Asterix e Cleopatra (film)
Asterix e Cleopatra | |
---|---|
Numerobis presenta i Galli a Cleopatra | |
Titolo originale | Astérix et Cléopâtre |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Belgio |
Anno | 1968 |
Durata | 72 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, avventura, commedia |
Regia | René Goscinny, Albert Uderzo |
Soggetto | René Goscinny (fumetto) |
Sceneggiatura | Jos Marissen, Eddie Lateste, Pierre Tchernia |
Casa di produzione | Belvision, Dargaud, Edifilm |
Distribuzione in italiano | P.A.C. |
Montaggio | László Molnár, Jacques Marchel |
Musiche | Gérard Calvi |
Character design | Albert Uderzo |
Animatori | Eddie Lateste |
Sfondi | Claude Lambert, Michou Wiggers, Jeronaton |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Asterix e Cleopatra (Astérix et Cléopâtre) è un film del 1968 diretto da René Goscinny e Albert Uderzo. È il secondo film d'animazione tratto dalla serie a fumetti Asterix di Goscinny e Uderzo, ed è un adattamento dell'omonimo albo. Il film fu realizzato dalla Belvision sotto la supervisione dei due autori, che erano rimasti insoddisfatti dal precedente Asterix il gallico prodotto a loro insaputa.[1] Ciò nonostante, Goscinny e Uderzo rimasero comunque delusi dall'aspetto visivo del film, ritenendo che sarebbe servita una loro presenza quasi permanente con gli animatori per effettuare numerosi controlli e correzioni.[2] Il film uscì in Francia il 19 dicembre 1968.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un'accesa discussione con Giulio Cesare sulla sua mancanza di fiducia nel popolo egiziano, Cleopatra scommette di essere in grado di fargli costruire in tre mesi un magnifico palazzo ad Alessandria d'Egitto. La regina dà questo compito all'architetto Numerobis (nonostante la sua incapacità), informandolo che sarà coperto d'oro se riesce o gettato in pasto ai coccodrilli se fallisce. Rendendosi conto dell'insormontabilità dell'impresa, Numerobis si reca in Gallia per chiedere aiuto al famoso druido Panoramix. Quest'ultimo accetta di tornare in Egitto con Numerobis, accompagnato da Asterix, Obelix e il cagnolino Idefix. Durante il viaggio, la nave di Numerobis viene attaccata da una ciurma di pirati, ma la loro nave viene facilmente affondata da Asterix e Obelix. Arrivato in Egitto, Numerobis riceve dal rivale Stocafis la proposta di collaborare per costruire il palazzo di Cesare in tempo e dividere il premio tra di loro, ma Numerobis rifiuta.
Per vendicarsi, Stocafis convince i lavoratori di Numerobis a scioperare. Per conquistarli e migliorare la loro produttività, Panoramix dà ai lavoratori la sua pozione magica, che permette loro di continuare senza sforzo la costruzione del palazzo. Stocafis allora incarica il suo tirapiedi Parabris di corrompere il fornitore di pietre per scaricare la successiva spedizione nel Nilo, e i Galli sono costretti a scortare una flotta di navi per andare a prenderne ancora. Lungo il percorso i tre amici decidono di visitare la necropoli di Giza, ma vengono intercettati da Parabris che, spacciandosi per guida turistica, li intrappola nella Piramide di Cheope. Panoramix dà allora a Obelix il suo primo assaggio di pozione magica per fargli sfondare le porte di pietra, ma i Galli riescono a uscire dal labirinto solo grazie a Idefix. Stocafis e Parabris assumono quindi i pirati per attaccare la flotta al suo rientro ad Alessandria, ma essi vengono sconfitti nuovamente. In un ultimo sforzo per fermare i tre Galli, Stocafis dona a nome loro a Cleopatra una torta avvelenata. I Galli vengono gettati in prigione dopo che l'assaggiatore della regina si ammala, ma Panoramix porta un antidoto che permette loro di mangiare il resto della torta (dando l'impressione che fosse innocua) e di curare l'assaggiatore sostenendo che avesse un'indigestione. I Galli sono graziati e catturano Stocafis e Parabris, condannandoli a lavorare per Numerobis come braccianti.
Cesare apprende grazie a una spia che i Galli e la loro pozione magica sono coinvolti nel successo della costruzione, così ordina ai suoi tre mercenari di rapire Panoramix e rovesciare il calderone. Ma Asterix e Obelix, venuti a conoscenza dell'accaduto, liberano prontamente Panoramix. In preda alla disperazione, Cesare tiene il cantiere sotto assedio e bombarda il palazzo incompleto con dei massi. Asterix porta allora un messaggio di Numerobis a Cleopatra, che interviene costringendo Cesare a togliere l'assedio e, nonostante il danno, il palazzo viene completato nei tempi previsti. Numerobis viene ricoperto d'oro e i Galli sono scortati a casa a bordo della nave di lusso di Cleopatra, con grande dispiacere dei coccodrilli sacri.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Data di uscita[modifica | modifica wikitesto]
Le date di uscita internazionali sono state:
- 19 dicembre 1968 in Francia
- 11 settembre 1969 in Italia
- 24 settembre negli Stati Uniti (Asterix and Cleopatra)
- 11 dicembre nei Paesi Bassi (Asterix en Cleopatra)
- 19 dicembre in Portogallo (Astérix e Cleópatra)
- 20 dicembre in Spagna (Astérix y Cleopatra)
- 26 dicembre in Brasile (Astérix e Cleópatra)
- 1º gennaio 1970 nel Regno Unito (Asterix and Cleopatra)
- 20 marzo in Germania Ovest (Asterix und Kleopatra)
- 28 agosto in Finlandia (Asterix ja Kleopatra)
- 16 ottobre in Danimarca (Asterix og Kleopatra)
- novembre 1972 in Turchia (Bücür ve Kleopatra - Asterix)
- 6 agosto 1987 in Ungheria (Asterix és Kleopátra)
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla C.D.C. I dialoghi non tengono conto della traduzione degli albi, cambiando nomi a Parabris (che viene chiamato col suo nome originale Tournevis, "cacciavite") e Idefix (che diventa Ercolino). Inoltre l'adattamento è piuttosto libero, e aggiunge numerose caratteristiche assenti nella versione originale. Oltre al dialetto romanesco attribuito ai romani (incluso Cesare, a differenza del film precedente) e a quello veneto assegnato stavolta a Barbarossa, sono state fatte le seguenti modifiche:
- Numerobis, malgrado il nome invariato, viene definito un "muratore siculo emigrato in Egitto", cambiando un paio di dialoghi che si riferiscono a lui e facendolo quindi parlare in siciliano;
- Stocafis viene trasformato in un teutonico di nome von Klappe, assegnandogli un accento tedesco e facendolo diventare una parodia di Adolf Hitler tramite il cambiamento di alcuni dialoghi (Panoramix lo chiama "figlio di una SS", Parabris invece "mein Führer", mentre lui stesso rimpiange di non avere a disposizione i propri panzer);
- Vengono cambiati alcuni dialoghi per aggiungere altri riferimenti anacronistici alle automobili, ai prefabbricati in architettura, alla chirurgia plastica, all'antidoping e all'allunaggio in televisione;
- I mercenari egiziani a cui Cesare si affida vengono trasformati in pretoriani, e quindi fatti parlare in romanesco.
Nel cast, rispetto ad Asterix il gallico, riprendono il loro ruolo solo Oreste Lionello, Gino La Monica e Roberto Bertea.
Edizioni home video[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il film fu distribuito in VHS negli anni ottanta dalla Domovideo e nel 1995 dalla Fox Video. Il 3 ottobre 2001 fu ripubblicato in VHS e DVD-Video dalla Eagle Pictures.[3] Il DVD non include l'audio originale francese, e i titoli di testa e di coda sono quelli dell'edizione in inglese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Daniel Couvreur, Belvision: «Le Hollywood européen du dessin animé», Bruxelles, Le Lombard, 2013, ISBN 978-2-8036-3121-6.
- ^ (FR) Goscinny et le Cinéma. Astérix, Lucky Luke & Cie, Parigi, RMN, 2017, p. 128, ISBN 978-2-7118-7054-7.
- ^ USCITE in DVD - Ottobre 2001, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 27 luglio 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Asterix e Cleopatra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su asterix.com.
Astérix et Cléopâtre (1968), su YouTube, 17 dicembre 2014.
- Asterix e Cleopatra, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Asterix e Cleopatra, su FilmAffinity.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Asterix e Cleopatra, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Asterix e Cleopatra, su Big Cartoon DataBase.
- Asterix e Cleopatra, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo.
- Asterix e Cleopatra, su comingsoon.it.
- Asterix e Cleopatra, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Asterix e Cleopatra, su Movieplayer.it.
- Asterix e Cleopatra, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.