Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in lungo maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Salto in lungo maschile
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo17 e 18 ottobre 1968
Partecipanti35 da 22 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Bob Beamon Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Klaus Beer Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia di bronzo Ralph Boston Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi) [1]
Video della Finale (cronaca di Paolo Valenti)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

Il salto in lungo ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 17-18 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

L'eccellenza mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Campione olimpico 1964 8,07 Bandiera del Regno Unito Lynn Davies Presente
Primatista mondiale
Co-primatista mondiale
8,35 1965
8,35 1967
Bandiera degli Stati Uniti Ralph Boston
Bandiera dell'Unione Sovietica Igor Ter-Ovanesyan
Presente
Presente
Campione europeo 1966 7,98 Bandiera del Regno Unito Lynn Davies Presente
Vincitore dei Trials USA 8,39w Bob Beamon Presente

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turno eliminatorio[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazione
7,65 m

Ben 17 atleti raggiungono la misura richiesta.
Ralph Boston stabilisce con 8,27 il nuovo record olimpico. L'aria rarefatta sembra favorire i salti in estensione, com'è stato nel triplo il giorno prima.

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Prove Misura Note
1 Ralph Boston Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 8,27 - - 8,27 Record olimpico
2 Bob Beamon Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti n n 8,19 8,19 Q
3 Jack Pani Bandiera della Francia Francia 7,91 - - 7,91 Q
4 Tõnu Lepik Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 7,91 - - 7,91 Q
5 Mike Ahey Bandiera del Ghana Ghana 7,18 7,77 - 7,77 Q
6 Victor Brooks Bandiera della Giamaica Giamaica n 7,54 7,72 7,72 Q
7 Andrzej Stalmach Bandiera della Polonia Polonia 7,60 7,48 7,70 7,70 Q
8 Leonid Barkovskiy Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 7,25 7,70 - 7,70 Q
9 Hiroomi Yamada Bandiera del Giappone Giappone 7,67 - - 7,67 Q
10 Alan Lerwill Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7,57 7,62 7,60 7,62
11 Shinji Ogura Bandiera del Giappone Giappone 7,57 n 7,28 7,57
12 Philippe Housiaux Bandiera del Belgio Belgio 7,30 7,44 7,40 7,44
13 Clément Sagna Bandiera del Senegal Senegal 7,26 7,17 7,31 7,31
14 Jerry Wisdom Bandiera delle Bahamas Bahamas n n 6,99 6,99
15 Chen Ming-Chi Bandiera di Taiwan Taiwan 6,62 n 6,71 6,71
16 Owen Meighan Bandiera dell'Honduras Britannico Honduras Britannico n 6,06 6,06 6,06
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Prove Misura Note
1 Lynn Davies Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna n n 7,94 7,94 Q
2 Charles Mays Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7,85 - - 7,85 Q
3 Reinhold Boschert Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest n 7,79 - 7,79 Q
4 Lars-Olof Höök Bandiera della Svezia Svezia 7,77 - - 7,77 Q
4 Klaus Beer Bandiera della Germania Est Germania Est 7,77 - - 7,77 Q
6 Gérard Ugolini Bandiera della Francia Francia 7,75 - - 7,75 Q
7 Igor' Ter-Ovanesjan Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 7,74 - - 7,74 Q
8 Allen Crawley Bandiera dell'Australia Australia n 7,71 - 7,71 Q
9 Pertti Pousi Bandiera della Finlandia Finlandia 7,46 7,63 n 7,63
10 Laurent Sarr Bandiera del Senegal Senegal 7,27 7,50 7,61 7,61
11 Galdino Flores Bandiera del Messico Messico 7,38 7,59 n 7,59
12 Naoki Abe Bandiera del Giappone Giappone 7,44 n 7,58 7,58
13 Wellesley Clayton Bandiera della Giamaica Giamaica 7,54 7,57 n 7,57
14 Michel Charland Bandiera del Canada Canada 7,15 7,35 7,35 7,35
15 Su Wen-Ho Bandiera di Taiwan Taiwan 7,30 n 7,14 7,30
16 Anthony Chong Bandiera della Malaysia Malaysia 7,09 n 7,29 7,29
17 Don Vélez Bandiera del Nicaragua Nicaragua n 6,63 n 6,63
18 Jean Cochard Bandiera della Francia Francia 6,11 - n 6,11

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Al primo turno Bob Beamon atterra a 8,90 metri, migliorando di oltre mezzo metro il record del mondo della specialità. Nel salto ha beneficiato di 2 metri esatti di vento a favore. Il britannico Davies sentenzia: "Ha ucciso la gara"[2]. Gli altri atleti in pista diventano immediatamente dei comprimari.

La competizione prosegue. Boston salta 8,16, Ter-Ovanesjan atterra a 8,12 mentre Davies si ferma a 7,94. Intanto è cominciato a piovere. Beamon fa un altro salto a 8,04 poi rinuncia definitivamente. Approfitta del disorientamento generale il tedesco orientale Klaus Beer, che con 8,19 conquista la medaglia d'argento.
Lynn Davies si ferma a 7,94 e si classifica nono.

Pos. Atleta Età Nazione Prove Misura Note
Oro Bob Beamon 22 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 8,90 8,04 - - - - 8,90 Record mondiale
Argento Klaus Beer 25 Bandiera della Germania Est Germania Est 7,97 8,19 n 7,62 n n 8,19
Bronzo Ralph Boston 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 8,16 8,05 7,91 n n 7,97 8,16
4 Igor' Ter-Ovanesjan 30 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 8,12 8,09 n n 8,10 8,08 8,12
5 Tõnu Lepik 22 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 7,82 8,09 7,63 7,36 7,84 7,75 8,09
6 Allen Crawley 27 Bandiera dell'Australia Australia n 8,01 n 7,80 n 8,02 8,02
7 Jack Pani 22 Bandiera della Francia Francia 7,94 7,97 7,69 7,58 7,61 n 7,97
8 Andrzej Stalmach 26 Bandiera della Polonia Polonia 7,71 7,94 7,88 7,75 7,75 7,84 7,94
9 Lynn Davies 26 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6,43 7,94 n Non qualificati 7,94
10 Hiroomi Yamada 26 Bandiera del Giappone Giappone n 7,93 n 7,93
11 Leonid Barkovskiy 27 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 7,90 7,82 n 7,90
12 Reinhold Boschert 21 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest n 7,54 7,89 7,89
13 Mike Ahey 28 Bandiera del Ghana Ghana 7,71 7,57 7,40 7,71
14 Lars-Olof Höök 23 Bandiera della Svezia Svezia 7,66 n n 7,66
15 Victor Brooks 27 Bandiera della Giamaica Giamaica n n 7,51 7,51
16 Gérard Ugolini 19 Bandiera della Francia Francia 7,44 7,02 n 7,44
- Charles Mays 27 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Non partecipa

Il punto in cui Beamon concluse il salto da record era oltre i limiti del dispositivo automatico di misurazione. Il salto fu misurato a mano con il tradizionale nastro. Un matematico americano, Donald Potts, successivamente, ha calcolato che l'altitudine insieme al vento di 2,0 m/s abbiano aiutato Beamon nella misura del 4%: in altre parole, un salto di eguale "forza" a livello del mare e con vento nullo sarebbe stato all'incirca di 8,56 metri[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Salto in lungo compare dal minuto 11:45 al minuto 13:43.
  2. ^ Elio Trifari (a cura di), Olimpiadi. La Storia dello sport da Atene a Los Angeles. Rizzoli, 1984.
  3. ^ (EN) P. N. Heidenstroem, «A New Attitude to Altitude», in ATFS Annual 1993, edited by Peter Matthews.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) International Olympic Committee, Results (PDF), in Mexico 1968, Volume 3, Città del Messico, 1969, pp. 521-864. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]