Atetosi
Atetosi | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 781.0 |
ICD-10 | R25.8 |
MeSH | D001264 |
L'atetosi (dal greco ἄϑετος, àthetos, «sconnesso») è un fenomeno costituito da movimenti involontari di torsione, costanti ma lenti, di parti del corpo. Tali movimenti interessano principalmente il volto, il collo e le porzioni distali degli arti.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
L'atetosi viene causata da una lesione cerebrale, nella maggioranza dei casi questa proviene da un'encefalopatia neonatale o perinatale (come nella sindrome di Lesch-Nyhan), altre cause sono emorragie o tumori dell'encefalo.
Inoltre poiché l'atetosi può originarsi a partire da una danno confinato ai nuclei della base, i soggetti possono avere una normale intelligenza malgrado i movimenti deabilitanti e il linguaggio disturbato.
Può essere inoltre associata alla corea di Huntington.
Trattamento[modifica | modifica wikitesto]
L'utilizzo di antagonisti della dopamina può sopprimere l'atetosi, tuttavia il loro utilizzo a lungo termine può portare a complicazioni.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, ISBN 978-88-386-3917-3
- Atetosi, in Dizionario di medicina, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Atetosi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Atetosi, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.