donata ai Guelfi.
-
Aquila afferrante una preda
-
Falcone afferrante una pernice (famiglia Varlet)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «afferrante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su afferrante
Allattante[modifica | modifica wikitesto]
Allattante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'essere che dà la poppa; pur non essendo presente nei trattati, si ritrova nei nostri armoriali.
-
Lupa allattante
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
Allegro è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo passante, libero e privo di finimenti. È ritenuto simbolo di indipendenza.
In alcune blasonature, tuttavia, si usa allegro per indicare il cavallo privo di finimenti anche in posizioni diverse dal passante, in particolare si incontra nel caso di cavalli spaventati.
-
Stemma di Avelengo
-
Stemma di Lengnau, comune del Canton Argovia
-
Stemma di Bagnacavallo
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «allegro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su allegro
Appollaiato[modifica | modifica wikitesto]
Appollaiato (talvolta: appollato, appellato, posato) è un termine utilizzato in araldica per un uccello che, per dormire, si aggrappa a qualche corpo.
Se non vi si potrà aggrappare si dice fermo.
-
Tortora appollaiata (stemma della famiglia Fisichella)
-
Avvoltoio appollaiato (stemma di Caltavuturo)
-
Gallo appollaiato (stemma di Felitto)
-
Uccello appollaiato
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «appollaiato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su appollaiato
Ardito[modifica | modifica wikitesto]
Ardito è un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo che solleva la zampa destra.
-
Gallo ardito
-
Gallo ardito di rosso (stemma di Grandevent, Svizzera)
-
Gallo ardito di nero, crestato, imbeccato, bargigliato e membrato di rosso (Corcelles-le-Jorat, Svizzera)
-
Gallo ardito d'argento (Paudex, Svizzera)
-
Stemma di Gallarate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ardito»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ardito
Arrestato[modifica | modifica wikitesto]
Vedi fermo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arrestato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arrestato
Arricciato[modifica | modifica wikitesto]
Vedi arroncigliato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arricciato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arricciato
Arroncigliato[modifica | modifica wikitesto]
Arroncigliato è un termine utilizzato in araldica quando il gatto, per minacciare, o porsi in difesa, inarca il dorso, leva la coda e rabbuffa il pelo.
Talvolta sono usati anche i termini arricciato e rabbuffato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arroncigliato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arroncigliato
Attorcigliato[modifica | modifica wikitesto]
Attorcigliato è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione del serpente. Si impiega anche come attributo di code di animali e, talora, candele.
-
Lindworm (drago nordico) con la coda attorcigliata (stemma di Wurmannsquick, Baviera)
-
Seminato di candele attorcigliate (freguesia di Lumiar, Portogallo)
-
Stemma della città di Nusco con serpente attorcigliato ad albero.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «attorcigliato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su attorcigliato
B[modifica | modifica wikitesto]
Benedicente[modifica | modifica wikitesto]
Benedicente è un termine utilizzato in araldica: detto della mano in atto di benedire; con tre dita alzate ed è la benedizione di rito latino; quella greca ha tutte le dita levate e si toccano il pollice e l'anulare.
-
Mano benedicente (rito latino)
-
Mano benedicente (rito greco)
-
Mano benedicente (rito latino) nello stemma di Gempen, Svizzera
-
Due mani benedicenti (rito latino) di rosso (Jork, Germania)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «benedicente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su benedicente
Bevente[modifica | modifica wikitesto]
Bevente è un termine utilizzato in araldica per indicare l'azione del bere.
Boccheggiante[modifica | modifica wikitesto]
Boccheggiante è un termine utilizzato in araldica per indicare i pesci con la bocca aperta come in punto di morte.
Taluni usano a questo scopo il termine spasimato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «boccheggiante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su boccheggiante
Braccante[modifica | modifica wikitesto]
Braccante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cane nella posizione della caccia.[2]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «braccante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su braccante
C[modifica | modifica wikitesto]
Cantante[modifica | modifica wikitesto]
Cantante è un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo colla bocca aperta, come per chicchiriare.
-
Gallo nero cantante (stemma di Guarda, Svizzera)
-
gallo nero ardito e cantante (Gräfenhain, Germania)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cantante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cantante
Corrente[modifica | modifica wikitesto]
Corrente è un termine utilizzato in araldica per indicare un animale che corre; e lo si deve dire, perché il quadrupede, di norma si mette fermo e può anche essere passante.
-
Cavallo corrente (stemma di Martina Franca)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «corrente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corrente
Cozzante[modifica | modifica wikitesto]
Cozzante è un termine utilizzato in araldica per due montoni o becchi, affrontati, che si fanno impeto colle corna; ed anche di un animale cornuto che infuria contro qualche oggetto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cozzante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cozzante
F[modifica | modifica wikitesto]
Fermo[modifica | modifica wikitesto]
Fermo è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione di animali che riposano su tutti i loro piedi.
Alcuni araldisti utilizzano il termine arrestato.
La nave è ferma se la si rappresenta senza vele, arrestata se ha le vele ammainate[3].
-
Bue fermo
-
Cinghiale fermo (stemma di Peia)
-
Cervo fermo (stemma di Mortara)
-
Bue, di pelo bianco, fermo (stemma della provincia di Arezzo)
-
Leone fermo che mangia un pesce (Puck, Polonia)
-
Cavallo fermo (Loxstedt, Germania)
-
Lupo fermo con la testa rivoltata (Distretto di Vaŭkavysk, Bielorussia)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fermo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fermo
Fissante[modifica | modifica wikitesto]
Fissante è un termine utilizzato in araldica quando lo sguardo di un animale è, intenzionalmente, diretto a qualche figura.
-
Aquila fissante una stella
-
Leone fissante una stella (stemma di Robecco sul Naviglio)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fissante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fissante
Furioso[modifica | modifica wikitesto]
Furioso è un termine utilizzato in araldica per indicare i bovini ritti.
Talvolta è definito furioso anche il liocorno.
-
Toro furioso
-
Toro furioso (stemma di Albignasego)
-
Toro furioso e rivoltato (stemma della provincia di Benevento)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «furioso»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su furioso
G[modifica | modifica wikitesto]
Gaio[modifica | modifica wikitesto]
Gaio è un termine utilizzato in araldica quale attributo del cavallo, passante e senza fornimento.
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gaio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gaio
Galoppante[modifica | modifica wikitesto]
Galoppante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo messo a tale andatura.
-
Stemma di Oekingen, Svizzera
-
Stemma di Stutensee, Germania
-
Stemma di Bovalino
-
Stemma di Civita Castellana
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «galoppante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su galoppante
I[modifica | modifica wikitesto]
Illeonito[modifica | modifica wikitesto]
Illeonito è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione del leopardo quando è rampante.
-
Leopardo illeonito
-
Stemma di Sambuca Pistoiese
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «illeonito»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su illeonito
Illeopardito[modifica | modifica wikitesto]
Illeopardito è un termine utilizzato in araldica per indicare il leone passante.
-
Leone illeopardito
-
Leone illeopardito
-
Leone illeopardito (stemma di Chieri)
-
Leone illeopardito (stemma di Viterbo)
-
Banda caricata da un leone illeopardito (Novate Milanese)
-
Sbarra caricata da un leone illeopardito (Sedriano)
-
tre leoni illeoparditi (Rhêmes-Notre-Dame)
-
D'oro, alla fascia di nero sormontata da un leone illeopardito dello stesso (stemma di Us, Francia)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «illeopardito»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su illeopardito
Impugnante[modifica | modifica wikitesto]
Impugnante è un termine utilizzato in araldica per l'uomo, od animale che tiene qualche cosa nel pugno o nella zampa. Per metonimia, impugnati indica la posizione di più oggetti lunghi, almeno tre, incrociati come se si impugnassero.[4]
-
leone impugnante un'asta (stemma di Bregnano)
-
Grifone impugnante una spada (Stemma di Grosseto)
-
Sant'Obizio impugnante una spada (Niardo)
-
Leone impugnante una spada (Cartigliano)
-
Braccio destro impugnante un ramoscello di corbezzolo (Provincia di Ancona)
-
saraceno impugnante una freccia (Basciano)
-
Cavaliere impugnante un gladio (Civita Castellana)
-
Nel cimiero un destrocherio impugnante una spada (Crema)
-
Sant'Elia impugnante una spada fiammeggiante (Delianuova)
-
Grifo impugnante una spada (Imola)
-
Mano impugnante una spada (Provincia di Vercelli)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «impugnante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su impugnante
Inalberato[modifica | modifica wikitesto]
Vedi spaventato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «inalberato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su inalberato
Indicante[modifica | modifica wikitesto]
Indicante è un termine utilizzato in araldica per la mano col solo indice levato.
-
Mano indicante
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «indicante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su indicante
Inferocito[modifica | modifica wikitesto]
Vedi spaurito.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «inferocito»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su inferocito
Ingollante[modifica | modifica wikitesto]
Ingollante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'animale nelle cui fauci finiscono delle pezze o figure
-
Biscione d'azzurro ingollante un putto (stemma di Angera)
-
Biscione ingollante un putto di carnagione (Besnate)
-
Biscione d'azzurro, ingollante un bambino (Brignano Gera d'Adda)
-
Biscione d'azzurro, ingollante un bambino (Distretto di Pružany, Bielorussia)
-
Biscione ingollante un bambino (Bertonico)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ingollante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ingollante
L[modifica | modifica wikitesto]
Leopardito[modifica | modifica wikitesto]
Vedi illeopardito.
Levato[modifica | modifica wikitesto]
Vedi ritto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «levato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su levato
M[modifica | modifica wikitesto]
Miranti all'infuori[modifica | modifica wikitesto]
Miranti all'infuori è un termine utilizzato in araldica per indicare i sostegni che guardano all'infuori dello scudo.
Montante[modifica | modifica wikitesto]
Montante è un termine impiegato per indicare i cigni nella posizione simile al rampante, ed è inoltre attributo delle fiamme, dei gamberi, delle api e di altre figure dirette verso il capo.[5]
N[modifica | modifica wikitesto]
Natante[modifica | modifica wikitesto]
Vedi nuotante.
Nuotante[modifica | modifica wikitesto]
Nuotante è un termine utilizzato in araldica per indicare animali sull'acqua.
-
Ariete nuotante
-
Cigno nuotante (stemma di Joutseno, Finlandia)
-
Delfino nuotante (Taranto)
-
Sirena natante (Cellamare)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «nuotante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nuotante
P[modifica | modifica wikitesto]
Pascolante[modifica | modifica wikitesto]
Pascolante è un termine utilizzato in araldica quale attributo delle mucche e delle pecore, quando si effigiano colla testa inclinata al basso.
-
Pecora pascolante
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pascolante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pascolante
Passante[modifica | modifica wikitesto]
Passante è un termine utilizzato in araldica per gli animali (meno il leopardo) in atto di camminare. I quadrupedi tengono alta la gamba anteriore destra
È interessante notare che nell'araldica inglese il termine specifico leopardo, cioè il leone passante e con la testa in maestà, non esiste e il simbolo reale inglese è definito come lion passant guardant, probabilmente per mantenere il termine leone senza ridurlo ad un rango inferiore.
-
Maiale passante
-
Leoni passanti
-
Cavallo passante (stemma di Avelengo)
-
Cavallo passante (stemma di Niardo)
-
Levriere d'argento passante (stemma di Guillaume Fouquet de la Varenne)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «passante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su passante
R[modifica | modifica wikitesto]
Rampante[modifica | modifica wikitesto]
Rampante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'atteggiamento, sollevato, dei piedi degli animali da rampa, che non sono leoni, leopardi, lupi, gatti, orsi.
L'animale rampante ha la zampa destra anteriore più in alto di quella sinistra.
Il termine non si usa per:
- il leone: perché è la sua posizione araldica ordinaria
- il cavallo: detto inalberato
- il cervo e il montone[6]: detti salienti
- l'orso: detto levato
- il toro: detto furioso
- il lupo: detto rapace
- il gatto: detto spaurito o inferocito
- il cigno: detto montante
ecc.
-
Leone rampante (per il leone è la posizione naturale)
-
Levrieri rampanti (stemma della famiglia Jonac)
-
Grifoni rampanti (come tenenti dello scudo) (Alessandria)
-
Volpe rampante (Frick, Svizzera)
-
Levriere rampante (Hunzenschwil, Svizzera)
-
Montone rampante (Rammingen, Germania)
-
Cane rampante (Tettnang, Germania)
-
Mucca rampante (stemma della famiglia Sbrojavacca)
-
Leone rampante
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rampante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rampante
Rapace[modifica | modifica wikitesto]
Rapace è un termine utilizzato in araldica per indicare il lupo colle zampe alzate, rampante, non quello che rapisce. Secondo il Guelfi Camaiani è invece anche attributo del lupo con un agnello tra le fauci.[7]
-
Lupo rapace
-
D'oro, al lupo rapace d'azzurro, armato e lampassato di rosso (stemma di Rognes, Francia)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rampante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rampante
Recalcitrante[modifica | modifica wikitesto]
Recalcitrante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che punta le zampe anteriori a terra e solleva violentemente le posteriori
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «recalcitrante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su recalcitrante
Rimiranti[modifica | modifica wikitesto]
Rimiranti è un termine utilizzato in araldica per indicare due figure di animali; specialmente due sostegni che sono affrontati, ma colle teste rivolte all'infuori.
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rimirante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rimirante
Rinculato[modifica | modifica wikitesto]
Rinculato è un attributo del cavallo inalberato e posato sulla parte posteriore, o di due crescenti addossati, uno montante e l'altro riversato.[8]
Ritto[modifica | modifica wikitesto]
Ritto è un termine utilizzato in araldica per l'orso in posizione rampante ed anche per cani o per fissipedi.
Taluni araldisti preferiscono il termine levato, ma solo per indicare l'orso nella posizione di rampante.
-
Cervo ritto
-
Orso ritto
-
Orso ritto (stemma di San Gallo, Svizzera)
-
Orsetti ritti (Tesimo)
-
Abete sostenuto da due orsi levati (Sagliano Micca)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ritto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ritto
Rotante[modifica | modifica wikitesto]
Rotante è un termine utilizzato in araldica per il pavone che mette la coda in rosta.
Talora si usa anche il sinonimo roteante.
-
Pavone rotante
-
Pavone azzurro rotante (stemma di Pavone Canavese)
-
Pavone verde rotante (stemma di Saint-Paul-Cap-de-Joux, Occitania)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rotante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rotante
Roteante[modifica | modifica wikitesto]
Vedi rotante.
S[modifica | modifica wikitesto]
Saliente[modifica | modifica wikitesto]
Saliente è un termine utilizzato in araldica per indicare animali di unghia fessa meno i bovini ed i liocorni che sono o ritti o rampicantisi su qualche figura.
Il termine è utilizzato, generalmente, per la capra, il montone e il cervo.
Il termine è applicabile al leone nel caso in cui abbia entrambe le zampe posteriori poggiate a terra e quelle anteriori tese in avanti e in alto. Taluni araldisti chiamano questo tipo di leone saltante.
-
Capra saliente su una scala posta in sbarra (stemma di Anacapri)
-
Cervo saliente rivoltato (Àtena Lucana)
-
Montone saliente (famiglia Bellet de Tavernaux, Francia)
-
Capro d'argento saliente (Brisighella)
-
Capro di nero saliente (Capraia e Limite)
-
Capro al naturale saliente (Caprino Veronese)
-
Capro saliente (Monticiano)
-
Cervo saliente (Hirschthal, Svizzera)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «saliente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su saliente
Saltante[modifica | modifica wikitesto]
Vedi saliente.
Inoltre il termine viene utilizzato raramente per indicare un pesce con il dorso inarcato.
Scorrente[modifica | modifica wikitesto]
Scorrente è un termine utilizzato in araldica parlando dei fiumi.
Anche nel caso delle fontane si parla di acqua scorrente.
-
Acqua scorrente
-
Fontana scorrente (stemma di Gerhardsbrunn, Germania)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scorrente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scorrente
Sdraiato[modifica | modifica wikitesto]
Sdraiato è un termine utilizzato in araldica per gli animali distesi a giacere.
-
Agnello sdraiato
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sdraiato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sdraiato
Sedente[modifica | modifica wikitesto]
Vedi seduto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sedente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sedente
Seduto[modifica | modifica wikitesto]
Seduto è un termine utilizzato in araldica per gli animali che riposano sul treno posteriore.
Per definire questa posizione taluni usano il termine aggruppato, forse più direttamente connesso alla voce francese accroupi, ma questo termine implica anche la posizione curva e piegata della testa, nascosta sotto le ali o nel petto.
Alcuni utilizzano il sinonimo sedente.
-
Cani seduti
-
Castoro seduto (stemma di Biberstein, Svizzera)
-
Levriero seduto (famiglia Prandi di Ravenna)
-
Agnello seduto (Albissola Marina)
-
Orso seduto (Ursberg, Germania)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «seduto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su seduto
Slanciato[modifica | modifica wikitesto]
Slanciato è un termine utilizzato in araldica per indicare il cervo, il daino, il camoscio ed altri mammiferi di selvaggina che spiccano i loro grandi salti di corsa.
Molti araldisti, seguendo l'uso dei colleghi francesi, applicano il termine slanciato anche al cavallo.
-
Animale slanciato
-
Cervo slanciato (Bad Doberan, Germania)
-
Cavallo slanciato (Bovalino)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «slanciato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su slanciato
Sorante[modifica | modifica wikitesto]
Sorante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'uccello che sta spiccando il volo (participio presente del verbo sorare che indica nel linguaggio venatorio, con riferimento ai falconi, volare liberamente allorché vengono liberati per la caccia, prima che intraprendano la cerca della selvaggina o la caccia stessa[9]).
È frequentemente emblema di impresa da compiere o cammino da iniziare.
-
Uccello sorante
-
Oca sorante (stemma di Gansingen, Svizzera)
-
Sparviero sorante (Postal)
-
Due colombe soranti (Ablis, Francia)
-
Aquila sorante (Distretto di Argeș, Romania, stemma del periodo 1926-38 e 1940-47)
-
Capo d'azzurro a tre colombe soranti d'argento (Bois-Colombes, Francia)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sorante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sorante
Sostenente[modifica | modifica wikitesto]
Sostenente è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che ne porta un'altra.
-
Leone sostenente un uccello
-
Fascia sostenente un semivolo (stemma della famiglia Novellini)[10]
-
Drago sostenente una torre (Trani)
-
Elefante sostenente una torre (Hilfikon, Svizzera)
-
Fascia sostenente un gallo (Paudex, Svizzera)
-
torre sostenente un'aquila (Aarburg, Svizzera)
-
Torre sostenente un merlo (Bolognano)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sostenente»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sostenente
Spasimato[modifica | modifica wikitesto]
Vedi boccheggiante.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «spasimato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spasimato
Spaurito[modifica | modifica wikitesto]
Spaurito è un termine utilizzato in araldica quando il gatto sta ritto.
Molti araldisti, per indicare il gatto rampante, preferiscono il termine inferocito.
-
D'azzurro, al gatto d'argento, inferocito, armato di nero (famiglia Gattinara di Biella)
-
D'azzurro, a tre gatti spauriti d'oro, i primi due affrontati (famiglia de Caters del Belgio)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «spaurito»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spaurito
Spaventato[modifica | modifica wikitesto]
Spaventato è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che si drizza sulle reni.
Il termine si usa anche per il liocorno o il pegaso (cavallo alato) e si riferisce comunque all'animale in posizione rampante. Taluni preferiscono il termine inalberato.
-
Cavallo spaventato
-
Stemma di Bellach, Svizzera
-
Stemma di Niederroßbach, Germania
-
Stemma del circondario di Stade, Germania
-
Stemma di Tomsk, Russia
-
Stemma dello stato federato della Renania Settentrionale-Vestfalia
-
Cavallo inalberato uscente da un monte (Dottikon, Svizzera)
-
Cavallo inalberato e rivoltato (Arezzo)
-
Partito di rosso e di azzurro, al cavallo spaventato, rivoltato, attraversante, d’argento (Cavallirio)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «spaventato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spaventato
Spiegato[modifica | modifica wikitesto]
Spiegato è un termine utilizzato in araldica per indicare le ali aperte; l'aquila le ha sempre.
-
Aquila spiegata (famiglia Alidossi di Imola)[11]
-
Colomba con le ali spiegate (Eschen, Liechtenstein)
-
Cicogna con le ali spiegate (Distretto di Stolin, Bielorussia)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «spiegato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spiegato
T[modifica | modifica wikitesto]
Tenente[modifica | modifica wikitesto]
Vedi la voce propria.
V[modifica | modifica wikitesto]
Vogante[modifica | modifica wikitesto]
Vogante è un termine utilizzato in araldica per indicare la nave sull'acqua.
-
Nave vogante (Polack, Bielorussia)
-
Barca vogante (Dzisna, Bielorussia)
-
Nave vogante (Circondario del Wesermarsch, Germania)
-
Barca vogante (Gabicce Mare)
- Voci correlate
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «vogante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vogante
Volante[modifica | modifica wikitesto]
Volante è un termine utilizzato in araldica per indicare ciò che vola e se ne indica la direzione blasonica. È attributo dell'ape con le ali spiegate.[12]
-
Uccelli volanti in banda
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «volante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su volante
Vomitante[modifica | modifica wikitesto]
Vomitante è il termine che descrive l'azione dell'animale che getta fiamme dalle fauci. È tipico della pantera, ma può riferirsi anche ad altri animali.
-
Di verde, alla pantera d'argento, armata e cornuta di rosso, vomitante fiamme dello stesso (stemma della Stiria, Austria)
-
D'azzurro, alla testa strappata di leone d'argento, vomitante fiamme di rosso (Zadora, antico blasone della nobiltà polacca)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «vomitante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vomitante
Z[modifica | modifica wikitesto]
Zampillante[modifica | modifica wikitesto]
Zampillante è un termine utilizzato in araldica come attributo di fontana che schizza acqua.
-
Fontana zampillante
-
Fontana zampillante (stemma di Königsbronn, Germania)
-
Fontana zampillante (Valfurva)
-
Fontana zampillante (Uors-Peiden, Svizzera)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zampillante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zampillante
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stemma in uso fino al 2014 (EN) Arms of Chocz, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 25 aprile 2019.
- ^ Guelfi Camaiani, p. 91.
- ^ Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, Gaspari, Udine, 2008, p. 225, ad vocem.
- ^ Blasoni delle famiglie toscane… Aggettivazioni, su archiviodistato.firenze.it.
- ^ Crollalanza, p. 423.
- ^ Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, Gaspari, Udine, 2008, voce Montone, p. 220.
- ^ Guelfi Camaiani, p. 448.
- ^ Ginanni, p. 140.
- ^ sciorare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Stemma della famiglia Novellini, su cognomix.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
- ^ Stemma della famiglia Alidossi, su cognomix.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
- ^ Ginanni, p. 27; Crollalanza, p. 41
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, Pisa, Giornale araldico, 1876-1877.
- Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756.
- Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.