Asthenargus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asthenargus
Immagine di Asthenargus mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Asthenargus
Simon & Fage, 1922
Serie tipo
Gongylidiellum paganum
Simon, 1884
Specie
vedi testo

Asthenargus Simon & Fage, 1922 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle venti specie oggi note di questo genere, ben tredici sono state rinvenute nella regione paleartica; le altre sette specie sono state reperite in Africa (due, A. brevisetosus e A. linguatulus sono endemiche dell'Angola)[1]

In Italia sono state rinvenute 4 specie: la A. bracianus, a lungo ritenuta un endemismo dell'Italia settentrionale, dal 1976 ne sono stati reperiti esemplari in altre località europee; le altre tre, anch'esse rinvenute nell'Italia settentrionale, sono la A. helveticus, la A. paganus e la A. perforatus[2][3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere non è un sinonimo posteriore di Jacksonella Millidge, 1951 secondo un lavoro degli aracnologi Merrett, Locket & Millidge del 1985, contra un precedente lavoro dello stesso Millidge del 1977 (vedi anche Neomaso Forster, 1970)[1].

A maggio 2011, si compone di 20 specie[1][2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon & Fage, 1922 - Araneae des grottes de l'Afrique orientale. Biospeologica, XLIV. Archives de zoologie expérimentale et générale, vol.60, p. 523-555.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi