Associazione Sportiva Avellino 1912 2014-2015
Jump to navigation
Jump to search
Associazione Sportiva Avellino 1912 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 2014-2015 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
All. in seconda | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie B | 8º posto. Eliminato dal Bologna in semifinale playoff. | ||||
Coppa Italia | Quarto turno | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Castaldo (40) Totale: Pisacane (44) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Castaldo (16) Totale: Castaldo (16) | ||||
Stadio | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (10.215) | ||||
Abbonati | 2 841[1][2] | ||||
Maggior numero di spettatori | 10 000 vs. Bologna (Semifinale play-off, 29 maggio 2015)[3] | ||||
Minor numero di spettatori | 5 000 vs. Cittadella (24 gennaio 2015)[3] | ||||
Media spettatori | 7 167[3]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Avellino 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2014-2015 l'Avellino disputa il sedicesimo campionato di Serie B della sua storia.
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è Givova, mentre gli sponsor ufficiali sono Metaedil COM e HS Soluzioni Informatiche.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Walter Taccone
- Direttore generale: Massimiliano Taccone
- Consiglio di Amministrazione: Walter Taccone, Massimiliano Taccone
- Collegio Sindacale: Pasqualino Vuolo
- Direttore sportivo: Enzo De Vito
Area organizzativa
- Segretario generale: Tommaso Aloisi
- Team Managers: Gianfranco Galasso, Christian Vecchia
- Responsabile legale: Franco Maurizio Vigilante
- Settore amministrativo: Studio De Vita
- Responsabile marketing: Sergio De Piano
- Responsabile biglietteria e Tessera del Tifoso: Giuseppe Musto
- Responsabile rapporti istituzionali: Luigi Lallo
- Addetto all'arbitro: Alfonso Della Rocca
- Delegati alla sicurezza: Orlando Formoso, Marciano D'Avino
Area comunicazione
- Addetto stampa: Beniamino Pescatore
Area tecnica
- Allenatore: Massimo Rastelli
- Allenatore in seconda: Dario Rossi
- Preparatore dei portieri: David Dei
- Preparatore atletico: Fabio Esposito
- Recupero atletico: Paolo Pagliuca
- Responsabile settore giovanile: Gianfranco Forte
- Allenatore Primavera: Claudio Luperto
- Allenatore Allievi: Giuseppe De Palma
- Allenatore Giovanissimi: Massimo Filardi, poi Gerardo Silano
- Magazziniere: Massimo Sperduto
Area sanitaria
- Responsabile: Vincenzo Rosciano
- Medico sociale: Gaetano Iovino
- Recupero infortunati: Nicola Agosti
- Massaggiatori: Antonio Bellofiore, Alessandro Picariello
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva (dal 1º/7 al 1º/9)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Andrea Bavena | Mantova | definitivo |
P | Pierluigi Frattali | Cosenza | definitivo |
P | Alfred Gomis | Torino | prestito con diritto di opzione e controopzione |
D | Marco Chiosa | Torino | prestito con diritto di opzione e controopzione |
D | Rodrigo Ely | Milan | definitivo |
D | Simone Petricciuolo | Savoia | definitivo |
D | Jherson Vergara | Milan | prestito |
D | Pietro Visconti | Cremonese | definitivo |
C | Arnor Angeli | Mons | definitivo |
C | Guido D'Attilio | Agropoli | definitivo |
C | Attila Filkor | Milan | prestito |
C | Eric Herrera | Rimini | fine prestito |
C | Moussa Koné | Atalanta | prestito |
C | Paolo Regoli | Pontedera | prestito oneroso con diritto riscatto |
C | Antonio Zito | Ternana | definitivo |
A | Andrea Arrighini | Pontedera | definitivo |
A | Gianmario Comi | Milan | prestito |
A | Demiro Pozzebon | Olbia | definitivo |
A | Mohamed Soumaré | Anderlecht | definitivo |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
P | Lorenzo Gioia | Sampdoria | definitivo[6] |
P | Giovanni Patella | Nocerina | definitivo[7] |
D | Vincenzo Anzalone | Battipagliese | definitivo |
D | Luca Comentale | Nocerina | definitivo[8] |
D | Giuseppe Cozzolino | Libertas Vesuvio Ercolano | definitivo[9] |
D | Guido Cozzolino | Agropoli | fine prestito[10] |
D | Ferdinando Raucci | Siena | definitivo |
C | Francesco Masi | Nocerina | definitivo |
C | Enis Mejri | ![]() |
definitivo |
C | Carmine Michele Tafuro | ![]() |
definitivo[11] |
C | Amedeo Vincenzi | ![]() |
definitivo |
A | Alessandro Aloia | Olbia | prestito con diritto riscatto[12] |
A | Carlo Contaldo | Nocerina | definitivo[13] |
A | Domenico Cuomo | Napoli | definitivo[14] |
A | Francesco Finelli | Nocerina | definitivo[13] |
A | Vittorio Martinangelo | Udinese | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Giuseppe Di Masi | Lucchese | scadenza contratto |
P | Andrea Seculin | Chievo | fine prestito |
P | Pietro Terracciano | Catania | fine prestito |
D | Paulin Damo | - | scadenza contratto |
D | Saulo Decarli | Livorno | fine prestito |
D | Andrea De Vito | Varese | definitivo |
D | Armando Izzo | Genoa | definitivo |
D | Maurizio Peccarisi | Pordenone | scadenza contratto |
D | Davide Zappacosta | Atalanta | compartecipazione |
C | Mathías Abero | Bologna | fine prestito |
C | Federico Angiulli | Reggiana | definitivo |
C | Eric Herrera | Paganese | definitivo |
C | Benoît Ladrière | - | scadenza contratto |
C | Emiliano Massimo | Grosseto | definitivo |
C | Francesco Millesi | Arezzo | scadenza contratto |
C | Samuele Pizza | Viareggio | fine prestito |
C | Rômulo Eugênio Togni | SPAL | prestito |
A | Raffaele Biancolino | Barletta | scadenza contratto |
A | Camillo Ciano | Napoli | fine prestito |
A | Andrey Galabinov | Livorno | fine prestito |
A | Andrea Soncin | Pavia | scadenza contratto |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
P | Vincent Guedj Diouf | Bra | prestito[15] |
Sessione invernale (dal 5/1 al 2/2)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Alberto Almici | Atalanta | prestito con opzione e controopzione di riscatto |
C | Alessandro Sbaffo | Chievo | prestito con diritto di riscatto |
A | Benjamin Mokulu | Malines | definitivo |
A | Marcello Trotta | Fulham | definitivo |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Giovanni De Stefano | ![]() |
definitivo[16] |
D | Antonio Notaroberto | Genoa | prestito[16] |
C | Armando Topo | ![]() |
definitivo |
A | Ferdinando Luciano | Cavese | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Simone Petricciuolo | Aversa Normanna | prestito[17] |
C | Guido D'Attilio | Aversa Normanna | definitivo[17] |
C | Duilio Evangelista | Aversa Normanna | prestito[17] |
A | Andrea Arrighini | Pisa | prestito oneroso con opzione e controopzione di riscatto[18] |
A | Demiro Pozzebon | L'Aquila | prestito[19] |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Guido Cozzolino | Agropoli | prestito[20] |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Avellino 30 agosto 2014, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Avellino | 1 – 0 referto | Pro Vercelli | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7.000[3] spett.)
| ||||||
|
Cittadella 7 settembre 2014, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Cittadella | 3 – 1 referto | Avellino | Stadio Piercesare Tombolato (2.445[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 13 settembre 2014, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Avellino | 0 – 0 referto | Spezia | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6.500[3] spett.)
|
Latina 20 settembre 2014, ore 15:00 CEST 4ª giornata | Latina | 1 – 2 referto | Avellino | Stadio Domenico Francioni (4.412[3] spett.)
| ||||||
|
Frosinone 23 settembre 2014, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Frosinone | 0 – 0 referto | Avellino | Stadio comunale Matusa (6.900[3] spett.)
|
Avellino 27 settembre 2014, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Avellino | 2 – 1 referto | Livorno | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6.500[3] spett.)
| ||||||
|
Terni 6 ottobre 2014, ore 20:30 CEST 7ª giornata | Ternana | 2 – 2 referto | Avellino | Stadio Libero Liberati (6.333[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 12 ottobre 2014, ore 15:00 CEST 8ª giornata | Avellino | 1 – 0 referto | Carpi | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (8.500[3] spett.)
| ||||||
|
Bari 18 ottobre 2014, ore 15:00 CEST 9ª giornata | Bari | 4 – 2 referto | Avellino | Stadio San Nicola (25.366[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 25 ottobre 2014, ore 15:00 CEST 10ª giornata | Avellino | 1 – 1 referto | Virtus Lanciano | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6.500[3] spett.)
| ||||||
|
Perugia 28 ottobre 2014, ore 15:00 CET 11ª giornata | Perugia | 0 – 0 referto | Avellino | Stadio Renato Curi (11.019[3] spett.)
|
Avellino 1º novembre 2014, ore 15:00 CET 12ª giornata | Avellino | 1 – 0 referto | Catania | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (8.000[3] spett.)
| ||||||
|
Modena 8 novembre 2014, ore 15:00 CET 13ª giornata | Modena | 1 – 2 | Avellino | Stadio Alberto Braglia (5.307[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 22 novembre 2014, ore 15:00 CET 15ª giornata | Avellino | 0 – 0 | Varese | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7.500[3] spett.)
|
Chiavari 29 novembre 2014, ore 15:00 CET 16ª giornata | Virtus Entella | 0 – 0 | Avellino | Stadio comunale (1.836[3] spett.)
|
Avellino 6 dicembre 2014, ore 15:00 CET 17ª giornata | Avellino | 1 – 2 | Crotone | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7.000[3] spett.)
| ||||||
|
Pescara 13 dicembre 2014, ore 15:00 CET 18ª giornata | Pescara | 0 – 0 | Avellino | Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia (6.001[3] spett.)
|
Avellino 20 dicembre 2014, ore 15:00 CET 19ª giornata | Avellino | 1 – 0 | Bologna | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7.000[3] spett.)
| ||||||
|
Erice 24 dicembre 2014, ore 15:00 CET 20ª giornata | Trapani | 4 – 1 | Avellino | Stadio Polisportivo Provinciale (5 305[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 28 dicembre 2014, ore 15:00 CET 21ª giornata | Avellino | 2 – 0 | Brescia | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6 500[3] spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Vercelli 17 gennaio 2015, ore 15:00 CET 22ª giornata | Pro Vercelli | 1 – 1 | Avellino | Stadio Silvio Piola (3.200[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 24 gennaio 2015, ore 15:00 CET 23ª giornata | Avellino | 1 – 2 | Cittadella | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (5 000[3] spett.)
| ||||||
|
La Spezia 31 gennaio 2015, ore 15:00 CET 24ª giornata | Spezia | 0 – 1 | Avellino | Stadio Alberto Picco (6 015[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 7 febbraio 2015, ore 15:00 CET 25ª giornata | Avellino | 1 – 0 | Latina | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6 000[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 14 febbraio 2015, ore 15:00 CET 26ª giornata | Avellino | 3 – 0 | Frosinone | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6 000[3] spett.)
| ||||||
|
Livorno 21 febbraio 2015, ore 15:00 CET 27ª giornata | Livorno | 0 – 1 | Avellino | Stadio Armando Picchi (8 940[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 28 febbraio 2015, ore 15:00 CET 28ª giornata | Avellino | 1 – 1 | Ternana | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (8 000[3] spett.)
| ||||||
|
Carpi 3 marzo 2015, ore 15:00 CET 29ª giornata | Carpi | 2 – 0 | Avellino | Stadio Sandro Cabassi (3 639[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 7 marzo 2015, ore 18:00 CET 30ª giornata | Avellino | 2 – 0 | Bari | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (9 000[3] spett.)
| ||||||
|
Lanciano 14 marzo 2015, ore 15:00 CET 31ª giornata | Virtus Lanciano | 1 – 0 | Avellino | Stadio Guido Biondi (4 004[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 21 marzo 2015, ore 15:00 CET 32ª giornata | Avellino | 1 – 2 | Perugia | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7 500[3] spett.)
| ||||||
|
Catania 29 marzo 2015, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Catania | 1 – 0 | Avellino | Stadio Angelo Massimino (13 273[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 2 aprile 2015, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Avellino | 1 – 0 | Modena | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (8 000[3] spett.)
| ||||||
|
Vicenza 10 aprile 2015, ore 20:30 CEST 35ª giornata | Vicenza | 1 – 0 | Avellino | Stadio Romeo Menti (10 425[3] spett.)
| ||||||
|
Varese 18 aprile 2015, ore 15:00 CEST 36ª giornata | Varese | 1 – 1 | Avellino | Stadio Franco Ossola (2 948[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 25 aprile 2015, ore 15:00 CEST 37ª giornata | Avellino | 1 – 1 | Virtus Entella | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (7 000[3] spett.)
| ||||||
|
Crotone 28 aprile 2015, ore 15:00 CEST 38ª giornata | Crotone | 2 – 0 | Avellino | Stadio Ezio Scida (4 583[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 2 maggio 2015, ore 15:00 CEST 39ª giornata | Avellino | 3 – 2 | Pescara | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (6 000[3] spett.)
| ||||||
|
Bologna 9 maggio 2015, ore 15:00 CEST 40ª giornata | Bologna | 1 – 1 | Avellino | Stadio Renato Dall'Ara (20 348[3] spett.)
| ||||||
|
Avellino 16 maggio 2015, ore 15:00 CEST 41ª giornata | Avellino | 1 – 1 | Trapani | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (9 000[3] spett.)
| ||||||
|
Brescia 22 maggio 2015, ore 15:00 CEST 42ª giornata | Brescia | 3 – 2 | Avellino | Stadio Mario Rigamonti (6 980[3] spett.)
| ||||||
|
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
La Spezia 26 maggio 2015, ore 21:00 CEST Gara unica | Spezia | 1 – 2 (d.t.s.) | Avellino | Stadio Alberto Picco (8 352[3] spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Avellino 29 maggio 2015, ore 21:00 CEST Andata | Avellino | 0 – 1 | Bologna | Stadio Partenio-Adriano Lombardi (10 000[3] spett.)
| ||||||
|
Bologna 2 giugno 2015, ore 18:30 CEST Ritorno | Bologna | 2 – 3 | Avellino | Stadio Renato Dall'Ara (20 104[3] spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Avellino 17 agosto 2014, ore 18:00 CEST 2º turno | Avellino | 2 – 0 referto | Unione Venezia | Stadio Partenio-Adriano Lombardi | ||||||
|
Bari 23 agosto 2014, ore 21:00 CEST 3º turno | Bari | 1 – 2 referto | Avellino | Stadio San Nicola (16 174 spett.) | ||||||
|
Bergamo 3 dicembre 2014, ore 18:00 CEST 4º turno | Atalanta | 2 – 0 referto | Avellino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (914 spett.)
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornate al 6 ottobre 2014
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
59 | 21 | 11 | 6 | 4 | 25 | 14 | 21 | 4 | 8 | 9 | 17 | 28 | 42 | 15 | 14 | 13 | 42 | 42 | 0 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
Totale | 59 | 22 | 12 | 6 | 4 | 27 | 14 | 23 | 5 | 8 | 10 | 19 | 31 | 45 | 17 | 14 | 14 | 46 | 45 | +1 |
Giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma[modifica | modifica wikitesto]
Dal sito internet ufficiale della società.
- Responsabile settore giovanile: Gianfranco Forte
Primavera
- Allenatore: Claudio Luperto
Allievi Nazionali
- Allenatore: Giuseppe De Palma
Giovanissimi Nazionali
- Allenatore: Massimo Filardi, poi Gerardo Silano
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Primavera:
- Campionato: 14º posto nel girone C
- Coppa Italia: Primo turno eliminatorio
- Allievi Nazionali:
- Campionato: 12º posto nel girone C
- Giovanissimi Nazionali:
- Campionato: 5º posto nel girone G
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Conclusa la campagna abbonamenti, 2796 volte grazie!, su asavellino.com. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
- ^ Comprensivi delle ulteriori 45 tessere vendute alla riapertura invernale di metà stagione della campagna abbonamenti
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au Statistiche Spettatori Serie B 2014-2015, su Stadiapostcards.com. URL consultato il 1º gennaio 2014.
- ^ Staff, Legaserieb.it. URL consultato il 26 settembre 2013.
- ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ AS AVELLINO 1912 - Prelevato Patella dalla Nocerina - Tutto Primavera Archiviato il 17 maggio 2015 in Internet Archive.
- ^ Home
- ^ Giuseppe Cozzolino della Vesuvio Ercolano passa nel settore giovanile biancoverde - Tutto Avellino
- ^ AS AVELLINO 1912 - Torna Cozzolino dall'Agropoli - Tutto Primavera Archiviato il 17 febbraio 2015 in Internet Archive.
- ^ Copia archiviata, su ilcorrierelaziale.it. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
- ^ Copia archiviata, su asavellino.com. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
- ^ a b Acquisti Avellino, dalla Nocerina i giovani Contaldo e Finelli | Avellino Calcio
- ^ L'Avellino si coccola Cuomo: la stellina degli Allievi in azzurro Archiviato il 13 febbraio 2015 in Internet Archive.
- ^ Il portiere Diouf ceduto in prestito al Bra, su asavellino.com. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- ^ a b Calciomercato Avellino Gennaio 2015: Due Acquisti Ufficiali | Avellino Calcio
- ^ a b c D’Attilio, Evangelista e Petricciuolo ceduti all’Aversa Normanna Archiviato il 18 gennaio 2015 in Archive.is.
- ^ Arrighini ceduto in prestito al Pisa, su asavellino.com. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
- ^ Pozzebon ceduto in prestito a L'Aquila Calcio Archiviato il 18 gennaio 2015 in Archive.is.
- ^ Avellino, UFFICIALE: Cozzolino va in Serie D | Mercato | Calciomercato.com
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su asavellino.com.