Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto
![]() ![]() | ||||||||||
Salto in alto Atene 1896 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Panathinaiko | |||||||||
Periodo | 10 aprile 1896 | |||||||||
Partecipanti | 5 da 3 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La gara di salto in alto dei Giochi della I Olimpiade si tenne il 10 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna. Vi parteciparono cinque atleti provenienti da tre nazioni: Svezia, Germania e Stati Uniti. Fu tra le poche gare dei Giochi olimpici di Atene 1896 a cui non partecipò nessun atleta greco.
L'eccellenza mondiale[modifica | modifica wikitesto]
I migliori atleti al mondo superano 1,88 metri. I migliori tre, Michael Sweeney (USA), James Ryan (IRL) e Murty O'Brian(IRL) valicano 1,90. La migliore prestazione mondiale del 1895 è stata ottenuta nel meeting tenutosi al Manhattan Fields di New York il 29 settembre, dove la rappresentativa del New York Athletic Club si confrontò con una rappresentativa britannica sotto i colori del London Athletic Club. L'americano Michael Sweeney vinse con 6 piedi, 5 pollici e ½ (1,971 metri) stabilendo il nuovo record nazionale. Il New York Athletic Club non ha iscritto propri atleti ai Giochi. Gli atleti irlandesi non hanno affrontato la trasferta ad Atene.
Gara[modifica | modifica wikitesto]
Lo stile di salto era l'elementare sforbiciata e l'atterraggio avveniva sulla sabbia, senza materasso.
Si iniziò ponendo l'asticella a 1,50 m; a 1,65 m rimasero solo i tre statunitensi. Alla misura successiva rimase il solo Ellery Clark, che proseguì la gara da solo fino a 1,81 m.
Per Ellery Clark fu il secondo oro olimpico: tre giorni prima aveva vinto la gara di salto in lungo. Robert Garrett, invece, arrivò primo nel disco e nel peso mentre James Connolly vinse la gara di salto triplo.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Venerdì 10 aprile 1896.
Pos | Atleta | Età | Nazione | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Ellery Clark | 22 | ![]() |
1,81 | ![]() |
![]() |
Robert Garrett | 21 | ![]() |
1,65 | |
James Connolly | 28 | ![]() |
1,65 | ||
4 | Henrik Sjöberg | 21 | ![]() |
1,60 | |
5 | Fritz Hofmann | 25 | ![]() |
1,55 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lampros, S.P.; Polites, N.G.; De Coubertin, Pierre; Philemon, P.J.; & Anninos, C., The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897. (AAFLA.org Archiviato il 16 gennaio 2013 in Internet Archive.)
- Mallon, Bill; & Widlund, Ture, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998, ISBN 0-7864-0379-9. (AAFLA.org)
- Smith, Michael Llewellyn, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004, ISBN 1-86197-342-X.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Resoconto della gara su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).