Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ai Giochi della IV Olimpiade di Londra 1908 sono stati assegnati 27 titoli in gare di atletica leggera.

Partecipazione[modifica | modifica wikitesto]

Dal momento che la partecipazione avviene su base nazionale, gli americani hanno organizzato, tra maggio e giugno, le prime selezioni olimpiche. Data la vastità del Paese si disputano in tre luoghi diversi: Palo Alto (California) per l'Ovest (9 maggio), Chicago per il Centro (29 maggio) e Filadelfia per l'Est (29 e 30 maggio). Diverranno note in tutto il mondo come "I Trials".
I britannici padroni di casa si sentono sicuri di primeggiare nelle gare di corsa dai 400 metri in su (inclusa la maratona), nelle staffette e nella marcia; gli statunitensi vogliono dominare le gare di velocità (ostacoli compresi) e i concorsi (tranne il giavellotto, in cui non hanno una tradizione). Anche i canadesi puntano sulle gare di velocità.
I governi francese, tedesco e canadese hanno deciso di finanziare direttamente le proprie spedizioni. Nessuna nazione può iscrivere atleti stranieri ai Giochi (era successo, per esempio, due anni prima ad Atene, quando la Germania aveva iscritto il sudafricano Vincenz Duncker poiché il suo Paese non era presente).

Le 20 nazioni che prendono parte alle gare di atletica leggera ai IV Giochi olimpici sono:

Per Svizzera, Impero russo e Sudafrica è la prima partecipazione ai Giochi come squadra nazionale.

Il punto tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Una veduta dello Stadio White City in occasione dei Giochi.

Sono ammessi per ogni gara fino a 12 uomini della stessa nazione. Per le staffette, ogni nazione può iscrivere una squadra.

Maggiori partecipazioni per nazione alle gare di Londra (almeno 7 iscritti)
Specialità Stati Uniti Gran Bretagna Finlandia Canada Svezia Germania
100 metri 10 11 7
200 metri 7 9
400 metri 9 11
800 metri 10 10
1500 metri 10
5 miglia 7
110 ostacoli 11
400 ostacoli 7
3200 m siepi 7 11
Maratona 12 12 12 7
Marcia 3500 m 10
Marcia 10 miglia 12
Salto in lungo 7 7
Salto triplo 7
Alto da fermo 7
Lungo da fermo 7
Getto del peso 7 8
Lancio del disco 10 7 7
Giavellotto stile libero 8

Il cronometraggio è manuale al quinto di secondo. È ufficializzato solo il tempo del primo classificato.
Il CIO impone l'uso del sistema metrico decimale, nonostante le pressioni degli inglesi per l'adozione del sistema di misurazione imperiale.
Gli organizzatori però ottengono che si percorra la pista in senso antiorario, com'è consuetudine in Inghilterra. Nonostante in tutta Europa si giri in senso orario (ai Giochi di Atene 1896 e 1906 e Parigi 1900, infatti, si era girata la pista in senso orario), tale norma avrà un seguito e verrà normalizzata dalla IAAF, che la renderà obbligatoria in tutte le competizioni ufficiali. I giudici, secondo la consuetudine, sono tutti della nazionalità del paese organizzatore. Sarà questa l'ultima volta ai Giochi.
Nelle corse è accettato l'uso delle lepri, cioè di concorrenti che si assumono il compito di tenere alto il ritmo e di fare selezione all'inizio della gara ma che non partecipano alla volata finale.
Nelle gare brevi, il sorteggio delle corsie viene fatto direttamente dagli atleti alla partenza. Ciascuno estrae da un sacchetto il biglietto che gli assegna la propria.
Gli atleti sono tenuti ad osservare delle precise norme sul vestiario. La divisa da gara deve coprire le spalle e deve giungere almeno fino al ginocchio.
Salto in lungo: è in vigore una regola che oggi non esiste più: se quando si atterra sulla sabbia si ricade all'indietro, il salto viene annullato.
Le premiazioni degli atleti avvengono ancora in apposite cerimonie o in banchetti ufficiali, un giorno o due dopo le gare. Sarà l'ultima volta ai Giochi.

Codifiche
  • Salto triplo: viene fissato lo stile hop, step and jump ("balzo, passo e salto"), secondo cui dopo lo stacco si deve ricadere sulla stessa gamba e poi alternare.
  • Getto del peso: vengono confermate le misure inglesi: 16 libbre (7,257 kg) e pedana di 7 piedi di lato (2,135 m). L'unica variazione è che la pedana, da quadrata, diventa circolare. Le misure sono in vigore ancora oggi.
  • Lancio del disco: viene codificato il peso di kg 2,0, e viene stabilito che la pedana deve essere circolare con un diametro di 2,5 metri. Le misure sono in vigore ancora oggi.
  • Lancio del giavellotto: si misura il lancio ad angolo retto dal punto di caduta dell'attrezzo alla linea di demarcazione o al prolungamento di essa.

Regolamenti[modifica | modifica wikitesto]

Corse

Nelle gare fino ai 1500 metri i turni di qualificazione non prevedono recuperi: passa solamente chi vince. Questo criterio creerà delle disparità tra i concorrenti e non sarà più adottato in seguito. Nei 400 metri piani, semifinali e finale si svolgono nella stessa giornata. Tale consuetudine perdurerà per mezzo secolo. Solo a partire da Roma 1960 verrà interposto un giorno di intervallo tra gli ultimi due turni di gara.

Concorsi

Oggi, in tutte le competizioni dove si assegnano titoli, la qualificazione e la finale sono due eventi diversi. Le qualificazioni si svolgono di norma il giorno prima della finale.
Invece in quest'epoca la «Qualificazione» corrisponde alle prime tre prove, cui hanno diritto tutti gli iscritti. I migliori proseguono la gara con tre ulteriori prove («Finale»). Qualificazione e finale sono un unico evento: tutti i sei salti sono inclusi nella classifica finale. Per decisione degli organizzatori, nell'Alto e nell'Asta accedono alla finale i primi otto, mentre nel Lungo e nel Triplo solamente i primi tre.

Nei lanci si adotta lo stesso criterio di Salto in lungo e Salto triplo: tutti gli iscritti hanno diritto a tre prove. Poi viene stilata una graduatoria. I primi tre accedono alla finale (altri tre lanci). Tutti i sei lanci fanno classifica.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Atletica leggera alla IV Olimpiade
Luglio 1908 Lun 13 Mar 14 Mer 15 Gio 16 Ven 17 Sab 18 Dom 19 Lun 20 Mar 21 Mer 22 Gio 23 Ven 24 Sab 25 Titoli
Uomini
1500 m 1500 m 800 m 800 m Staffetta Staffetta 27
3 miglia
a squadre
3 miglia
a squadre
3200 m siepi 3200 m siepi 400 ost. 400 ost. 400 ost. 110 ost. 110 ost. 110 ost.
Marcia 3500 m 5 miglia Marcia 10 miglia Marcia 10 miglia 5 miglia Maratona
100 m 100 m 100 m
200 m 200 m 200 m
400 m 400 m 400 m
Martello Giavellotto stile libero Disco Giavellotto Disco stile greco Lungo da fermo Alto Lungo Alto da fermo Asta Triplo
Peso Tiro alla fune Tiro alla fune
Titoli - 3 2 2 2 4 - 1 2 3 3 2 3 27
       Qualificazioni        Finali

Gli organizzatori hanno deciso di sovrapporre tutte e tre le gare di velocità, infatti 100, 200 e 400 metri piani si disputano praticamente negli stessi giorni. La cosa però non preoccupa gli sprinter: infatti i primi tre classificati nei 200 metri (Robert Kerr, Robert Cloughen e Nathaniel Cartmell) disputano anche la gara più breve.
Una diversa attenzione viene posta alle gare di resistenza (800 m, 1500 m e 5 miglia), che sono opportunamente separate di alcuni giorni tra loro.
Nel programma del mezzofondo non ci sono gare nei giorni dal 20 al 23 luglio. Sarebbe stato ottimale inserire in quello spazio le 3 miglia a squadre. Invece gli organizzatori la collocano in concomitanza del primo turno delle 5 miglia (18 luglio). La decisione appare cervellotica.
I quattro salti sono collocati opportunamente in quattro giorni diversi. I salti da fermo non si incrociano con i salti con la rincorsa.
Per quanto riguarda i lanci, invece, c'è una sovrapposizione: Peso e Disco si disputano nello stesso giorno.
Com'è tradizione nei Paesi di lingua inglese, di domenica non si gareggia.

Nuovi record[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro migliori prestazioni mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Migliore prestazione mondiale[1] 4 specialità: 800 m, 110 hs, 400 hs e marcia 10 miglia.
Nuovo record olimpico in 10 specialità: 100 m (record eguagliato), 200 m (eguagliato)[2],
400 m[3], 1.500 m, salto in alto, salto con l'asta,
lungo, triplo, lancio del martello e
lancio del giavellotto.

Risultati delle gare[modifica | modifica wikitesto]

Ai Giochi olimpici dal 1896 fino al 1912, i tempi delle corse erano cronometrati al quinto di secondo. Per comodità del lettore, qui sono riportati in decimi.

Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Bandiera del Sudafrica Reggie Walker 10"8 Record olimpico= Bandiera degli Stati Uniti James Rector 10"9 Bandiera del Canada Robert Kerr 10"9 Classifica completa
200 m Bandiera del Canada Robert Kerr 22"6 Bandiera degli Stati Uniti Robert Cloughen 22"6 Bandiera degli Stati Uniti Nathaniel Cartmell 22"7 Classifica completa
400 m Bandiera del Regno Unito Wyndham Halswelle 50"0 Non assegnata Non assegnata Classifica completa
800 m Bandiera degli Stati Uniti Mel Sheppard 1'52"8 Record olimpico Record nazionale Bandiera dell'Italia Emilio Lunghi 1'54"2 Bandiera della Germania Hanns Braun 1'54"2 Classifica completa
1.500 m Bandiera degli Stati Uniti Mel Sheppard 4'03"4 Record olimpico Bandiera del Regno Unito Harold Wilson 4'03"6 Bandiera del Regno Unito Norman Hallows 4'04"0 Classifica completa
5 miglia Bandiera del Regno Unito Emil Voigt 25'11"2 Bandiera del Regno Unito Edward Owen 25'24"0 Bandiera della Svezia John Svanberg 25'37"2 Classifica completa
3.200 m siepi Bandiera del Regno Unito Arthur Russell 10'47"8 Bandiera del Regno Unito Archie Robertson 10'48"4 Bandiera degli Stati Uniti John Eisele 11'00"8 Classifica completa
110 m ostacoli Bandiera degli Stati Uniti Forrest Smithson 15"0 Record olimpico Record nazionale Bandiera degli Stati Uniti John Garrels 15"7 Bandiera degli Stati Uniti Arthur Shaw 15"8 Classifica completa
400 m ostacoli Bandiera degli Stati Uniti Charles Bacon 55"0 Record olimpico Record nazionale Bandiera degli Stati Uniti Harry Hillman 55"3 Bandiera del Regno Unito Jimmy Tremeer 57"0 Classifica completa
3 miglia a squadre Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Joe Deakin
Arthur Robertson
William Coales
Harold Wilson
Norman Hallows
6 p. Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
John Eisele
George Bonhag
Herb Trube
Gayle Dull
Harvey Cohn
19 p. Bandiera della Francia Francia
Louis Bonniot de Fleurac
Joseph Dréher
Paul Lizandier
Jean Bouin
Alexandre Fayollat
32 p. Classifica completa
Maratona Bandiera degli Stati Uniti Johnny Hayes 2h55'18"4 Record nazionale Bandiera del Sudafrica Charles Hefferon 2h56'06"0 Bandiera degli Stati Uniti Joseph Forshaw 2h56'10"4 Classifica completa
Marcia 3.500 m Bandiera del Regno Unito George Larner 14'55"0 Bandiera del Regno Unito Ernest Webb 15'07"4 Bandiera dell'Australasia Harry Kerr 15'43"4 Classifica completa
Marcia 10 miglia Bandiera del Regno Unito George Larner 1h15'57"4 Record olimpico Record nazionale Bandiera del Regno Unito Ernest Webb 1h17'31"0 Bandiera del Regno Unito Edward Spencer 1h21'20"2 Classifica completa
Salto in alto Bandiera degli Stati Uniti Harry Porter 1,905 m Record olimpico Bandiera del Regno Unito Con Leahy
Bandiera dell'Ungheria István Somodi
Bandiera della Francia Géo André
1,880 m Non assegnata Classifica completa
Alto da fermo Bandiera degli Stati Uniti Ray Ewry 1,575 m Bandiera della Grecia Kōnstantinos Tsiklītīras
Bandiera degli Stati Uniti John Biller
1,550 m Non assegnata Classifica completa
Salto con l'asta Bandiera degli Stati Uniti Alfred Gilbert
Bandiera degli Stati Uniti Edward Cook
3,71 m Record olimpico Non assegnata Bandiera del Canada Edward Archibald
Bandiera degli Stati Uniti Clare Jacobs
Bandiera della Svezia Bruno Söderström
3,58 m Classifica completa
Salto in lungo Bandiera degli Stati Uniti Frank Irons 7,480 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Daniel Kelly 7,090 m Bandiera del Canada Calvin Bricker 7,085 m Classifica completa
Lungo da fermo Bandiera degli Stati Uniti Ray Ewry 3,335 m Bandiera della Grecia Kōnstantinos Tsiklītīras 3,230 m Bandiera degli Stati Uniti Martin Sheridan 3,225 m Classifica completa
Salto triplo Bandiera del Regno Unito Tim Ahearne 14,915 m Record olimpico Bandiera del Canada Garfield MacDonald 14,760 m Bandiera della Norvegia Edvard Larsen 14,395 m Classifica completa
Getto del peso Bandiera degli Stati Uniti Ralph Rose 14,21 m Bandiera del Regno Unito Denis Horgan 13,62 m Bandiera degli Stati Uniti John Garrels 13,18 m Classifica completa
Lancio del disco Bandiera degli Stati Uniti Martin Sheridan 40,890 m Bandiera degli Stati Uniti Merritt Giffin 40,700 m Bandiera degli Stati Uniti Bill Horr 39,445 m Classifica completa
Disco stile greco Bandiera degli Stati Uniti Martin Sheridan 38,000 m Bandiera degli Stati Uniti Bill Horr 37,325 m Bandiera della Finlandia Verner Järvinen 36,480 m Classifica completa
Lancio del martello Bandiera degli Stati Uniti John Flanagan 51,92 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Matt McGrath 51,18 m Bandiera del Canada Con Walsh 48,50 m Classifica completa
Lancio del giavellotto Bandiera della Svezia Eric Lemming 54,825 m Record olimpico Bandiera della Norvegia Arne Halse 50,570 m Bandiera della Svezia Otto Nilsson 47,11 m Classifica completa
Giavellotto stile libero Bandiera della Svezia Eric Lemming 54,445 m Bandiera della Grecia Michális Dórizas 51,36 m Bandiera della Norvegia Arne Halse 49,73 m Classifica completa
Staffetta olimpica Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
William Hamilton
Nathaniel Cartmell
John Taylor
Mel Sheppard
3'29"4 Bandiera della Germania Germania
Arthur Hoffmann
Hans Eicke
Otto Trieloff
Hanns Braun
3'32"4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Pál Simon
Frigyes Mezei
József Nagy
Ödön Bodor
3'32"5 Classifica completa
Tiro alla fune Bandiera del Regno Unito Regno Unito Bandiera del Regno Unito Regno Unito Bandiera del Regno Unito Regno Unito Classifica completa
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16 10 9 35
2 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 8 8 4 20
3 Bandiera della Svezia Svezia 2 0 3 5
4 Bandiera del Canada Canada 1 1 3 5
5 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 1 0 2
6 Bandiera della Grecia Grecia 0 3 0 3
7 Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 1 2
7 Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
7 Bandiera della Francia Francia 0 1 1 2
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 1 2
11 Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
12 Bandiera dell'Australasia Australasia 0 0 1 1
12 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 1 1
12 Bandiera della Danimarca Danimarca 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Non esistono ancora le liste dei record del mondo, poiché non è ancora stata fondata una federazione internazionale. Bisognerà aspettare il 1912.
  2. ^ 22"2 stabilito in batteria da Robert Kerr.
  3. ^ 48"4 stabilito in batteria da Wyndham Halswelle.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]