Atenodoro di Rodi
Aspetto

Atenodoro, o Atanodoro (in greco antico: Ἀθανόδωρος?) (Rodi, ... – ...; fl. I secolo a.C.), è stato uno scultore greco antico.
Biografia e opere
[modifica | modifica wikitesto]
È l'autore, assieme al padre Agesandro ed il fratello Polidoro, del famoso gruppo del Laocoonte conservato nei Musei Vaticani.[1] Sono state trovate sue firme su basi di statue scoperte sia in Italia che a Lindo (isola di Rodi)[2] ed è stata attribuita a lui anche una statua di Iside ora conservata a Roma.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'Enciclopedia Tematica - L'Espresso Grandi Opere-Arte, vol. I, Milano, Rizzoli-Larousse, 2005, p. 149, SBN CSA0106853.
- ^ (EN) William Smith (a cura di), Athenodorus, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870. vol. I, n. 2, p. 404.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) John Boardman, The Oxford History of Classical Art, Oxford University Press, 1993, ISBN 0-19-814386-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atenodoro di Rodi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Atanodòro, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º febbraio 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69726398 · ISNI (EN) 0000 0000 1055 1974 · CERL cnp00539701 · ULAN (EN) 500007132 · LCCN (EN) n85229141 · GND (DE) 118832107 · J9U (EN, HE) 987007442277605171 |
---|