Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il logo della Patente europea per l'uso del computer, che AICA è autorizzata a rilasciare in Italia.

L'Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico (meglio nota con l'acronimo AICA)[1] è la principale organizzazione volta alla promozione e alla diffusione della cultura informatica e digitale in Italia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1960 un comitato promotore presieduto dal noto matematico Mauro Picone, ex direttore dell'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo del CNR, e composto da influenti docenti universitari, diramò un comunicato nel quale si illustravano i motivi in favore della nascita di un'associazione che raggruppasse gli interessi culturali delle persone coinvolte nei diversi aspetti dell'area scientifica che in quegli anni veniva chiamata "Calcolo automatico". Un'assemblea costitutiva dell'Associazione venne tenuta il 10 dicembre 1960 a Roma presso il CNR e in tale riunione venne predisposto un progetto di statuto. Il testo del primo statuto viene registrato presso un notaio il 4 febbraio 1961, giorno che può considerarsi la data di nascita dell'Associazione italiana per il calcolo automatico (nel 1983 l'associazione ha cambiato nome senza cambiare la sua sigla). Nella stessa riunione viene anche nominato un Comitato direttivo provvisorio, presieduto dal prof. Aldo Ghizzetti che avvia le prime attività dell'AICA, tra le quali la convocazione della prima assemblea generale dei soci.

Questa si tiene a Bologna, presso l'Istituto di matematica dell'Università il 28 maggio 1961. Nel corso di tale riunione viene definito un primo programma di attività e viene eletto il primo consiglio direttivo. Questo successivamente elegge presidente Aldo Ghizzetti e risulta così composto:

La sequenza dei presidenti dell'AICA è la seguente:

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Finalità[modifica | modifica wikitesto]

AICA è una associazione senza scopo di lucro che ha come finalità principale lo sviluppo delle conoscenze attinenti alla disciplina informatica in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali.

Le principali attività dell'AICA sono costituite da:

Sezioni[modifica | modifica wikitesto]

Sin dall'inizio delle attività dell'AICA si è sentita la necessità di organizzare attività entro sezioni territoriali. La prima a costituirsi è nel 1962 la sezione di Palermo, seguita dalla sezione di Milano nel 1963 e da quella di Torino nel 1967. Successivamente nascono le sezioni di Roma (1974), di Pisa (1977), la sezione Meridionale con attività a Napoli e Bari (1978), la sezione delle Tre Venezie con sede a Padova (1985), la sezione di Bologna e la sezione Sarda con sede a Cagliari (1991).

Attualmente sono attive le sezioni di Piemonte, Lombardia, Triveneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Internazionale.

Collegamenti con altri organismi[modifica | modifica wikitesto]

L'AICA è federata a organismi quali:

  • CEPIS, Council of European Professional Informatics Societies,
  • IFIP, International Federation of Information Processing,
  • FAST, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche,
  • ECDL Ltd, European Computer Driving Licence Foundation,
  • EUCIP Ltd, European Certification of Informatics Professionals,

Gruppi di lavoro[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni settanta e anni ottanta nell'AICA si è sentita la necessità di costituire gruppi di lavoro che aggregassero studiosi ed esperti di importanti settori al fine di promuovere in modo organico iniziative di sostegno ai settori stessi.

Nel 1991 erano attivi i seguenti gruppi di lavoro:

Dal 1983, quando il Consiglio Direttivo ha approvato la sua costituzione, il Gruppo di Lavoro Storia dell'Informatica ha continuato le sue attività di studio e divulgazione della storia dell'informatica e del calcolo automatico in tutti i loro aspetti, con particolare riferimento alle vicende e ai personaggi italiani. Il Gruppo di lavoro è stato coordinato negli anni da Corrado Bonfanti e da Silvio Hénin.

Progetti[modifica | modifica wikitesto]

Il Progetto nazionale per l'informatica, i progetti finanziati dalla UE, la costituzione dei Gruppi GII e il Gruppo di informatica (GRIN)[2] che raccolgono ricercatori universitari, hanno moltiplicato le sedi e le occasioni di interscambio tra gli operatori dei settori che via via presentano le più interessanti prospettive di crescita. I gruppi di lavoro dell'AICA si sono di conseguenza evoluti nelle iniziative che sono chiamate progetti. Questi, a differenza dei gruppi di lavoro, sono finalizzati a obiettivi precisi, hanno scadenze temporali e un bilancio economico.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le principali pubblicazioni dell'associazione sono Mondo digitale e Bricks.

Mondo digitale è una rivista trimestrale edita dall'AICA che si definisce "Rassegna critica del settore ICT". Essa viene inviata gratuitamente ai soci, ma attualmente è anche disponibile integralmente in linea, a partire dal Sito dell'Associazione.

Della rivista sono usciti, a partire dal 2002, 20 numeri. Direttore responsabile è Franco Filippazzi e coordinatore del comitato scientifico è Giulio Occhini.

Bricks è una rivista trimestrale rivolta al mondo della scuola sull'uso delle ICT nella didattica, edita da AICA e da SIe-L.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi italiane di informatica[modifica | modifica wikitesto]

L'AICA è stata incaricata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca di gestire l'organizzazione delle Olimpiadi italiane di informatica, al fine di stimolare l'interesse dei giovani verso la scienza dell'informazione e le tecnologie informatiche. Queste competizioni vogliono anche selezionare e formare ogni anno una squadra di giovani atleti che rappresenti l'Italia alle Olimpiadi internazionali dell'informatica (IOI), competizioni culturali indette dell'UNESCO fin dal 1989.

L'Italia ha partecipato alle IOI la prima volta in forma sperimentale nel 2000, e dal 2001 vi partecipa regolarmente. Nel 2012 l'Italia ha ospitato le Olimpiadi internazionali di informatica.

Congressi annuali[modifica | modifica wikitesto]

Quasi ogni anno l'associazione organizza un congresso annuale in una diversa città d'Italia:

  • Convention Aica 2018, "Nuovi Paradigmi della Digital Trasformation - Il Futuro delle Digital Skill", 26 ottobre 2018, Palazzo FAST, Milano, Lombardia.
  • Convention Aica 2017, "Laboratorio di Progetti per costruire la Società Digitale", 20-21 ottobre 2017, Officine Cantelmo, Lecce, Puglia.
  • Convention Aica 2016, "Digital for job - AICA si racconta", 27 ottobre 2016, Istituto dei Ciechi, Milano, Lombardia.
  • Congresso nazionale Aica 2015, "Costruire le competenze digitali per l'innovazione delle imprese", 30 settembre → 1º ottobre 2015, Università di Camerino, Marche.
  • Congresso nazionale Aica 2014, "Dai bit agli atomi: rilancio della manifattura e nuove competenze digitali", 13 novembre 2014, Milano, Lombardia.
  • Congresso nazionale Aica 2013, "Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society", Università di Salerno, Fisciano, Campania.
  • Congresso nazionale Aica 2011, "Smart Tech & Smart Innovation la strada per costruire futuro", Politecnico di Torino, Torino, Piemonte.
  • Congresso nazionale Aica 2010, " L'Aquila: città storica, città digitale, città futura. La ricostruzione dell'Aquila come laboratorio sperimentale per la comunità scientifica e industriale nazionale ICT", Università dell'Aquila, l'Aquila, Abruzzo.
  • Congresso nazionale Aica 2009, "Un nuovo "made in Italy" per lo sviluppo del Paese. ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali", Sapienza Università di Roma, Roma, Lazio

Didamatica[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1985 l'AICA organizza annualmente il Convegno DIDAMATICA, che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di apprendimento.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "AICA" è l'acronimo di Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico".
  2. ^ La collaborazione con il GRIN [collegamento interrotto], su aicanet.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Italiani (1991): 30 anni di AICA Atti del Convegno internazionale sulla Storia e Preistoria del Calcolo automatico e dell'Informatica - Siena 10-12 settembre 1991.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN130054746 · ISNI (EN0000 0001 0668 4173 · LCCN (ENn50081208 · J9U (ENHE987007601523405171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica