Aterno-Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aterno-Pescara
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Italia
Lunghezza152 (145) km
Portata mediaalla foce 57 m³/s
Bacino idrografico3,190 km²
NasceMonti della Laga
SfociaMare Adriatico
Fiume Pescara

Aterno-Pescara (in latino Aternum) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno, precedendo anche l'Ofanto.


Il corso del fiume

Scorre per 152 Km (in realtà 145 Km, ma la lunghezza comprende anche il breve tratto della sorgente Capo Pescara fino alla foce) attraversando l'Abruzzo da ovest verso est. La sua sorgente (detta Fonte Ciarèlli), si trova sui Monti della Laga, a nord est della frazione di Aringo, vicino Montereale, attraversa le valli Amiternina e Subequana e le selvagge Gole di San Venanzio giungendo all'altezza di Raiano nella Valle Peligna o conca di Sulmona. Qui vi si immette il suo principale tributario di destra, il Sagittario, provienente dal Lago di Scanno e il fiume muta per qualche chilometro la denominazione in Aterno-Sagittario. Più avanti, presso Popoli, il corso dell'Aterno-Sagittario si unisce a quello, proveniente da sinistra, del Pescara, brevissimo fiume sorgivo assai ricco di acque, che gli reca un tributo minimo assoluto di magra di 7 metri cubi al secondo. Da questo punto in poi il fiume viene spesso chiamato Aterno-Pescara o anche solo Pescara. Notevolmente ingrossato, raccoglie altri affluenti di una certa importanza (in particolare il Tirino), incrementando ancora il suo volume d'acqua, prima di arrivare al Mare Adriatico presso l'omonima città di Pescara.

Affluenti

Caratteri idrologici

Il bacino idrografico dell'Aterno-Pescara occupa un'area di 3.190 Kmq con una portata media alla foce di circa 57 mc/sec. Da evidenziare che le differenze tra il tratto alto di fiume chiamato Aterno e quello basso chiamato Pescara sono notevolissime: il primo è molto più irregolare e povero d'acqua (c. 15 mc/sec di modulo medio dopo la confluenza del Sagittario) rispetto al secondo che può beneficiare di costanti apporti sorgivi, come quello della sorgente di Capo Pescara presso Popoli o quello del fiume Tirino, arrivando così a sfiorare valori di portata media annua di quasi 60 mc/sec. Il tratto basso inoltre è ricco di acque anche in estate, con una portata minima di ben 18 mc/sec. (superiore addirittura a quella media del tratto alto e a quella estiva dello stesso Reno) tanto da risultare nella stagione estiva il massimo tributario dell'Adriatico a sud del Po. Le portate massime invece possono sfiorare i 3.000 mc/sec. tanto che durante le piene stagionali la città di Pescara corre seri rischi di inondazione nelle zone circostanti il porto situato sull'estuario. Nel tratto finale del suo corso, specialmente presso Bussi sul Tirino vi sono numerosi impianti idroelettrici.

Storia

I latini lo chiamavano Aternum e dava nome a numerosi templi e località, fra cui Ostia Aterni, l'odierna Pescara.

Principali località attraversate

Altri progetti

Il parametro "Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Galleria immagini

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo