Ginnastica
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
La ginnastica è sicuramente uno degli sport più antichi: esso si è sviluppato a partire dagli esercizi che i soldati dell'antica Grecia eseguivano per rimanere in forma, dagli esercizi per migliorare l'abilità di salire e scendere da cavallo e dalle tecniche acrobatiche circensi.
Discipline[modifica | modifica wikitesto]
La ginnastica contemporanea è disciplinata principalmente dalla Federazione Internazionale di Ginnastica, che riconosce sei discipline ben distinte:
- Ginnastica artistica
- Ginnastica ritmica
- Trampolino elastico
- Ginnastica aerobica
- Ginnastica acrobatica
- Ginnastica per tutti
Esistono poi altre discipline ginniche non riconosciute dalla FIG, ma disciplinate da federazioni continentali o nazionali, come la ginnastica attrezzistica, la ginnastica estetica di gruppo, la ginnastica ritmica maschile, il TeamGym, il twirling, il tumbling.
Le discipline olimpiche[modifica | modifica wikitesto]
Ginnastica artistica[modifica | modifica wikitesto]
La ginnastica artistica è l'unica specialità sempre presente fin dalla prima edizione dei giochi olimpici anche se solo nella sua versione maschile. In realtà, la ginnastica artistica è suddivisa in maschile e femminile, non solo per la tipologia di esercizi ma anche per le diverse caratteristiche messe in risalto dagli stessi: la forza e la coordinazione per gli uomini, l'elasticità e la leggerezza per le donne.
Per le donne le modalità sono quattro: la trave, le parallele asimmetriche, il volteggio e il corpo libero con accompagnamento musicale; mentre per gli uomini sono sei: il corpo libero, il volteggio, la sbarra, le parallele simmetriche, il cavallo con maniglie e gli anelli.
Fino a qualche tempo fa erano previste l'esecuzione di esercizi obbligatori nelle fasi eliminatorie delle competizioni, e di esercizi liberi in quelle finali.
Ginnastica ritmica[modifica | modifica wikitesto]
La ginnastica ritmica è riservata alle donne e, a differenza di quella artistica, prevede solamente esercizi a corpo libero, compiuti sempre con accompagnamento musicale, da eseguirsi però con l'ausilio di 5 attrezzi (la palla, il nastro, le clavette, la fune ed il cerchio).
Nell'esibizione la ginnastica ritmica dà molto risalto agli aspetti più legati alla danza, la componente estetica e quella coreografica, rispetto ad altri come forza e velocità. La specialità prevede anche una gara a squadre.
La ginnastica ritmica è disciplina olimpica ufficiale dal 1984.
Trampolino elastico[modifica | modifica wikitesto]
La disciplina del trampolino elastico nacque nel XIX secolo e prevede che gli atleti eseguano una serie di evoluzioni acrobatiche in volo. I ginnasti saltano su di un tappeto elastico ed eseguono salti mortali e carpiati seguendo un programma obbligatorio ed uno libero.
Sono previste, ma non alle Olimpiadi, anche gare di trampolino sincronizzato. I due atleti impegnati, ognuno su di un trampolino devono cercare di curare anche l'aspetto coreografico e la sincronizzazione del loro esercizio.
Il trampolino ginnico con elastico è diventato sport olimpico nel 2000 a Sydney.
Le discipline dei Giochi mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Le discipline di ginnastica ammesse ai Giochi mondiali sono: ginnastica acrobatica, ginnastica aerobica, ginnastica ritmica, tumbling e ginnastica artistica.
Ginnastica acrobatica[modifica | modifica wikitesto]
La ginnastica acrobatica è una disciplina in cui squadre maschili, femminili, o miste, organizzate in duo, trio, o quartetto (solo maschile), gareggiano a corpo libero eseguendo una serie di elementi acrobatici coordinati. Fa parte del programma dei Giochi mondiali fin dal 1993.
Altre discipline[modifica | modifica wikitesto]
Tra le altre discipline della ginnastica si possono tenere conto:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su ginnastica
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ginnastica»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ginnastica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ginnastica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 862 · LCCN (EN) sh85058059 · GND (DE) 4022649-9 · NDL (EN, JA) 00572565 |
---|